Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


MURA URBICHE

Tipo
mura urbiche

Descrizione

intero bene, In seguito ad una nuova incursione dei turchi nell`Adriatico che nel 1518 devastò anche Porto Recanati, papa Leone X volle che la città di Loreto fosse munita di mura e bastioni. Il disegno fu attribuito per lungo tempo ad Antonio da Sangallo, ma recenti studi sembrano escluderlo per attribuirla invece al senese Francesco di Giorgio Martini.

intero bene, Sotto la direzione di Cristoforo Resse, nel mese di ottobre del 1518, 400 operai incominciarono a scavare le fondamenta.

intero bene, Nella primavera del 1519 fu compiuto il bastione grande e nel giugno successivo fu completato quello sul versante est. Si passò quindi alle mura e durante l'inverno del 1520 furono costruiti i portici, i beccatelli, le logge e le casematte.

intero bene, Il 10 aprile 1521 tutto il lavoro di fortificazione della città fu misurato e pagato al Resse. Il 20 e il 28 aprile furono effettuati altri due pagamenti per l'aggiunta di 20 merli al torrione grande e di 16 al piccolo.

intero bene, A pochi anni dalla conclusione dei lavori, nel 1535 già si dovette intervenire con opere di restauro.

intero bene, Tra la seconda metà del XVIII e l`inizio del XIX sec. furono realizzati numerosi interventi straordinari. Nel 1750 i lavori furono diretti da Gaetano Moggi, soprintendente militare del ducato di Urbino, nel 1765 fu chiamato Carlo Tartagna

intero bene, Per quasi tutto il XIX sec. le mura furono abbandonate e lasciate senza manutenzione . Solamente alla fine del secolo si incominciarono restauri e ripristini che proseguirono per tutto il primo ventennio del secolo successivo, dapprima sotto la direzionedi Giuseppe Sacconi e quindi di Guido Cirilli.

tratto nord, Tra il 1959 e il 1961 furono eseguiti lavori di sopraelevazione e ampliamento del versante nord.

Datazione
XVI - XVI

Localizzazione
(AN) Loreto

Identificatore
11 - 00021890

Proprietà
CDGG=proprietà Ente locale; CDGS=Comune di Loreto;