Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


PALAZZO ROMANI ADAMI

Tipo
palazzo signorile

Descrizione

area di sedime, Nel sec. XV sull`area dell`attuale palazzo probabilmente già esisteva un edifico, forse un bastione per la gendarmeria a guardia delle due porte di accesso alla città. Il basamento su vicolo degli Ortacci forse appartiene all'edificio quattrocentesco.

intero bene, Molto probabilmente la parte sud-ovest del palazzo fu costruita nella seconda metà del sec. XVII.

intero bene, Nel 1703 Mario Compagnoni delle Stelle acquista il palazzo seicentesco.

intero bene, Nel 1706 Mario Compagnoni delle Stelle acquista anche l`altra parte del palazzo che fa ristrutturare. L'ampliamento è ancora chiaramente leggibile sul prospetto principale.

intero bene, Nel 1732 il palazzo fu acquistato da Pietro Romani.

intero bene, Nella seconda metà del XX sec. il palazzo era di proprietà del Banco di Roma per passare poi alla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.

intero bene, Parte dei piani seminterrati e del piano terra vennero ristrutturati a metà degli anni '90 del XX sec. per ricavarvi l'uscita del collegamento verticale meccanizzato tra il Parcheggio dei Giardini Diaz e il centro storico. All'interno del palazzo vennero ricavati due ascensori con i relativi ingressi e una scala di sicurezza

intero bene, Fra la fine del sec. XX e l'inizio del successivo il palazzo è stato restaurato e dal 2006 ospita la sede della Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.

Datazione
XV - XV

Localizzazione
(MC) Macerata

Identificatore
11 - 00021880

Proprietà
CDGG=proprietà Ente pubblico non territoriale; CDGS=Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata;