LIBRI
Tipo
stampa
Descrizione
L’artista Raimondo Rossi nasce ad Urbania nel 1939 e comincia il suo apprendistato artistico negli ambienti artigiani delle vecchie botteghe ceramiche locali eredi della gloriosa tradizione durantina. Contemporaneamente, frequenta l’università di Urbino dove si laurea in lettere con una tesi su Montaigne. Nella seconda metà degli anni ’60 acquisisce i rudimenti dell’arte incisoria che dovranno poi condurlo, negli anni ’90, a realizzare alcune delle puntesecche più convincenti di quegli anni, dove il nero delle barbe non serve a sottolineare espressionisticamente i difetti dei personaggi o le asperità dei paesaggi, ma ad evidenziare, con carezze sensuali, le dolcezze degli uni e degli altri. In ceramica come in pittura, la sua opera risente del clima informale che dominava ancora l’arte italiana in quegli anni senza però lasciarsene coinvolgere più di tanto. E’ singolare notare nei suoi primi “angeli” le vicinanze formali con le ceramiche di Lucio Fontana. Non poco influirà su di lui il clima artistico urbinate e il fermento culturale della prestigiosa Scuola del Libro. In Urbania diventa allievo dell’artista ceramista Federico Melis che dirige la fabbrica Metauro. Le sue prime ceramiche del 1958 sono esposte nel 1967 nella Galleria Montefeltro di Urbania. Studia musica, pratica pianoforte e organo, pubblica numerose ricerche sugli organi antichi della valle del Metauro. Collabora con l’editore Brenno Bucciarelli esponendo i disegni sull’inaugurazione del pontificato di Giovanni Paolo II, in Roma, nella Saletta della Libreria Editrice Vaticana, in piazza San Pietro, e nel 1984 disegna i testi biblici per il Messalino domenicale, edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Arrigo Bugiani di Pisa lo chiama collaborare nei Libretti di Mal’Aria, da cui trarrà ispirazione per la sua minirivista Prima del Vischio (1981/2009, 26 plaquettes, Stamperia GF di Urbino). Collabora con l’editore d’arte Fabrizio Mugnaini di Scandicci.
Soggetto
natura morta con libri, vaso e piatto
Datazione
sec. XX 1998 1998Motivo della datazione: iscrizione
Materia e tecnica
acquaforte
Misure
Unità=mm.; Altezza=120; Lunghezza=85;
Collocazione
Palazzo ducale - corso Vittorio Emanuele II, 23 - Biblioteca e museo civico di Urbania - Collezione Rossi
Identificatore
11 - 00274557
Proprietà
proprietà Ente locale