A PORTE CHIUSE
Tipo
stampa
Descrizione
Pittore italiano, tra i più importanti del novecento. La sua pittura, colta e raffinata nei riferimenti artistici e letterari, algida e aristocratica è intrisa delle umane inquietudini di quel novecento alienante e ostile che ha caratterizzato la fine del secondo millennio. Il suo immaginario coniuga le suggestioni del Piranesi, l'autorevolezza negli studi sull'antichità classica del gesuita ed erudito tedesco del XVII secolo Athanasius Kircher, come di Caspar David Friedrich e Arnold Böcklin, trasferendone i codici figurativi e di ricerca nel suo paesaggio contemporaneo, inevitabilmente intriso di inquietudini ed introspezioni. Artista dalla poetica complessa e di matrice eclettica, fu anche architetto, scenografo e costumista, fotografo e amico di alcuni fra i più importanti artisti, critici, musicisti e letterati del Novecento. Clerici ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua opera esposta nei più importanti musei internazionali ed in prestigiose collezioni private e pubbliche, le sue opere sono parte importante e significativa dell'arte non solo italiana del Novecento.
Soggetto
figure maschili e tartaruga
Datazione
sec. XX 1968 1968Motivo della datazione: iscrizione
Materia e tecnica
litografia
Misure
Unità=mm.; Altezza=450; Lunghezza=635;
Collocazione
Palazzo ducale - corso Vittorio Emanuele II, 23 - Biblioteca e museo civico di Urbania - Collezione Maurri
Identificatore
11 - 00274364
Proprietà
proprietà Ente locale