CORNICE DI POLITTICO DIPINTO
Tipo
cornice di polittico dipinto
Descrizione
La cornice è formata da un basamento che si sviluppa su tre ordini (dal basso: archetti a sesto acuto, motivo a cerchi e foglie traforate, sottile cornice con motivo a x e punti alternati) ed è suddivisa in cinque scomparti per tutta la sua altezza tramite colonne con capitelli mistilinei. Sopra gli archi che poggiano sulle colonne si sviluppano cuspidi decorate con girali vegetali e sull'arco centrale si sviluppano altri tre archetti cuspidati, che delimitano un cielo stellato dipinto.
Acquistato all'epoca del pontificato di Gregorio XVI (1831-1836) nell'ambito di una politica di incremento delle collezioni pontificie rivolta in particolare ai cosiddetti `primitivi` italiani, il polittico è stato oggetto nel tempo di attribuzioni diverse, oscillanti nella cerchia dei crivelleschi marchigiani (Vittore Crivelli, Pietro Alemanno, ecc.). La superficie pittorica del dipinto è nascosta da un velame di vernici, che ne limitano la percezione e una conseguente proposta attributiva più mirata.
Datazione
sec. XV DTZ.DTSI=1475 DTZ.DTSF=1481 Motivo della datazione: contesto
Materia e tecnica
legno intagliato/ dipinto/ dorato
Misure
Altezza=90; Lunghezza=150;
Collocazione
Palazzi Vaticani - Pinacoteca Vaticana
Identificatore
11 - 00000148
Proprietà
proprietà Ente straniero in Italia