NICOLAUS CLAUDIUS FABRICIUS DE PEIRESC SENATOR AQUENSIS
Tipo
stampa tagliata
Descrizione
La stampa ritrae Nicolas Claude Fabri de Peiresc (1580-1637), uomo di cultura enciclopedica, versato nelle scienze più diverse, dall'astronomia, alla botanica, alla zoologia, agli studi umanistici e filologici, alla poesia. Il volto del personaggio risulta identico a quello di un'altra stampa custodita nella Biblioteca Comunale di Urbania (nctn:1100152828), differendo solamente nell'inquadratura, che si attesta all'altezza delle spalle invece che a tutto il busto, e nella ripresa in controparte. La stampa suddetta è assegnabile a Claude Mellan per via bibliografica; infatti un esemplare integro, custodito al Gabinetto Nazionale di Roma (pubblicato nel catalogo della mostra del 1989 dedicata all'artista), reca l'iscrizione `Cl. Mellan G. del. et sculp./ 1637`. Oltre ad essere incisore e disegnatore della stampa, Mellan ne fu anche l'inventore, poichè possiediamo un suo disegno preparatorio al museo dell'Ermitage. Non è chiaro se la stampa n. 1100152827 sia una copia di autore anonimo, oppure una variante dello stesso Mellan della stampa n. 1100152828. Questa seconda ipotesi non si scontra con la diversa tecnica, l'acquaforte invece che il bulino comunemente usato dall'incisore francese, poichè sappiamo che negli anni 1628-1629 ne sperimentò le possibilità espressive. Nicolas Claude Fabri de Peiresc fu protettore ed amico dell'artista; nel 1624 con una lettera di raccomandazione al cardinale Girolamo Aleandro lo introdusse a Roma presso l'incisore Francesco Villamena. Dopo un lungo soggiorno di dodici anni nella capitale pontificia Mellan raggiunse Peiresc ad Aix en Provence, licenziando, nello stesso anno della sua morte, il bulino col suo ritratto. Di lì si trasferì a Parigi, dove operò sino alla morte, guadagnando prestigiosi incarichi presso la Stamperia Regia.
Soggetto
ritratto di Nicolas Claude Fabri de Peiresc
Datazione
sec. XVII 1637 1637Motivo della datazione: contesto
Materia e tecnica
acquaforte
Misure
Unità=mm.; Altezza=105; Lunghezza=87; MIFU=mm.; MIFA=215; MIFL=157;
Collocazione
Palazzo Ducale - c.so Vittorio Emanuele, 23 - Museo Civico Pinacoteca
Identificatore
11 - 00152827
Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale