Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


IN ME MIHI OMNIA. ANCONA IN ITALIA

Autore
Merian Matthaeus il Vecchio 1593/ 1650

Tipo scheda
Stampe (S)

Tipo
stampa

Descrizione

`Dimostrazione del carattere emblematico e moralizzato che le vedute delle città hanno acquisito, specie dopo la moda degli atlanti di città a stamp a, sono le carte che troviamo nella raccolta intitolata Thesaurus Philo-Po liticus del poeta tedesco Daniel Meissner (1585-1625) edita a Francoforte sul Meno dal 1623 dall'editore libraio E. Kieser e S. Furck. L'opera è inc entrata su immagini di città europee accompagnate da proverbi ed epigrammi morali composti da Meissner senza apparenti rapporti stretti con le immag ini. Essa si avvarrà della collaborazione del poeta Meissner fino al sesto quaderno del primo volume, e, per le immagini, del grande incisore tedesc o Mattheus Merian (Basilea 1593-1650), insieme a Kilian Lieboldt e Hermann Kornmann. Essa fu poi proseguita dall'editore S. Furck da solo, che acqui stò le lastre da Kieser, e infine ristampata nel 1637 con il titolo Sciogr aphia cosmica (ulteriori ristampe nel 1678 e 1700) con solo leggere variaz ioni. Nella carta dedicata ad Ancona, secondo la ormai consolidata forma u rbana derivata dalla carta del Fontana del 1569, la tradizionale autonomia della città diventa il pretesto per proporre in forma di emblema i fondam enti della morale stoica, così diffusa dopo il revival promosso da Giusto Lipsio nella dottrina politica e sociale europea, incentrata sul concetto: "in me mihi omnia". Se i filosofi stoici antichi avevano insegnato l' "om nia mihi mecum", cioè "tutto ciò che mi serve è con me", per promuovere un a sorta di autonomia saggia e intoccabile del sapiente, la Ancona di Meiss ner è diventata il proverbio del "chi fa da sé fa per tre". Lo spiega il c astoro, tradizionale animale lavoratore e industrioso, raffigurato nel gol fo naturale del porto dorico intento a navigare l'Adriatico su una tavola di legno. "Cauda loco veli est, cortex pro puppe sciuro/ Ipse sibi praesta ns omnia transit aquas", cioè utilizzando i propri mezzi, anche una coda p er vela e un pezzo di legno per restare a galla, si possono attraversare t utte le acque del mondo, una saggezza che, casualmente, è entrata presto a far parte della cultura dei marchigiani. La veduta, apparsa nella prima e dizione del Thesaurus Philo-Politicus (parte V), fu riedita nella seconda con il titolo Sciographia cosmica con la sigla in alto a destra H10.' (Man gani G.)

Soggetto
veduta di Ancona

Datazione
sec. XVII 1637 1637Motivo della datazione: bibliografia

Materia e tecnica
acquaforte

Misure
Altezza=98; Lunghezza=143; MIFA=130; MIFL=175;

Localizzazione
(AN) Serra San Quirico

Collocazione
Convento di Santa Lucia - via Marcellini - Cartoteca Storica delle Marche

Identificatore
11 - 00141544

Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale