LA FAMOSA CITTÀ D'ANCONA
Tipo
stampa smarginata
Descrizione
`La carta disegnata da Joris Hoefnagel e incisa da Frans Hogenberg nelle C ivitates orbis terrarum e quella incisa da Ambrogio Brambilla, sono entram be derivate dalla carta disegnata dall'architetto Jacopo Fontana (Cità di Ancona, mm 430x706) nel corso dei lavori di sistemazione del porto di Anco na. Questa carta, datata 1569, stampata forse a Venezia da Rinier da Prato , è il prototipo di entrambe e, in generale di tutte le altre carte di Anc ona che vengono prodotte fino a quelle successive alla mappatura censuaria del territorio pontificio (ca 1835). Hoefnagel, abile disegnatore e minia tore olandese, eseguì la maggior parte delle carte prodotte nella prima ed izione delle Civitates del 1572, avvalendosi delle documentazioni esistent i. Ambrogio Brambilla, incisiore milanese attivo a Roma presso la bottega dello stampatore Claude Duchet nel 1584-85, copiò la carta del Fontana che era già comparsa sugli atlanti allestiti su commissione della clientela d allo stesso Duchet (Tavole moderne di geografia, 1570-72). Altre incisioni della stessa carta furono messe a punto da Giovanni Orlandi, Roma 1600ca, erede delle matrici di Duchet e Matteo Florimi a Siena nel sec. XVII. I f ormati variano.' (Mangani G.)
Soggetto
veduta di Ancona
Datazione
sec. XVI 1585 1585Motivo della datazione: bibliografia
Materia e tecnica
acquaforte
Misure
Altezza=329; Lunghezza=500;
Collocazione
Convento di Santa Lucia - via Marcellini - Cartoteca Storica delle Marche
Identificatore
11 - 00141536
Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale