Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CARTA DEL DIPARTIMENTO DEL MUSONE (...)

Autore
Augustoni Giuseppe notizie fine sec. XVIII-inizio sec. XIX

Tipo scheda
Stampe (S)

Tipo
stampa smarginata

Descrizione

`Le carte dei nuovi Dipartimenti, fatte redigere dalle amministrazioni ins ediate dai Francesi sul territorio marchigiano dello Stato della Chiesa ne l periodo del Regno d'Italia a partire almeno dal 1808, venivano a sostitu ire le precedenti e spesso sommarie carte pontificie delle "marche" e dei "ducati" o delle legazioni e dei territori parziali provinciali. Le carte dei tre dipartimenti napoleonici (Metauro, Musone e Tronto), basate sulla concezione dei confini naturali legate ai bacini idrogeologici, costituira nno la base della nuova ripartizione territoriale della regione, prima con le legazioni e le delegazioni in periodo di Restaurazione, e quindi con l e vere e proprie quattro "province" moderne (Pesaro e Urbino, Ancona, Mace rata ed Ascoli) che verranno cartograficamente illustrate definitivamente dallo Zuccagni Orlandini e dal Vallardi. Comunque le carte dei Dipartiment i potevano tener agevole conto del lavoro basilare svolto sin dal 1755 dai gesuiti Boscovich e Maire nella ridefinizione delle coordinate astronomic he dei meridiani dello Stato, ed infatti in molte di queste carte, corrett amente, vi fanno riferimento specificando la loro derivazione nel cartigli o. Anche la cartografia dello Stato prodotta da Giovanni Maria Cassini, te rminata nel 1801 per i tipi della Calcografia Camerale di Roma, avrà certo il privilegio del riferimento per i cartografi dei Dipartimenti. Questi c artografi peraltro vengono spesso a coincidere con le nuove figure degli a rchitetti ed ingegneri "territoriali", figura professionale anche questa i ntrodotta dai Francesi, impegnati a fianco della loro attività "edile" anc he in quella della misurazione, progettazione e manutenzione dei bacini id rogeografici (fiumi, argini, vallati, porti, ecc.) delle strade e dei pont i, delle sistemazioni urbanistiche, fino alla cartografia territoriale. Mo lte di queste carte portano infatti la loro firma: Augustoni, Zani, Fabri, Perucci, Petroni, ecc., personaggi che ritroviamo spesso appunto impegnat i in opere di costruzione architettonica. La descrizione cartografica dei nuovi Dipartimenti amministrativi -con capitali rispettive in Ancona, Mace rata e Fermo- sarà la prima palestra per dotare le magistrature di un comu ne riferimento operativo sul territorio.' (Mangani G.)

Soggetto
carta geografica del Dipartimento del Musone

Datazione
sec. XIX 1810 1810Motivo della datazione: data

Materia e tecnica
acquaforte

Misure
Altezza=371; Lunghezza=350;

Localizzazione
(AN) Serra San Quirico

Collocazione
Convento di Santa Lucia - via Marcellini - Cartoteca Storica delle Marche

Identificatore
11 - 00141519

Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale