MADONNA CON BAMBINO E SANTI
Tipo
dipinto
Descrizione
il dipinto può considerarsi opera di scuola di Simone De Magistrise datarsi intorno alla fine del '500; l'autore ripete lo schemadelle sacre conversazioni del pittore marchigiano restando fedeleanche al suo particolare stile strettamente legato ai dettamicontroriformisti; la Madonna incoronata dagli Angeli è seduta inposizione sopraelevata con un braccio tiene il Bambino; alcuni Santie la figura maschile inginocchiata in primo piano le rendono omaggio;i personaggi rigidi nelle loro pose mostrano la profondadevozionalit... attraverso una mimica gestuale consona alle direttivecontroriformistiche, alcuni di loro rivolgono lo sguardo verso lospettatore come a volerlo invitare a partecipare all'evento, tuttocontribuisce a creare un atmosfera surreale: il cromatismo freddo eacido, la linea spezzata e rigida delle vesti nonchè la completaestraniazione delle figure, l'unico ad animarsi è lo sgambettantebambino; nella pala si scorgono varie direttrici quali la pitturamanierista toscoùromana, il colorismo lottesco compatto e stridulo,impulsi filtrati attraverso modelli del De Magistris
Soggetto
Madonna con Bambino e Santi
Datazione
secc. XVI/ XVII 1590 1610 Motivo della datazione: analisi stilistica
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio
Misure
Altezza=270;Lunghezza=165;
Collocazione
Chiesa di S. Leopardo - p.zza del Duomo
Identificatore
11 - 00273057
Proprietà
proprietà Ente religioso cattolico