CROCIFISSIONE DI CRISTO
Tipo
dipinto
Descrizione
il dipinto è contenuto entro una cornice di legno dorato
il dipinto è ubicato sul primo altare a destra, rappresenta laCrocifissione di Cristo alla quale partecipano San Giovanni Battista,San Francesco inginocchiato e Santa Caterina D'Alessandria, sulfondo si intravede una citt... dalla quale emergono alcuni obelischiche ci fanno pensare a una veduta di Roma, la composizione sipresenta semplice ed equilibrata risolta in primo piano, le figureallungate e rigide appaiono nella loro ieratica immobilit... comeritagliate e giustapposte al piano; i volti poco caratterizzatirisultano assenti ed estranei da ogni dialogo terreno, l'unica èSanta Caterina che sembra, rivolgendo lo sguardo all'esterno eindicando il Cristo, colloquiare con l'osservatore invitandoloa partecipare al drammatico evento; è chiaro che il rigore delloinsieme segue alcune regole legate ai dettami controriformistici;al contempo l'opera per alcuni significativi particolari stilistici,quali il gusto arcaizzante dell'immagine di San Giovanni, laclassicit... della Santa e la compostezza formale del Cristo risentedi influenze manieristiche toscoùromane interpretate in chiavemarchigiana; la semplice e popolare religiosit... e le suddettecaratteristiche formali nonchè la secca pennellata abbinata allarigida linea e a un freddo cromatismo ci inducono a ritenere nondel tutto peregrina l'ipotesi che la tela possa essere statarealizzata da un artista influenzato dalla maniera di Simone DeMagistris e al cui stile a nostro parere il dipinto rimanda,datandolo intorno alla fine del '500 o, al più tardi, agli inizidel secolo successivo
Soggetto
crocifissione di Cristo
Datazione
secc. XVI/ XVII 1590 1610 Motivo della datazione: analisi stilistica
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio
Misure
Altezza=300;Lunghezza=210;
Collocazione
Chiesa di S. Pietro all'Ospedale ex S. Benvenuto - Complesso: Ospedale di S. Benvenuto - via Matteotti
Identificatore
11 - 00273024
Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale