MADONNA CON BAMBINO, TRA SAN NICOLA DI BARI, SANTA MARIA MADDALENA, SANT'EMIDIO, SAN PAOLINO, SAN VINCENZO FERRERI E SAN NICOLA DA TOLENTINO
Tipo
dipinto
Descrizione
Il conte senigalliese Bernardino Antonelli venne incaricato nel 1753 di ricercare a Roma un pittore esperto al quale affidare l'esecuzione di un dipinto che aggiornasse l'immagine dei santi protettori della città, la scelta cadde su Domenico Corvi. Il quadro fu consegnato alla città il 15 maggio del 1754 per essere collocato nella Chiesa della Madonna di Loreto, annessa al Palazzo Comunale. Dopo il terremoto del 1930, quando la chiesa dovette essere abbattuta a causa dei danni subiti, la tela venne trasportata nel Palazzo Comunale in attesa di una definitiva sistemazione. La pala mostra, nonostante risalga ai primi anni di attività dell'artista, una stupefacente maturità, rendendo già manifeste le doti di Corvi come prospettivista e la sua ricercata maestria negli effetti di luce e ombra, rinomata tra i suoi contemporanei. Sorprendente è il recupero della gloriosa tradizione classicista, si veda il demonio ai piedi di San Nicola di Bari o le teste della Vergine e di San Nicola da Tolentino. E' evidente un'assidua e attenta esercitazione, da parte del Corvi, sopra i più rinomati esemplari della statuaria classica. Il piviale serico indossato da Sant'Emidio è un documento inequivocabile del tentativo del Corvi, di cogliere la preziosità materica delle tele del maestro fiammingo Peter Paul Rubens. Il dipinto può ancora essere collocato agevolmente in ambito tardo barocco per la voluminosità dei panneggi. La pala di Senigallia fu la prima di una lunga serie di opere inviate dal Corvi nella cittadina marchigiana grazie alla protezione del Cardinale Antonelli.
Soggetto
Madonna con Bambino, tra San Nicola di Bari, Santa Maria Maddalena, Sant'Emidio, San Paolino, San Vincenzo Ferreri e San Nicola da Tolentino
Datazione
sec. XVIII 1754 1754 Motivo della datazione: bibliografia
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio
Misure
Altezza=292;Lunghezza=190;
Collocazione
Chiesa di S. Rocco - p.zza Garibaldi, 16
Identificatore
11 - 00209693
Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale