EPISODI DELLA GUERRA DI TROIA
Tipo
decorazione plastica
Descrizione
Nel soffitto si trovano ventuno scene a stucco : quattordici inserite in lunette disposte lungo le pareti, alla base del soffitto a volta, due in medaglioni al centro delle pareti lunghe, quattro in ovali disposti agli angoli di un riquadro centrale che rappresenta una scena di caccia. Le lunette laterali sono sormontate da un tondo con un'iscrizione in greco che illustra l'episodio sottostante; i due medaglioni e i quattro ovali recano l'iscrizione al loro interno. Quattro iscrizioni sono completamente cancellate, una risulta illeggibile per l'abrasione centrale, una, infine, pur danneggiata, permette un'attendibile integrazione.
Il Cavaliere Giuseppe Baviera era uomo potente, ricco e sopratutto colto; queste facoltà gli servirono per ottenere che Federico Brandani, il più celebre plasticatore di Urbino venisse a Senigallia ad ornare con i suoi stucchi le sale del piano nobile di casa Baviera. Il Palazzetto è l'unico a testimoniare l'importanza della famiglia. Questa è la stanza principale del Palazzetto, molto impegnativa dal punto di vista iconografico per Federico Brandani, sia per la grande articolazione del mito raffigurato, sia per i significati simbolici sottesi ad esso. Il tema centrale della stanza è il mito di Troia o Ilio, narrato secondo una successione cronologica che ha inizio con la raffigurazione del Giudizio di Paride. La distribuzione delle scene consente a chi entra di vedere innanzitutto, sulla parete di fronte, la fuga di Enea: ciò ha l'evidente significato di valorizzare la futura fondazione di Roma e la nascita di quello Stato celebrato nelle stanze successive. Del resto Brandani sulla stessa parete colloca anche l'episodio di Afrodite che protegge Enea, salvandogli la vita. Hanno valore descrittivo e non narrativo i due medaglioni al centro del soffitto, che illustrano due momenti significativi dell'assedio di Troia: il furto del Palladio e il soffocamento di Laocoonte.
Soggetto
episodi della guerra di Troia
Datazione
sec. XVI 1560 1562 Motivo della datazione: bibliografia
Materia e tecnica
stucco/ modellatura/ doratura
Misure
Unità=m.; Lunghezza=6.7;Lunghezza=6.7;
Collocazione
Palazzetto Baviera - p.zza del Duca, 1
Identificatore
11 - 00209340
Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale