SAN FILIPPO NERI
Tipo
dipinto
Descrizione
Il dipinto rappresenta il anto in uno dei suoi frequenti stati di estasi che influirono sulla sua iconografia. in questo caso viene raffigurato con la pianeta mentre riceve una visione durante la celebrazione della messa e si accascia in deliquio sorretto da un angelo. Notizie su questo dipinto si possono trovare all'interno dell'inventario del 1839 in cui vengono citati i dipinti dei tre altari, il dipinto in questione si trovava sopra il terzo altare dedicato appunto a San Filippo Neri, probabilmente l'altare di sinistra oggi dedicato alla Madonna di Lourdes. Altre notizie si ricavano dal manoscritto 30 Vol. II scritto dal Ranaldi intitolato "Memorie dei pittori e scultori..." in cui nel paragrafo relativo a Paolo Marini sotto la voce S. Lucia del Serrone viene citato, dopo il dipinto della Discesa dello Spirito Santo, anche il San Filippo Neri, probabilmente ma non sicuramente riferito al dipinto in questione, definito migliore dell'antecedente.
Soggetto
San Filippo Neri
Datazione
sec. XVII 1600 1699 Motivo della datazione: analisi stilistica
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio
Misure
Altezza=200;Lunghezza=160;
Collocazione
Chiesa di S. Lucia - via ?
Identificatore
11 - 00207168
Proprietà
proprietà Ente religioso cattolico