SAN SEBASTIANO
Tipo
dipinto
Descrizione
L`affresco è dipinto affianco all`unica finestra rimastaci dell`antica chiesa di S. Maria di Aliforni. Sicuramente faceva parte della decorazione del presbiterio dell'antico edificio e può essere attribuito alla scuola di Lorenzo Salimbeni e datato all'incirca allo stesso periodo (1414). L'iconografia non è quella tradizionale del santo trafitto dalle frecce, nudo, legato a un tronco d'albero con affianco i carnefici, ma gli attributi lo identificano egualmente come San Sebastiano. Nel periodo Gotico Cortese, infatti, si illustrava questo santo vestendolo con abiti nobili, calzari e cappello dalla foggia ricercata e facendogli tenere in mano lo strumento del martirio, l'arco. Di quest'iconografia ne sono testimonianza numerosi dipinti anche nella zona di San Severino, come nel polittico di Nicolò Alunno ora nella Pinacoteca locale.
Soggetto
San Sebastiano
Datazione
sec. XV 1414 1414 Motivo della datazione: bibliografia
Materia e tecnica
intonaco/ pittura a fresco
Misure
Altezza=140;Lunghezza=90;
Collocazione
Chiesa di S. Maria Annunziata - via ?
Identificatore
11 - 00207095
Proprietà
proprietà Ente religioso cattolico