Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


MADONNA IN MAESTÀ

Autore
Salimbeni Lorenzo 1374 ca./ ante 1420

Tipo scheda
Beni Artistici (OA)

Tipo
dipinto

Descrizione

Quello che oggi è l`atrio dell`edificio costituiva parte dell`antica chiesa di Aliforni, che era canonicamente orientata a est e ciò che resta di essa è la zona presbiteriale. L'affresco era anticamente il dipinto dell'altare maggiore dell'antica chiesa, costruita in arenaria e di piccole dimensioni a tre navate divise da colonne. Sembra che l'antico edificio sia stato decorato, almeno nella zona presbiteriale rimastaci, da Lorenzo Salimbeni al quale si attribuisce l'affresco. Dalla ricostruzione fatta dallo storico O. Marcaccini, si può affermare che l'opera in esame sia stato eseguito prima della decorazione, avvenuta nel 1416, dell'Oratorio di San Giovanni a Urbino. Si può anche dedurre l'età dell'autore dato che il Salimbeni ha lasciato un'iscrizione nel Polittico con Lo sposalizio di Santa Caterina, ora in Pinacoteca, dove afferma di aver compiuto l'opera "nei miei primi XXVI anni"; sapendo che tale dipinto è stato eseguito nel 1400, si può affermare che l'affresco di Aliforni sia stato realizzato quando il pittore aveva 40 anni.

Soggetto
Madonna in Maestà

Datazione
sec. XV 1414 1414 Motivo della datazione: iscrizione

Materia e tecnica
intonaco/ pittura a fresco

Misure
Altezza=306;Lunghezza=245;

Localizzazione
(MC) San Severino Marche

Collocazione
Chiesa di S. Maria Annunziata - via ?

Identificatore
11 - 00207094

Proprietà
proprietà Ente religioso cattolico