MADONNA DELL'UMILTÀ E DUE ANGELI
Tipo
dipinto murale
Descrizione
VIsto dal Colasanti nel 1910, l`affresco era munito anche di due riquadri inferiori oggi perduti, raffiguranti due santi martiri in animosa conversazione tra finte inferriate. Lo rivela una fortunata rilevazione grafica eseguita dal Servanzi Collio verso la metà del secolo scorso conservata nella Biblioteca comunale di San Severino Marche (Rossi A., 1976). Lo studioso riconosceva sulla destra Santa Lucia e sant'Agapito mentre sulla sinistra spiccavano solo le lettere S(anctus) e Vittorinus (?), appartenenti a un'iscrizione perduta. L'opera è ascrivibile alla piena maturità di Lorenzo e non è lontana dagli affreschi dell'Oratorio di San Giovanni di Urbino.
Soggetto
Madonna dell'umiltà e due angeli
Datazione
sec. XV 1410 1420 Motivo della datazione: bibliografia
Materia e tecnica
affresco strappato
Misure
Altezza=108;Lunghezza=205.5;
Collocazione
palazzo Tacchi Venturi - via Salimbeni, 39 - Pinacoteca comunale 'Pietro Tacchi Venturi'
Identificatore
11 - 00206728
Proprietà
proprietà Ente ecclesiastico