Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


NATURA MORTA CON CACCIAGIONE

Autore
De Caro Baldassarre 1689/ 1750

Tipo scheda
Beni Artistici (OA)

Tipo
dipinto

Descrizione

Il dipinto, inedito, sembra di buona qualit� nonostante ampie ridipinture al centro. In basso spostata a destra emerge una sigla che si direbbe autentica, all'esame con la lampada di Wood e che 癡 interpretabile con le lettere E intrecciata ad una C ed una F oppure una T. In ogni caso tale sigla potrebbe essere identificata come la firma dell'autore e invaliderebbe l'attribuzione Galluppi a Lorenzo de Caro. Un altro elemento ostacola l'ipotesi Galluppi: di Lorenzo De Caro non sono noti esemplari di natura morta, la cui produzione, 癡, invece, ben attestata per l'altro De Caro, pittore napoletano anch'egli, cio癡 Baldassrre. Se non contravvenisse la sigla, la natura morta pesarese si potrebbe ascrivere, su base stilistica, alla produzione di "cacciagioni" di Baldassarre. Il soggetto, vicino a certo animalismo fiammingo seicentesco, sarebbe assimilabile ad un dipinto conservato presso i Musei Civici di Pesaro, firmato con la consueta sigla a iniziali intrecciate: "Volpi nel Pollaio " (inv. Generale Polidori n. 1005, proveniente dalla Collezione Mosca) che Cottino ascrive al secondo decennio del '700, ad una fase, quindi, giovanile. D'altra parte la composizione corrisponderebbe bene alle tele di De Caro conservate presso la Pinacoteca D'Errico di Matera. Qui, come nelle tele materane, la costruzione 癡 subordinata alla direzione della luce lungo la diagonale che trova il suo culmine nel bianco pelame della lepre, mentre all'assemblaggio delle prede fa da sfondo un paesaggio appena rischiarato nell'angolo in alto a sinistra da una luce rosata. Ugualmente lo stile del dipinto pesarese 癡 vicino a quello pi羅 maturo di De Caro, pi羅 greve, appartenente alla fase posteriore alle composizioni di fiori, caricato di colori pi羅 scuri e di ombre dense, secondo la linea pi羅 corrente della pittura napoletana intorno al 1720-1730 che faceva capo a Francesco Solimena. In questo stile De Caro realizz簷 tutte le ben note scene di cacciagione, gradite un tempo alla borghesia emergente e a diversi esponenti dell'aristocrazia, come il duca Maddaloni, e tuttora numerose tra le collezioni private e il mercato antiquario.

Soggetto
natura morta con cacciagione

Datazione
sec. XVIII 1725 1749 Motivo della datazione: analisi stilistica

Materia e tecnica
tela/ pittura a olio

Misure
Altezza=123;Lunghezza=73;

Localizzazione
(PU) Pesaro

Collocazione
Palazzo Mazzolari Mosca - via Gioacchino Rossini, 37 - Musei Civici

Identificatore
11 - 00205984

Proprietà
propriet� Ente pubblico territoriale