Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


SAN NICOLA DA BARI RESUSCITA I TRE FANCIULLI

Tipo scheda
Beni Artistici (OA)

Tipo
dipinto

Descrizione

Come si evince dalla bibliografia, il dipinto viene indicato come molto antico in un documento del 30 ottobre 1769, quando il Consiglio dei Priori decide di restaurarlo. Si trovava allora nel Palazzo Comunale. In un resturo eseguito nel 1945 è detto "ritoccato e rintelato". Tali interventi potrebbero essere riferibili al restauro del XVIII secolo. Vi è rappresentato S. Nicola al centro in atteggiamento ieratico, in visione frontale come un'icona. In alto, ai lati, sono Cristo e la Madonna che tiene un libro. Nella parte inferiore del dipinto si fa riferimento al miracolo di S. Nicola che resuscitò tre fanciulli uccisi dall'oste e posti nella tinozza per la salamoia perchè servissero da cibo agli avventori, durante una carestia. Il dipinto raffigura i bambini alla sinistra del santo (l'oste pentito in ginocchio è a destra) proprio mentre escono dalla tinozza.

Soggetto
San Nicola da Bari resuscita i tre fanciulli

Datazione
sec. XVI 1550 1559 Motivo della datazione: analisi stilistica ADT=secc. XVI/ XVII

Materia e tecnica
tela/ pittura a olio

Misure
Altezza=152;Lunghezza=108;

Localizzazione
(PU) Pesaro

Collocazione
Palazzo Mazzolari Mosca - via Gioacchino Rossini, 37 - Musei Civici

Identificatore
11 - 00205918

Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale