Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


PRO MEMORIA PER "IL CONTADINO MARCHIGIANO"

Autore
Mazzolani Napoleone Enrico 1876/ 1968

Tipo scheda
Disegni (D)

Tipo
disegno

Descrizione

Il disegno è uno studio di una figura maschile nuda in piedi, ripetuta due volte. Nel primo studio, più arretrato, il volto è portato all'insù e le gambe sono unite; nel secondo disegno la figura poggia su un basamento. Il tratto è veloce e sintetico. In basso si legge la data "4. sett./ 49".

Il "contadino" rientra tra quei personaggi indagati da Mazzolani nel corso della sua carriera, come "Omero", "Don Chisciotte" e "San Francesco", simboleggianti la nobiltà morale. Sulla stessa tematica Mazzolani realizza nel 1940 circa "Testa di contadino marchigiano" in gesso, eseguita nello studio milanese di Via Borgonovo e una scultura in terracotta "Contadino marchigiano" del 1954-1955 esposta a Milano alla 111° della Società per Belle Arti ed Esposizione Permanente.

Soggetto
studio di figura

Datazione
sec. XX d.C. 1949/00/00 1949/00/00 Motivo della datazione: data

Materia e tecnica
carta rigata/ matita, inchiostro

Misure
Unità=mm; Altezza=205;Lunghezza=135;

Localizzazione
(AN) Senigallia

Collocazione
Palazzetto gentilizio - via Pisacane, 84 - Museo Comunale d'Arte Moderna dell'Informazione e della Fotografia

Identificatore
11 - 00371680

Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale