GLI ANIMALI DI GIACOMO
Tipo
incisione a colori
Descrizione
Nella stampa è rappresentata la casa natale di Leopardi a Recanati, da cui si affaccia, dall'interno del cancello d'ingresso (sulla sinistra), Giacomo Leopardi ritratto di tre quarti. Fuori dal palazzo in basso si trovano dei conigli, un topo ed un rospo, sul balcone è appollaiato un passero solitario, in cima al palazzo spunta il muso di una cane. L’architettura è dominata dalla luna piena, unico elemento colorato. Gli animali che compaiono in questa stampa, oltre ad appartenere alla poetica propria di Trubbiani, vengono citati più volte da Leopardi nelle sue opere: il rospo/rane ed il topo compaiono nella "Paralipomeni della Batracomiomachia" (il Poema dei topi e delle rane) del 1831, il cane, i conigli ed i topi vengono citati nel trattato del 1811 "Dissertazione sopra l'anima delle bestie", sempre il coniglio compare nel canto XXXIV - "La ginestra (o fiore del deserto)" (1836), il passero solitario si rifà all'omonima poesia, mentre le lumache vengono citate ne "Lo Zibaldone - Il giardino della sofferenza" del 1826.
Soggetto
episodi della vita di Giacomo Leopardi
Datazione
sec. XX d.C. 1998/00/00 1998/00/00Motivo della datazione: data
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure
Unità=mm; Altezza=670; Lunghezza=475;
Collocazione
Centro Culturale "Piero Pergoli" - Piazza Mazzini, 2 - CART - Centro per la documentazione d'arte contemporanea
Identificatore
11 - 00373579
Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale