Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


MEDAGLIA

Tipo
medaglia

Descrizione

Medaglia in bronzo con appiccagnolo e nastro bianco e rosso non pertinente. Sul diritto della medaglia è uno scudo con lo stemma araldico di Roma sormontato da una lupa capitolina e sovrapposto a due fasci littori incrociati e a una corona di quercia; sul retro è al centro la scritta “ROMA RIVENDICATA AI SUOI LIBERATORI” racchiusa in una corona di quercia. La medaglia venne istituita dalla Giunta Provvisoria di Governo di Roma con decreto del 28/9/1870, all'indomani della Presa di Roma per ricompensare quanti avessero partecipato degnamente alla difesa ed alla presa di Roma tra il 1849 ed il 1870. Essa venne realizzata in oro (solo 2 esemplari), in argento (ai 24 superstiti della battaglia di Villa Glori ed a grandi personaggi del risorgimento italiano), mentre quella di bronzo venne destinata a tutti i militari che avessero preso parte a questa campagna.

Materia e tecnica
MTCM=bronzo; MTCT=fusione/ stampo;

Misure
Unità=mm / gr; Diametro=31,5;Peso=10;

Localizzazione
(AN) Falconara Marittima

Collocazione
Palazzo Giovanni Bianchi - Piazza del Municipio, 1 - Museo della Resistenza "Cap. Goffredo Baldelli"

Identificatore
11 - 00373724

Proprietà
CDGG=proprietà Ente pubblico territoriale; CDGS=Comune di Falconara Marittima;