Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


INCONTRO DI ENEA E ASCANIO CON ANDROMACA E ELENO

Autore
Dal Sole Giovan Gioseffo 1654/ 1719

Tipo scheda
Beni Artistici (OA)

Tipo
dipinto

Descrizione

Il soggetto è tratto dalla scena descritta da Virgilio nel libro III dell'Eneide, 291-505, dove si narra l'incontro tra Enea e Andromaca. E' qui raffigurato il momento in cui l'eroe greco, approdato nei pressi nel porto di Butròto (in Epiro) con il figlio Ascanio, incontra Andromaca con il secondo marito Eleno, scambiando un dialogo appassionato sulle rispettive dolorose vicende.

Il dipinto rientra nelle quattro tele affidate da Raimondo Buonaccorsi a pittori della scuola bolognese. Come sottolineato da Giulia Iseppi "la scelta di Marcantonio Franceschini e Giovan Gioseffo Dal Sole per la galleria fu certamente non casuale e ben ponderata, secondo una valutazione dei criteri di gusto pittorico europeo coevo. I due artisti si erano affermati in particolare come specialisti di pittura storico-mitologica per una prestigiosa clientela principesca, in una geografia di committenze che aveva scavalcato i confini della penisola" (Iseppi, 2018, p. 259). L'opera giunse a Macerata intorno al 1714, datazione accolta dalla critica per la sua esecuzione.

Soggetto
incontro di Enea e Ascanio con Andromaca e Eleno

Datazione
sec. XVIII d.C. 1714/00/00 1714/00/00 Motivo della datazione: bibliografia

Materia e tecnica
tela/ pittura a olio

Misure
Unità=cm.; Altezza=302;Lunghezza=195;

Localizzazione
(MC) Macerata

Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi

Identificatore
11 - 00205873

Proprietà
proprietà Ente locale