RITRATTO DELLA SIGNORA MAZZALI
Tipo
busto
Descrizione
Il busto, supportato da un piedistallo modanato, raffigura la signora Mazzali, pendant del busto sempre in marmo raffigurante il signor Mazzali (inv., n. 581). Il personaggio è raffigurato con un manto all'antica e si caratterizza per una resa realistica dei particolari del volto. Sono messi in evidenza le rughe, l'alto sopracciglio, la forma delle labbra e l'accurata acconciatura.
I due busti dei coniugi Mazzali sono giunti nella Pinacoteca Civica di Macerata dagli eredi dello scultore negli anni Cinquanta del Novecento. Come sottolineato da Silvia Blasio "I due busti provengono direttamente dallo studio di Bianchini. Questo dato lascia immaginare una cronologia avanzata dei busti, supportata dal forte naturalismo della resa, al limite del realismo" (Blasio 2018, p. 60). L'artista eseguì altri busti di notabili maceratesi, tra cui il 'Ritratto del marchese Valerio Ciccolini Silenzi" sempre conservato nella Pinacoteca Civica.
Soggetto
ritratto della signora Mazzali
Datazione
sec. XIX d.C. 1800/00/00 1849/00/00 Motivo della datazione: documentazione
Materia e tecnica
marmo/ scultura
Misure
Unità=cm.; Altezza=58;
Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Identificatore
11 - 00134026
Proprietà
proprietà Ente locale