DEMOLIZIONI IN PIAZZA DAVANZATI A FIRENZE
Tipo
dipinto
Descrizione
Il dipinto, dal taglio rettangolare, raffigura un ragazzo in una strada pubblica, accovacciato a terra di fronte a un blocco di pietra. Dietro di lui fa da sfondo un grande arco in muratura. Come indicato nel titolo, il luogo è individuato in piazza Davanzati a Firenze.
L'opera, insieme ad altre settantatré, fu donata dal pittore maceratese Gualtiero Baynes alla Pinacoteca della sua città a condizione che i dipinti venissero prelevati dal Comune di Macerata un mese dopo la morte dell'artista, senza spese per gli eredi, e che venissero esposti in locali idonei. I settantaquattro dipinti furono consegnati alla Pinacoteca di Macerata il 30 ottobre 1939. Baynes si era stabilito a Firenze a partire dal 1893, realizzando nell'arco degli anni diversi scorci della città di Firenze e vedute di paesaggi, paesi e ville delle campagne toscane. Piazza de' Davanzati prende il nome dall'omonimo palazzo storico ubicato in via Porta Rossa ed è il risultato delle demolizioni tardo ottocentesche e della costruzione del palazzo delle Poste e Telegrafi. L'artista realizza altri dipinti immortalando scorci della medesima piazza, sempre conservati a Macerata nella Pinacoteca Civica (inv. 205 e 210).
Soggetto
veduta di piazza Davanzati a Firenze
Datazione
sec. XX d.C. 1900/00/00 1910/00/00 Motivo della datazione: analisi stilistica
Materia e tecnica
cartone/ pittura a olio
Misure
Unità=cm.; Altezza=27,5;Lunghezza=18,5;
Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Identificatore
11 - 00133416
Proprietà
proprietà Ente locale