SCENA PASTORALE
Tipo
dipinto
Descrizione
La scena vede un uomo, forse un viandante, mentre suona un flauto seduto su un bovino e al suo fianco una pastorella sta danzando. Alla sinistra del gruppo compare un cane, mentre alla destra un altro bovino. Sullo sfondo il paesaggio è dominato da un ammasso roccioso che compare sulla sinistra e che fa da quinta alla scena. La roccia sembra formare un arco naturale sui cui si sviluppa della vegetazione rampicante.
Inizialmente l'opera era tradizionalmente attribuita ad un anonimo pittore di ambito fiammingo del secolo XVII. Nell'inventario della Pinacoteca del 1908 l'opera è riferita a "Giammiel", cioè al pittore Jean Miel, nato ad Anversa e attivo a Roma nella prima metà del Seicento. Sulla base dei documenti e dell'analisi stilistica, Serena Brunelli mette in dubbio l'attribuzione a Johannes Lingelbach, attivo a Roma tra il 1645 e il 1650, avanzata da Salerno nel 1976 (Brunelli 2012, p. 241).
Soggetto
scena pastorale
Datazione
sec. XVII d.C. 1645/00/00 1650/00/00 Motivo della datazione: analisi stilistica
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio
Misure
Unità=cm.; Altezza=19,5;Lunghezza=25;
Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Identificatore
11 - 00133320
Proprietà
proprietà Ente locale