Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


LA CHIESA ANNIENTA GLI DEI PAGANI

Autore
Mancini Francesco 1679/ 1758

Tipo scheda
Beni Artistici (OA)

Tipo
dipinto

Descrizione

La figura femminile con il capo circondato da una raggiera luminosa può essere identificata come la personificazione della Chiesa, avvolta da un ricco piviale e recante nella mano sinistra il vessillo con la croce. Tre angioletti animano la scena: a destra e a sinistra due di loro, recando il turibolo e dispiegando il vessillo verso lo spettatore, mentre il terzo brandisce dei fulmini divini in modo minaccioso verso un toro che simboleggia Giove e la maschera inanimata di Poseidone. Sormontato da un cielo livido, si scorge in alto a sinistra un monumento antico in rovina.

Il quadro è stato interpretato in passato come la Sibilla Cumana in rapporto al tema virgiliano della Galleria. La lettura ordinata di tutti gli elementi dell'immagine concorre ad una interpretazione del soggetto in chiave religiosa. Il quadro si integrarsi con il progetto originario della decorazione della Galleria, sia per la cronologia, sia soprattutto per il significato che assume all'interno del programma iconografico. Se la scelta dell'Eneide per i dipinti delle pareti e di un tema mitologico per la volta affrescata dichiara l'aspirazione della famiglia Buonaccorsi ad uniformarsi nel gusto e nei criteri estetici delle dimore patrizie romane, è probabile che "i committenti intendessero ricondurre l'intero progetto decorativo ad un prudente significato ultimo che è quello della vittoria della Chiesa sul paganesimo, in ossequio alla tradizione famigliare e locale, profondamente permeata di religiosità e di ambizioni a conseguire ruoli di prestigio nelle gerarchie ecclesiastiche" (Blasio 2001, pp. 84-85). La sopraporta nella parete meridionale della galleria dell’Eneide è datato in parte per motivazioni stilistiche, in parte per ragioni di contesto, intorno al 1714-1715 (Balsio 2012, pp. 79-82)

Soggetto
la Chiesa annienta gli dei pagani

Datazione
sec. XVIII d.C. 1712/00/00 1714/00/00 Motivo della datazione: bibliografia

Materia e tecnica
tela/ pittura a olio

Misure
Unità=cm.; Altezza=135;Lunghezza=178;

Localizzazione
(MC) Macerata

Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi

Identificatore
11 - 00205884

Proprietà
proprietà Ente locale