RITRATTO DI DONNA ANZIANA
Tipo
dipinto
Descrizione
Da un fondo scuro emerge il volto di una donna anziana dai tratti molto marcati: le folte sopracciglia, il naso allungato e dal tratto deciso, le rughe intorno alla bocca e sulla fronte. La luce proveniente da sinistra mette in ombra una parte del collo e del viso. La donna, di cui non si conosce l'identità, indossa un abito nero da cui si intravede la bianca camicetta e una collana a girocollo composta da più fili di pietre rosse forse rubini, elemento che denota un certo status sociale.
Gli inventari attribuiscono il dipinto al pittore Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini (Feldkirch, 1664 - Milano 1736), artista di origine nordica attivo nell'Italia settentrionale nella prima metà del Settecento. L'opera fa parte del gruppo di quadri donati nel 1835 dal Padre domenicano Tommaso Maria Borgetti al Comune di Macerata. Il dipinto, in data imprecisata ma prima del 1908, è stato trasportato su tavola, in questa data viene infatti ricordato in un inventario con la dicitura 'ritratto di vecchia di scuola fiamminga' su 'legno'.
Soggetto
ritratto di donna anziana
Materia e tecnica
tavola/ tela/ pittura a olio
Misure
Unità=cm.; Altezza=29,5;Lunghezza=23,5;
Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Identificatore
11 - 00134035
Proprietà
proprietà Ente locale