RIPOSO NELLA FUGA IN EGITTO
Tipo
dipinto
Descrizione
Il dipinto raffigura il "Riposo nella fuga in Egitto" con i personaggi inseriti in primo piano, cui fa da sfondo un muro brecciato oltre il quale si apre il paesaggio. Giuseppe rivolge lo sguardo alla Vergine che tiene tra le braccia il figlio Gesù. Alla loro sinistra dorme il piccolo san Giovannino, con indosso la pelle di cammello affiancato dall'agnello, suoi specifici attributi.
Il dipinto attribuito a scuola italiana del secolo XVIII, è stato riferito da Pietro Zampetti al pittore Giovanni Andrea Lazzarini, artista pesarese autore di altre opere sul tema della "Fuga in Egitto" e di cui si conserva nella Pinacoteca di Macerata una seconda opera a lui attribuita. L'opera è stata donata al comune di Macerata nel 1935 da Cesare Filippucci (Macerata, 1850-1932), amante dell'arte e figura di spicco del panorama culturale maceratese. L'episodio, come meglio identificato da Alessandra Desideri (Violetta, Carmen, Mimì, 2012 pp. 160-161), sembra raffigurare il momento del ritorno dalla Fuga in Egitto, quando Gesù e il cugino san Giovannino, sfuggiti alla strage degli innocenti, si incontrarono nel deserto di ritorno a Nazaret.
Soggetto
riposo nella fuga in Egitto
Datazione
sec. XVIII d.C. 1730/00/00 1799/00/00 Motivo della datazione: analisi stilistica
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio
Misure
Unità=cm.; Altezza=30,7;Lunghezza=43,2;
Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Identificatore
11 - 00133317
Proprietà
proprietà Ente locale