Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


RITRATTO DI RAFFAELLO COME ISAIA

Autore
Zuccari Federico 1540-1541/ 1609

Tipo scheda
Beni Artistici (OA)

Tipo
dipinto

Descrizione

Nel dipinto è raffigurato Raffaello con i tratti del profeta Isaia, modello ripreso dall'affresco di Raffaello realizzato su un pilastro della basilica di Sant'Agostino in Campo di Marzio a Roma. Ritrae l'artista seduto nell'atto di srotolare una pergamena dove è visibile l'effigie di Diana di Efeso. In basso sono inseriti gli strumenti che richiamano l'attività artistica: la tavolozza con i colori, strumenti di misurazioni, pennelli e ciotole.

I due corami, quello in oggetto e il secondo raffigurante il 'Ritratto di Michelangelo come Mosè', facevano parte dell'apparato decorativo dell'abitazione romana di Federico Zuccari. Le due opere costituiscono, insieme ai sette pannelli della Galleria Nazionale d'Arte di Palazzo Barberini a Roma, ciò che resta del ciclo celebrante le "Storie della vita di Taddeo Zuccari", noto attraverso la serie di disegni tra i quali compaiono i ritratti degli artisti Polidoro da Caravaggio, Michelangelo e Raffaello. I corami sono ricordati negli inventari romani della collezione Ludovisi (1623, 1633, 1655), giungono al Comune di Macerata nel 1956 attraverso il lascito della marchesa Irene Costa, vedova Ciccolini Silenzi. A tergo del supporto in cuoio, nel corso degli ultimi lavori di restauro, è stata rilevata la presenza del marchio con il simbolo di Federico Zuccari. Altre copie dell'affresco romano di Raffaello, preso a modello da Federico Zuccari per il dipinto, sono conservate nella Pinacoteca Ambrosiana a Milano, in cui la scelta di sovrapporre l'immagine del profeta all'effigie del suo autore ricadeva, probabilmente, nel gradimento borromaico, nella Galleria del Belvedere a Vienna (attribuita ad Annibale Carracci) e a Dresda.

Soggetto
ritratto di Raffaello come Isaia

Datazione
sec. XVI d.C. 1593/00/00 1593/00/00 Motivo della datazione: documentazione

Materia e tecnica
cuoio/ pittura a olio

Misure
Unità=cm.; Altezza=138;Lunghezza=62;

Localizzazione
(MC) Macerata

Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi

Identificatore
11 - 00134016

Proprietà
proprietà Ente locale