GRAND BREAK DE CHASSE
Tipo
carrozza
Descrizione
Vettura scoperta a quattro posti vis-�-vis, pi羅 due posti a cassetta e due sul palchetto degli staffieri. Carro in acciaio con sospensioni quattro molle ellittiche senza fl癡che. Cassa interamente in legno nero quadrata a spigoli vivi con portiere laterali. Quattro griglie sui pannelli laterali per la cacciagione. Sterzo a contrapposizione. Vano portabagagli con decorazioni a veneziane sulle fodrine. Quattro parafanghi laterali sagomati. Freno posteriore a leva. Freno anteriore a cremagliera. Viti per il montaggio di cappotta sui sedili posteriori. Ruote con raggi allineati, cerchioni in ferro, bande in gomma. Coprimozzi ad olio. Fanali di forma rotonda a doppio camino. Tappezzeria in cuoio. Bilancini di ricambio. Cesto di vimini portaombrelli e porta frusta.
Si tratta del modello pi羅 importante della famiglia dei Breaks, il Grand Break De Chasse, che veniva attaccato al tiro a quattro o a tre per partecipare alle partite di caccia o per le passeggiate in campagna. E' tra le carrozze pi羅 rappresentative per la guida sportiva. La produzione dei Breaks inizia in Inghilterra nella seconda met� dell'Ottocento, dopo l'introduzione del char � bancs francese ad opera di Luigi Filippo d'Orl癡ans che nel 1844 ne don簷 uno all'allora Principessa Vittoria. Questa vettura scoperta dalla linea quadrangolare ad angoli smussati, munita generalmente di tre banchi poteva ospitare fino a dieci passeggeri; intuita la sua praticit� i carrozzieri inglesi vi si ispirarono per l'ideazione del Break, di cui seguirono numerose versioni. Estremamente lussuoso il Break Conti doveva servire anche per gli spostamenti urbani: la disposizione frontale dei seggi centrali 癡 studiata per agevolare la conversazione degli occupanti durante il viaggio.
Soggetto
non identificabile
Datazione
sec. XIX d.C. 1880/00/00 1880/00/00 Motivo della datazione: bibliografia
Materia e tecnica
ferro
Misure
Unità=cm.; Altezza=199;Lunghezza=175;Lunghezza=362;
Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi - Museo della Carrozza
Identificatore
11 - 00206994
Proprietà
propriet� Ente locale