Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


SAN SEBASTIANO

Tipo scheda
Beni Artistici (OA)

Tipo
dipinto

Descrizione

ll dipinto raffigura San Sebastiano legato ad un albero trafitto dalle frecce sullo sfondo di un cielo grigio-blu. Il taglio compositivo si sviluppa in diagonale. Il corpo del santo è definito per mezzo di una attenta ombreggiatura e zone chiaroscurali, mentre il volto reclinato verso il basso mostra nella dolente espressione la sofferenza del martirio.

Il quadro nell'inventario della Pinacoteca è attribuito al pittore Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino, attribuzione accolta anche nella monografia di Röttgen Herwarth (2002) che inserisce l'opera nel catalogo dell'artista. Lo studioso mette in evidenza l'interesse del Cavalier D'Arpino verso la pittura quattrocentesca, per un richiamo al 'San Sebastiano' di Antonello da Messina, oggi a Dresda ma quasi certamente proveniente da Venezia, città in cui era presente Cesari nel 1598, circostanza in cui potrebbe aver preso visione dell'opera. Il dipinto fa parte del nucleo originario di opere pervenute al Comune di Macerata a seguito della donazione effettuata dal padre domenicano Tommaso Maria Borgetti nel 1832.

Soggetto
San Sebastiano

Datazione
sec. XVII d.C. 1630/00/00 1635/00/00 Motivo della datazione: bibliografia

Materia e tecnica
tela/ pittura a olio

Misure
Unità=cm.; Altezza=46;Lunghezza=37;

Localizzazione
(MC) Macerata

Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi

Identificatore
11 - 00133323

Proprietà
proprietà Ente locale