Ricerca
Amministrazione Trasparente
|
Profilo del committente
|
ProcediMarche
|
Rubrica
|
URP: la Regione risponde
In Primo Piano
Regione Utile
Entra in Regione
Regione Utile
/
Cultura
/
Archivi
/
Archivio Musicale Marchigiano
Cultura
Toggle navigation
MENU & Contatti
Cultura
Archeologia
Archivi
Archivio Enti di promozione turistica
Archivio Musicale Marchigiano
Arti visive contemporanee
Fotografia
ContemporaneaMarche
Bandi - Compilazione domande on line
Catalogo beni culturali
Cinema e audiovisivo
Cultura e territorio
Editoria e pubblicazioni
Imprese culturali e creative
Elenco progetti
Mappatura progetti
Distretto Culturale Evoluto
Istituzioni e Associazioni Culturali
Leggi Piani e Programmi
Musei e percorsi culturali
Didattica museale
Grand Tour Musei
Grand Tour Musei 2024
Grand Tour Cultura
Patrimonio culturale
Teatri
GTC - Teatri Storici Marche
PNRR
M1 C3 Investimento 2.2
Progetti speciali
Celebrazioni Raffaello 1520 2020
CulturaSmart
Sistema Bibliotecario Marche
BiblioMarche
Beni librari e documentali
Collectio Thesauri
Biblioteche
Spettacolo
Eventi nelle zone del sisma 2017
Eventi nelle zone del sisma 2018
Eventi nelle zone del sisma 2019
Statistiche cultura
Storia e memoria
Marche Marinare
Le Marche in guerra
Musica Cultura
Ricerca >
Biblioteca francescana
Dettaglio Fondo
FALCONARA MARITTIMA (AN)
BIBLIOTECA FRANCESCANA (FALf)
piazza S. Antonio, 4 - 60015 Falconara Marittima (AN)
Tel. 071/9161480
Orario
Lun-Ven, 9-12, 15-18.30; Sab, 9-12. Chiusa luglio e agosto.
Consistenza generale e caratteristiche
50 mss, 1.500 stampe. Fondata nel 1900, dal 1960 è stata aperta al pubblico e notevolmente arricchita. Comprende due sezioni: francescana e picena (quest'ultima con vol. relativi alla storia locale marchigiana). Possiede una pregevole raccolta di codici (sec. 13.-14.), resto della Biblioteca di S. Giacomo della Marca.
Schedari e servizi
Schedario per autore e soggetto aggiornato fino al 1960. Possibilità di fotocopie; prestito interbibliotecario nazionale.
FONDO MUSICALE
Consistenza e caratteristiche
ant. 17. sec. 18. sec. 19. sec. 20. sec.
Mss mus. (76) 9 1 1 55 10
Stampe mus. (53) 1 52
La Biblioteca francescana conserva nella quasi totalità musiche di padre Pierbattista da Falconara, in precedenza conservate presso la Biblioteca mus. del Convento La pace (SSOcp) di Sassoferrato. Si tratta di ca 70 pezzi mss (autogr. e copie) redatti fra il 1872 e il 1911 e di una cinquantina di stampe novecentesche. I mss sono costituiti da inni, messe, Tantum ergo per 2, 3, 4 v. e organo o coro; tra questi si segnala la partitura della Messa a 12 voci a 3 cori.
La Biblioteca conserva 8 frammenti pergamenacei di canto gregoriano databili fra il 10. e il 12. sec.: un esempio di scrittura beneventana, esempi con un rigo e due righi.
Fra gli altri pezzi mss si segnalano un cantorino risalente alla prima metà del Quattrocento, un antifonario membranaceo con miniature anche a tutta pagina redatto nel 1697 da Agostino da Varese e Ferdinando da Vimercate, un Responsorio di S. Pasquale a due v. di G. Spontini del 1795, e un libro di Solfeggi a due v. e bc del 1808.
Fra le stampe, oltre alle composizioni di P. da Falconara si segnala Tommaso da Treia, Manuale antiphonarium, Urbino 1830.
Materiale archivistico Si conservano quaderni di appunti redatti nella seconda metà dell'Ottocento dagli organari Vincenzo e Giovanni Paci.
Bibl.
Annuario delle biblioteche italiane, a cura di E. Apollonj, I, Roma 1969, pp. 394-395; Archivi storici, biblioteche, musei ecclesiastici delle Marche, a cura di C. Costanzi - F. Emanuelli - L. Mozzoni, Ancona [1987], p. 69; Catalogo delle biblioteche d'Italia. Marche, Roma 1993, pp. 34-35.
×
Scheda