Cultura

Marche terra dei teatri

 

GRAND TOUR CULTURA 2024

IX edizione

1 Novembre - 8 Dicembre 2024

MARCHE, TERRA DEI TEATRI

Un viaggio alla scoperta della grande rete dei teatri storici marchigiani

Ritorna il tradizionale appuntamento del Grand Tour Cultura, calendario di iniziative per raccontare il nostro patrimonio culturale, promosso dall'Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB), AMAT e Consorzio Marche Spettacolo.

Quest'anno l'iniziativa ha per titolo Marche, terra dei Teatri. Un viaggio alla scoperta della grande rete dei teatri storici marchigiani, pertanto dal 1 novembre all’8 dicembre tutti i Teatri, Musei Archivi e Biblioteche delle Marche propongono al pubblico iniziative dedicate al Teatro come: aperture teatrali e dei sipari storici, percorsi di visita negli istituti culturali a tema teatro, performance teatrali, musicali e di danza anche in altre sedi culturali, presentazioni, mostre, proiezioni, apertura dei magazzini o dei reparti tecnici, approfondimenti sui grandi marchigiani legati all’attività teatrale (compositori, musicisti, scenografi, danzatori, etc.), collaborazioni con i professionisti teatrali e quant’altro di meraviglioso per raccontare i nostri teatri storici marchigiani e il loro settore.

Vi invitiamo pertanto a partecipare a questo viaggio lungo tutto il territorio regionale.
Programma completo a seguire.

 

Settore Beni e Attività Culturali della Regione Marche
Settore Musei e Luoghi della Cultura della Fondazione Marche Cultura

Teatro da mangiare ?

Evento in presenza

di Paola Berselli e Stefano Pasquini con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini

 

(per 30 commensali)

A Teatro da mangiare? si mangia davvero, si mangiano le cose che facciamo dal 1989, da quando è cominciata la nostra vita di contadini. Si mangiano le cose che coltiviamo e trasformiamo nella nostra azienda agricola, che tiriamo fuori dalla nostra terra. Seduti attorno a un tavolo, preparando e consumando un vero pasto, raccontiamo a modo nostro la nostra singolare esperienza di contadini-attori, di vita in campagna e di teatro fatto fuori dai teatri.

Teatro da mangiare? è stato concepito in una cucina, la cucina della nostra casa delle Ariette. Noi facevamo le tagliatelle e intanto parlavamo con Armando Punzo e Cinzia de Felice che si erano fermati a dormire a casa nostra dopo lo spettacolo della sera prima. Teatro da mangiare? ha debuttato a Volterrateatro il 18 luglio 2000 e in questi anni si è comportato come un vero e proprio organismo vivente crescendo, maturando e arricchendosi dell’esperienza di oltre 1300 repliche in giro per l’Italia e l’Europa. Da allora tante cose sono cambiate nella nostra vita, ma la forza contagiosa di questo “autoritratto”, di questa pubblica confessione autobiografica, continua a sorprenderci. Siamo indubbiamente noi gli autori-artefici di questo spettacolo, ma c’è qualcosa che ci sorpassa, che lo rende autonomo, libero, di tutti e di nessuno. Attorno al grande tavolo dove ci ritroviamo, attori e spettatori, a condividere il tempo di un pranzo o di una cena, succede qualcosa che non siamo in grado di spiegare. Si compie un rito così profondamente umano da catapultarci nel cuore del nostro presente, nell’attimo assoluto del “qui e ora”, senza mediazione, nell’evidente e disarmante verità delle nostre vite. Il Teatro delle Ariette è una compagnia teatrale professionista, fondata nel 1996 da Paola Berselli e Stefano Pasquini insieme a Maurizio Ferraresi, che produce, studia, organizza e promuove teatro in Valsamoggia (Bologna), dove ha costruito con le proprie mani, in mezzo ai campi, il Deposito Attrezzi, ex edificio rurale diventato teatro nel 2017. I loro spettacoli (più di 30 creazioni in 30 anni di lavoro), che hanno fatto più di 2500 repliche in sede, sul territorio e in tournée in Italia e in Europa (Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Belgio, Portogallo), affrontano temi autobiografici del rapporto dell’uomo con le materie prime, con gli animali, con gli altri uomini e con la terra, ne accettano le contraddizioni, interrogano il proprio passato e il futuro cercando nell’attimo presente una condivisione profonda tra attori e spettatori. Il Teatro delle Ariette non è soltanto una compagnia teatrale, è un’esperienza, una pratica quotidiana alla ricerca del “luogo” dove arte, vita e lavoro convivono e coincidono. Da anni porta avanti anche attività di formazione sul territorio e dal 2015 cura la realizzazione del progetto di teatro di comunità Territori da cucire. Nel 2020 ha ricevuto il Premio ANCT Associazione Nazionale Critici di Teatro. Il nostro teatro è un teatro di terra, fatto con le mani e vissuto nel corpo. La nostra ricerca teatrale è un cammino attraverso l’umano, un lavoro continuo e paziente per forzare e aprire quella porta che conduce dentro: nel teatro invisibile del cuore. Lì sta il nostro teatro.



Dal: 12/11/2024 al: 13/11/2024
Orari: 20:00

Luogo: Teatro Rossini (Sala della Repubblica)
Indirizzo: Piazza Lazzarini, 1 - Pesaro (PU)

Informazioni:
Prezzo: 3€ biglietto cortesia
Tel: 0723 387621
www.facebook.com/teatrorossini.pesaro
www.amatmarche.net/teatro-da-mangiare-di-teatro-delle-ariett

Evento a cura di: Comune di Pesaro con AMAT in collaborazione con Casa Bucci e Cooperativa Sociale Labirinto per Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 -
Categorie: Grand Tour Cultura.
 

Modalità di adesione per gli istituti culturali delle Marche
Gli istituti culturali che intendono partecipare, dovranno compilare il modulo di adesione al link https://bit.ly/GTC_TeatriStoriciMarche entro il 18 ottobre p.v. con la descrizione delle iniziative da inserire in calendario. Maggiori info: Lettere di invito - Kit di partecipazione

 

Grafica personalizzata dell’evento

Ciascun istituto culturale potrà promuovere le varie iniziative nei propri canali utilizzando le seguenti grafiche personalizzabili:

 

Promozione social
Il calendario completo delle iniziative è promosso nei canali di comunicazione dei soggetti coinvolti tramite #TeatriStoriciMarche - #GTC2024.