Cultura

Marche terra dei teatri

 

GRAND TOUR CULTURA 2024

IX edizione

1 Novembre - 8 Dicembre 2024

MARCHE, TERRA DEI TEATRI

Un viaggio alla scoperta della grande rete dei teatri storici marchigiani

Ritorna il tradizionale appuntamento del Grand Tour Cultura, calendario di iniziative per raccontare il nostro patrimonio culturale, promosso dall'Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB), AMAT e Consorzio Marche Spettacolo.

Quest'anno l'iniziativa ha per titolo Marche, terra dei Teatri. Un viaggio alla scoperta della grande rete dei teatri storici marchigiani, pertanto dal 1 novembre all’8 dicembre tutti i Teatri, Musei Archivi e Biblioteche delle Marche propongono al pubblico iniziative dedicate al Teatro come: aperture teatrali e dei sipari storici, percorsi di visita negli istituti culturali a tema teatro, performance teatrali, musicali e di danza anche in altre sedi culturali, presentazioni, mostre, proiezioni, apertura dei magazzini o dei reparti tecnici, approfondimenti sui grandi marchigiani legati all’attività teatrale (compositori, musicisti, scenografi, danzatori, etc.), collaborazioni con i professionisti teatrali e quant’altro di meraviglioso per raccontare i nostri teatri storici marchigiani e il loro settore.

Vi invitiamo pertanto a partecipare a questo viaggio lungo tutto il territorio regionale.
Programma completo a seguire.

 

Settore Beni e Attività Culturali della Regione Marche
Settore Musei e Luoghi della Cultura della Fondazione Marche Cultura

Fano, Città del Teatro della Fortuna. Il Teatro di Luigi Poletti tra documenti, disegni e stampe

Evento in presenza

La mostra "Fano, Città del Teatro della Fortuna. Il Teatro di Luigi Poletti tra documenti, disegni e stampe" esplora la storia e l'architettura del Teatro della Fortuna, progettato dall'architetto Luigi Poletti. Attraverso una serie di documenti storici, disegni e stampe, i visitatori possono scoprire l'importanza culturale di questo monumento.

La mostra include materiali originali e fotografie.

Ingresso gratuito e prenotazione non necessaria, ma consigliata per gruppi numerosi


INAUGURAZIONE: giovedì 14 ottobre 2024 alle ore 17:00

La mostra "Fano, città del Teatro della Fortuna" si sviluppa attraverso tre importanti istituti culturali del Comune di Fano: il Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, la Biblioteca Federiciana e il Teatro della Fortuna.

L'inaugurazione avverrà giovedì 14 ottobre 2024, alle ore 17:00, con una visita alla prima sezione, dedicata al Teatro Torelliano, ospitata nel Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano. La visita proseguirà con la seconda sezione, dedicata al Teatro Polettiano, presso la Biblioteca Federiciana, e si concluderà con la terza sezione, allestita nel foyer del Teatro della Fortuna.


ORARI

dal Lunedi al Venerdi 8:30 - 18:30

Sabato 9:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00

Domenica 10:30 - 12:30 / 15:00 - 19:00




Dal: 14/11/2024 al: 26/01/2025
Orari: 17:00

Luogo: Biblioteca Federiciana
Indirizzo: via Castracane, 1 - Fano (PU)

Informazioni:
Prezzo: Gratuito
Tel: 0721 887473 - federiciana@comune.fano.pu.it
www.facebook.com/MemoMediatecaMontanari
www.sistemabibliotecariofano.it

Evento a cura di: Comune di Fano -
Categorie: Grand Tour Cultura.
 

Modalità di adesione per gli istituti culturali delle Marche
Gli istituti culturali che intendono partecipare, dovranno compilare il modulo di adesione al link https://bit.ly/GTC_TeatriStoriciMarche entro il 18 ottobre p.v. con la descrizione delle iniziative da inserire in calendario. Maggiori info: Lettere di invito - Kit di partecipazione

 

Grafica personalizzata dell’evento

Ciascun istituto culturale potrà promuovere le varie iniziative nei propri canali utilizzando le seguenti grafiche personalizzabili:

 

Promozione social
Il calendario completo delle iniziative è promosso nei canali di comunicazione dei soggetti coinvolti tramite #TeatriStoriciMarche - #GTC2024.