Regione Utile  /  Salute  /  SisCovi19

Salute

logo SisCoVi19Coronavirus Marche: SISCOVI19 - Piattaforma sanitaria integrata per l'emergenza Covid-19

 La Regione Marche sta realizzando una piattaforma sanitaria unitaria regionale a supporto dell'emergenza Covid-19, denominata SISCOVI19, onde consentire di gestire, in maniera condivisa, i flussi informativi verso l’ISS ed il trattamento dei dati personali e sanitari concernenti l’emergenza da parte di tutti i soggetti, ivi compresi, ai sensi dell’art.14 del d.l.n.14 del 09/03/2020, gli enti comunali, a cui sono attribuite funzioni e competenze al riguardo.
 

All'interno di questa piattaforma :

  • i Comuni, potranno accedere - filtrando per un periodo temporale prescelto - al report CohesionWorkPA – modulo COVID-19-COMUNI: soggetti sottoposti alla misura della quarantena presso il domicilio indicato ovvero risultati positivi al virus (ai sensi del DPCM 08/03/2020 e circolare DPC prot. n. 14171/2020, anche per effettuare controlli di sorveglianza).
    Di seguito il manuale operativo con le principali istruzioni per l'accesso da parte degli operatori comunali;
  • le Direzioni Sanitarie Ospedaliere, abilitate al sistema CohesionWorkPA - modulo Gestione Covid19, dovranno aggiornare i dati relativi ai pazienti ricoverati presso le singole strutture, ai fini della compilazione della segnalazione all’ISS (struttura ospedaliera, reparto ed altre informazioni relative alla degenza e agli esiti).
    Di seguito il manuale operativo con le principali istruzioni per l'accesso da parte degli operatori SSR;
  • i soggetti autorizzati, tra cui il GORES della Regione Marche e la P.F. dell’ ARS “Prevenzione e promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro per gli adempimenti”, potranno accedere per gli adempimenti di cui alla circolare n. 0001997-22/01/2020-DGPRE-DGPRE-P del Ministero della Salute e s.m.i..

Per operare nella nuova piattaforma web (raggiungibile all'indirizzo: https://cohesionworkpa.regione.marche.it/), ogni ente è tenuto a segnalare con urgenza gli utenti da abilitare, attraverso la seguente modulistica:

Gli utenti, una volta abilitati, potranno accedere al nuovo sistema utilizzando le proprie credenziali Cohesion. Il servizio di supporto è raggiungibile scrivendo a helpdesk.covid19@regione.marche.it.

Attenzione: le segnalazioni per i pazienti risultati positivi al nuovo corona-virus e sottoposti alle misure di isolamento domiciliare - art. 1 lettera c e art. 2 lettera z del DPCM 8/3/2020 - continueranno ad essere inserite dal personale dei Dipartimenti di Prevenzione ASUR nel sistema già in uso. Tali informazioni sono automaticamente acquisite dal nuovo sistema SISCOVI19 e sono rese disponibili ai vari soggetti, nel rispetto delle relative norme per la privacy e la protezione dei dati, per garantire la visibilità complessiva dei percorsi dei pazienti che dovessero essere trasferiti dal domicilio all’ospedale e viceversa.

ARS   Regione Marche - GORES   ASUR   AO Ospedali Riuniti Ancona   AO Marche Nord   INRCA   

AKIS
1 post(s)
domenica 27 dicembre 2020  19:51 

Aumentano i posti letto Covid-19 in terapia intensiva nelle Marche e si incrementa la telemedicina per i pazienti dimessi. Lo ha annunciato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, intervenendo, all’Inrca di Ancona, all’avvio della campagna di vaccinazione anti-Covid19. “A Pesaro abbiamo aggiunto, 14 posti in terapia intensiva, che si aggiungono ai 193 posti, avvicinandoci al numero previsto di 220 posti in terapia intensiva che le Marche dovevano conseguire già nei mesi precedenti. Disponiamo ora di una dotazione significativa che ci consente di gestire la pandemia ben più attrezzati e per meglio gestire l’indice rT che dal 7 gennaio disciplinerà la condizione delle zone gialle, arancioni e rosse”.

Saltamartini ha anche anticipato che la Regione “ha incentivato, notevolmente, i sistemi di telemedicina. Infatti è appena partito il progetto di presa in carico di 34 pazienti Covid seguiti da remoto. Il sistema è operativo a Pesaro, all’Inrca e in altre Aree Vaste Asur: al paziente viene consegnato un Tablet, un termometro per la temperatura e un pulsossimetro per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue. Il medico, anche se a distanza, sulla base dell’andamento della temperatura, della saturazione e del battito cardiaco può verificare le terapie necessarie durante il decorso. Cercheremo, nei prossimi mesi, di allargare l’uso di questi strumenti telematici per evitare l’ospedalizzazione di pazienti le cui condizioni di salute non la richiedono”.

   

domenica 27 dicembre 2020  19:38 

Inizia in maniera graduale la Fase 2 dell’Operazione di screening diffuso MARCHE SICURE, voluta dall’amministrazione regionale per il controllo della diffusione e il tracciamento dell’epidemia da Covid-19 e l’individuazione degli asintomatici positivi. Al via da domani, 28 dicembre, fino al 30, al Fermo Forum, la fase 2 per l’Area Vasta 4. Saranno coinvolti i cittadini di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare, le due città del fermano più popolose dopo il capoluogo, che potranno recarsi liberamente nei punti di screening al Fermo Forum in via Giovanni Agnelli. Sarà necessario portare la tessera sanitaria ed il modulo al seguente link: https://bit.ly/3oUPsSE per le operazioni di accettazione.

Effettuato il test in modalità drive, si attenderà in un’area parcheggio per circa 15 minuti, l'esito sarà comunicato telefonicamente. In caso di positività, si effettuerà subito il tampone molecolare. Continua intanto lo screening ad Ancona, al Palaindoor, da oggi, domenica 27 dicembre, fino a martedì 29. Dal 2 gennaio partirà anche lo screening per i cittadini di San Benedetto del Tronto. Lo screening punta alla massima adesione della popolazione marchigiana al fine di tutelare meglio la salute e prevenire la terza ondata in attesa che la campagna di vaccinazione possa contrastarne la diffusione. Lo screening, che si ricorda essere completamente gratuito e su base volontaria, si effettua attraverso il tampone antigenico rapido in grado di rilevare la presenza del virus e di dare un risultato in circa 15-30 minuti. Il test è sicuro e indolore. Lo screening è aperto a tutti i cittadini di età superiore ai 6 anni, rivolto anche alle persone che soggiornano nei comuni individuati per motivi di lavoro o studio. I minori devono essere accompagnati da un genitore.

Sono escluse dallo screening le persone che hanno sintomi che indichino un’infezione da Covid-19 e chi è attualmente in malattia per altro motivo; chi è stato positivo al Covid-19 negli ultimi tre mesi, chi è già in quarantena o in isolamento fiduciario, chi ha già prenotato l’esecuzione di un tampone molecolare, chi esegue regolarmente i test per motivi professionali, i minori sotto ai 6 anni e le persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie comprese le case di riposo pubbliche e private. Per accedere al test occorre esibire la Tessera Sanitaria o un documento d'identità valido. Il modulo di accettazione e il foglio dell’informativa sulla privacy potranno essere compilati a casa (scaricati anche dai siti web) o sul posto e per la notifica del risultato si dovrà comunicare un indirizzo e-mail e un numero di cellulare valido.

Se il test rapido antigenico è positivo: si viene invitati al test molecolare in sede o il giorno successivo se non si riesce a garantire nella medesima sede.

Se positivo al molecolare: il cittadino viene messo in isolamento e segue la prassi consolidata compresa la verifica dei contatti effettuata dai Dipartimenti di Igiene.

Se il test rapido antigenico è negativo: bisogna continuare ad osservare le raccomandazioni di prevenzione: protezione di naso e bocca, distanziamento, disinfezione e ventilazione. Se insorgono sintomi contattare il proprio Medico di Medicina Generale. Essere negativi al momento di un tampone non implica che non si possa diventare positivi dopo poche ore, pertanto occorre mantenere alta l’attenzione e continuare ad osservare le raccomandazioni di prevenzione.