Regione Utile  /  Salute  /  SisCovi19

Salute

logo SisCoVi19Coronavirus Marche: SISCOVI19 - Piattaforma sanitaria integrata per l'emergenza Covid-19

 La Regione Marche sta realizzando una piattaforma sanitaria unitaria regionale a supporto dell'emergenza Covid-19, denominata SISCOVI19, onde consentire di gestire, in maniera condivisa, i flussi informativi verso l’ISS ed il trattamento dei dati personali e sanitari concernenti l’emergenza da parte di tutti i soggetti, ivi compresi, ai sensi dell’art.14 del d.l.n.14 del 09/03/2020, gli enti comunali, a cui sono attribuite funzioni e competenze al riguardo.
 

All'interno di questa piattaforma :

  • i Comuni, potranno accedere - filtrando per un periodo temporale prescelto - al report CohesionWorkPA – modulo COVID-19-COMUNI: soggetti sottoposti alla misura della quarantena presso il domicilio indicato ovvero risultati positivi al virus (ai sensi del DPCM 08/03/2020 e circolare DPC prot. n. 14171/2020, anche per effettuare controlli di sorveglianza).
    Di seguito il manuale operativo con le principali istruzioni per l'accesso da parte degli operatori comunali;
  • le Direzioni Sanitarie Ospedaliere, abilitate al sistema CohesionWorkPA - modulo Gestione Covid19, dovranno aggiornare i dati relativi ai pazienti ricoverati presso le singole strutture, ai fini della compilazione della segnalazione all’ISS (struttura ospedaliera, reparto ed altre informazioni relative alla degenza e agli esiti).
    Di seguito il manuale operativo con le principali istruzioni per l'accesso da parte degli operatori SSR;
  • i soggetti autorizzati, tra cui il GORES della Regione Marche e la P.F. dell’ ARS “Prevenzione e promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro per gli adempimenti”, potranno accedere per gli adempimenti di cui alla circolare n. 0001997-22/01/2020-DGPRE-DGPRE-P del Ministero della Salute e s.m.i..

Per operare nella nuova piattaforma web (raggiungibile all'indirizzo: https://cohesionworkpa.regione.marche.it/), ogni ente è tenuto a segnalare con urgenza gli utenti da abilitare, attraverso la seguente modulistica:

Gli utenti, una volta abilitati, potranno accedere al nuovo sistema utilizzando le proprie credenziali Cohesion. Il servizio di supporto è raggiungibile scrivendo a helpdesk.covid19@regione.marche.it.

Attenzione: le segnalazioni per i pazienti risultati positivi al nuovo corona-virus e sottoposti alle misure di isolamento domiciliare - art. 1 lettera c e art. 2 lettera z del DPCM 8/3/2020 - continueranno ad essere inserite dal personale dei Dipartimenti di Prevenzione ASUR nel sistema già in uso. Tali informazioni sono automaticamente acquisite dal nuovo sistema SISCOVI19 e sono rese disponibili ai vari soggetti, nel rispetto delle relative norme per la privacy e la protezione dei dati, per garantire la visibilità complessiva dei percorsi dei pazienti che dovessero essere trasferiti dal domicilio all’ospedale e viceversa.

ARS   Regione Marche - GORES   ASUR   AO Ospedali Riuniti Ancona   AO Marche Nord   INRCA   

lunedì 31 maggio 2021  16:56 

“Aprire punti vaccinali anche nelle realtà più piccole della costa e nell’entroterra è fondamentale per garantire il diritto alla salute di tutti i cittadini, senza distinzioni né privilegi. Oggi ha infatti aperto il punto di Marotta, giovedì sarà il turno di quello di Pergola, si proseguirà quindi con Cagli, Urbania, Colli al Metauro, Fermignano, Terre Roveresche e Macerata Feltria, sempre compatibilmente con l'invio dei vaccini. Questa amministrazione regionale non intende lasciare indietro nessuno, indipendentemente dal luogo di residenza: lo avevamo detto in campagna elettorale e lo stiamo dimostrando con i fatti. Lo abbiamo fatto ad esempio nei mesi scorsi con la capillare campagna di screening di massa anche nei centri minori, lo stiamo facendo ora con le vaccinazioni anti Covid. Una considerazione e una attenzione che in precedenza mai c’erano state”, è quanto dichiarato dall’assessore regionale all’Edilizia ospedaliera, Francesco Baldelli, oggi in visita al punto vaccinale di Marotta, che ha aperto i battenti proprio questa mattina.

“Il Piano vaccinale della Regione – prosegue l’assessore Baldelli – aveva già previsto da tempo, come comunicato anche al generale Figliuolo in occasione della sua visita nelle Marche dei mesi scorsi, l’apertura di punti vaccinali nei comuni meno densamente abitati e nell’entroterra. Perché per l’amministrazione regionale non esistono cittadini di serie A e cittadini di serie B. L’attivazione dei punti era però subordinata all’arrivo di un numero adeguato di vaccini e alla disponibilità dei medici di medicina generale. I vaccini stanno arrivando e vari medici hanno offerto la loro collaborazione. Ringrazio dunque il presidente Acquaroli e il collega Saltamartini per avere organizzato tutto ciò. Insieme a loro ringrazio tutti i medici di medicina generale e i volontari che hanno offerto la loro preziosa collaborazione, rendendo possibile questo importante servizio. Un plauso va poi al sindaco di Mondolfo, Nicola Barbieri, che ha voluto e saputo contribuire al miglioramento delle azioni della Regione Marche per rendere ancora più capillare la campagna vaccinale sul territorio”.

Infine un appello: “Ora che progressivamente i punti vaccinali vengono distribuiti con capillarità sul territorio – conclude Baldelli - e che non vi sarà bisogno di spostamenti per raggiungerli, tutti i cittadini possono contribuire in prima persona alla battaglia per sconfiggere il Covid-19, in un momento in cui le azioni di cura e di prevenzione messe in campo si stanno dimostrando efficaci nella diminuzione dei ricoveri nelle terapie intensive e dei positivi”.