Regione Utile  /  Salute  /  SisCovi19

Salute

logo SisCoVi19Coronavirus Marche: SISCOVI19 - Piattaforma sanitaria integrata per l'emergenza Covid-19

 La Regione Marche sta realizzando una piattaforma sanitaria unitaria regionale a supporto dell'emergenza Covid-19, denominata SISCOVI19, onde consentire di gestire, in maniera condivisa, i flussi informativi verso l’ISS ed il trattamento dei dati personali e sanitari concernenti l’emergenza da parte di tutti i soggetti, ivi compresi, ai sensi dell’art.14 del d.l.n.14 del 09/03/2020, gli enti comunali, a cui sono attribuite funzioni e competenze al riguardo.
 

All'interno di questa piattaforma :

  • i Comuni, potranno accedere - filtrando per un periodo temporale prescelto - al report CohesionWorkPA – modulo COVID-19-COMUNI: soggetti sottoposti alla misura della quarantena presso il domicilio indicato ovvero risultati positivi al virus (ai sensi del DPCM 08/03/2020 e circolare DPC prot. n. 14171/2020, anche per effettuare controlli di sorveglianza).
    Di seguito il manuale operativo con le principali istruzioni per l'accesso da parte degli operatori comunali;
  • le Direzioni Sanitarie Ospedaliere, abilitate al sistema CohesionWorkPA - modulo Gestione Covid19, dovranno aggiornare i dati relativi ai pazienti ricoverati presso le singole strutture, ai fini della compilazione della segnalazione all’ISS (struttura ospedaliera, reparto ed altre informazioni relative alla degenza e agli esiti).
    Di seguito il manuale operativo con le principali istruzioni per l'accesso da parte degli operatori SSR;
  • i soggetti autorizzati, tra cui il GORES della Regione Marche e la P.F. dell’ ARS “Prevenzione e promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro per gli adempimenti”, potranno accedere per gli adempimenti di cui alla circolare n. 0001997-22/01/2020-DGPRE-DGPRE-P del Ministero della Salute e s.m.i..

Per operare nella nuova piattaforma web (raggiungibile all'indirizzo: https://cohesionworkpa.regione.marche.it/), ogni ente è tenuto a segnalare con urgenza gli utenti da abilitare, attraverso la seguente modulistica:

Gli utenti, una volta abilitati, potranno accedere al nuovo sistema utilizzando le proprie credenziali Cohesion. Il servizio di supporto è raggiungibile scrivendo a helpdesk.covid19@regione.marche.it.

Attenzione: le segnalazioni per i pazienti risultati positivi al nuovo corona-virus e sottoposti alle misure di isolamento domiciliare - art. 1 lettera c e art. 2 lettera z del DPCM 8/3/2020 - continueranno ad essere inserite dal personale dei Dipartimenti di Prevenzione ASUR nel sistema già in uso. Tali informazioni sono automaticamente acquisite dal nuovo sistema SISCOVI19 e sono rese disponibili ai vari soggetti, nel rispetto delle relative norme per la privacy e la protezione dei dati, per garantire la visibilità complessiva dei percorsi dei pazienti che dovessero essere trasferiti dal domicilio all’ospedale e viceversa.

ARS   Regione Marche - GORES   ASUR   AO Ospedali Riuniti Ancona   AO Marche Nord   INRCA   

lunedì 7 settembre 2020  19:04 

Con oltre 65 milioni di euro già a disposizione negli Iban dei cittadini, degli enti, delle imprese e delle associazioni, la Piattaforma 210 messa in campo dalla Regione Marche ha fornito un immediato sostegno post Covid a numerosissimi settori della società e dell’economia marchigiana, come il turismo e la cultura, i trasporti, il sociale, l’agricoltura, il commercio, la pesca e il mondo dell’informazione locale. 


La maggior parte dei contributi (circa 54 milioni di euro) è stata erogata attraverso la presentazione di una istanza precompilata dai singoli richiedenti su una apposita sezione del sito istituzionale, mentre alcune misure sono state destinate a enti e aziende per incrementare le risorse a disposizione per il funzionamento e il rilancio delle funzioni e dei servizi pubblici più strategici (trasporti, sostegno alla locazione, supporto per l’assistenza alle disabilità…).

Risultati significativi sono stati sinora raggiunti nel settore del commercio: 4.040.000 euro per le attività con sede fissa e mobile (4.040 domande liquidate); 9.060.000 euro per i gestori di ristoranti, bar e gelaterie (3.961 domande liquidate); 4.980.000 euro nel settore che comprende parrucchieri, estetiste, operatori del benessere, tatuatori e piercing (3.320 domande liquidate) e 7.548.250 euro per le attività artigianali, dei servizi e del trasporto taxi, Ncc e impianti a fune (con un totale di 7.376 domande accolte e liquidate). A oggi sono inoltre 419 i contributi erogati alle imprese del settore pesca e acquacoltura per un totale di 1.369.950 euro. 

Da sottolineare inoltre, tra i contributi per il sociale e per lo sport, 817 liquidazioni a favore di altrettante organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, per un totale di 1.985.652,84 euro, 3.866.166,19 euro versati negli Iban di 1.584 organizzazioni sportive marchigiane e 2.749.531,32 euro, di cui hanno beneficiato 172 cooperative sociali di tipo A e B. 

Importante riscontro, in termini numerici, anche per il sostegno al lavoro giovanile, con 2.020 (pari a 1.616.000 euro) istanze liquidate in termini di indennità una tantum per i tirocini extracurriculari sospesi a causa dell’emergenza Covid-19.

La Regione ha erogato infine 1.982 contributi alle imprese e agli operatori del settore turismo, per una somma complessiva di 5.291.000 euro ed ha finora pagato 895 voucher ai turisti marchigiani che durante l’estate hanno deciso di trascorrere almeno due notti in una località della regione non appartenente alla loro provincia di provenienza, con una misura che, considerata la significativa disponibilità economica ancora utilizzabile, potrà essere intensificata nei mesi autunnali per promuovere un’offerta turistica destagionalizzata e capace di valorizzare una importante parte del territorio e del patrimonio naturalistico e storico culturale della regione.

SCARICA IL PDF CON TUTTI I DATI