Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


PALAZZO MASSIMAURI

Autore
maestranze locali quattrocinquecentesche | B 03001267 (p.139)

Tipo
palazzo nobiliare

Descrizione

edifici precedenti, Il 21 luglio 1576 donna Camilla Peretti, sorella del Cardinal Montalto, acquista "quattro case nella zona da basso vicino alla chiesa di San Pietro" per farne una degna residenza cardinalizia. Insieme a queste proprieta' contemporaneamente ne acquista altre che l' 11 ottobre 1578 verranno donate alla comunita' di Montalto per adibirle a scuola. Come primo acconto spedisce da Roma al suo agente in Montalto, il sig. Giacomo Ottavi, la somma di 600 fiorini.

edifici precedenti, Le abitazioni acquistate per farne la residenza del Cardinal Montalto, cosi' si faceva chiamare il futuro Sisto V alla nomina cardinalizia, sono presumibilmente di epoca quattrocentesca.

intero bene, All'acquisto delle varie abitazioni del 21 luglio 1576 da parte di donna Camilla Peretti per farne la residenza cardinalizia del fratello, seguono i lavori per la realizzazione di un unico palazzo.

intero bene, Il palazzo, nuova abitazione della famiglia Peretti, resta tale fino alla morte di Sisto V. A testimonianza della possidenza di detta famiglia in una sala con soffitto a cassettoni in legno vi e' scolpito lo stemma dei Peretti ed il busto di Sisto V e' in una nicchia del cortile esterno d'ingresso.

intero bene, Alla morte di Sisto V il palazzo passo' alla famiglia Morelli e nel 1614 fu acquistato da Andrea Silvestri.

intero bene, Nel 1790 ca. il palazzo fu acquistato da Francesco Saverio Massi che in seguito entro' in possesso dell'eredita' del dott. Mauri Gianbattista a condizione che ne assumesse il cognome. Da allora l'edificio e' proprieta' della famiglia Massimauri.

p.t., Nel 1867 il p.t. fu attrezzato a pestrino per l'olio, magazzino e stalla.

p.2, Dai primi del Novecento fino al 1960 il p.2 fu utilizzato come caserma dei carabinieri.

copertura, Nel 1989 fu completamente rifatto il tetto in legno. I lavori furono seguiti dal geometra Ciotti Giorgio di Montalto.

Datazione
XVI - XVI

Localizzazione
(AP) Montalto delle Marche

Identificatore
11 - 00066277

Proprietà
CDGG=proprietà privata; CDGS=Massimauri Marcello;