Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


PALAZZO D'ABITAZIONI

Tipo
palazzo di abitazione

Descrizione

intero bene, L'area su cui si trova il palazzo fino al primo decennio del Quattrocento rimase inedificata e fu occupata da una zona agricola oltre le mura di cinta della città. Con l'ampliamento del perimetro urbano quest'area libera era divenuta baricentrica e si cominciò a spianare il dislivello esistente e ad edificare i lati a monte (sulle antiche mura) e a valle. Durante i lavori di consolidamento di alcuni edifici su questo lato sono stati trovati i resti di un porticato che testimonia preesistenze importanti. Inoltre sul prospetto laterale di Via degli Orefici del palazzo si vede una parte di muratura in pietra squadrata e decorata con una cornice sempre di pietra arricchita da dentelli a punta di diamante. Questo potrebbe far supporre che già alla fine del Quattrocento il lato destro della piazza fosse tutto edificato.

intero bene, Nella "Pianta prospettica di Ancona" di Jacopo Fontana del 1569 si può vedere come tutto il lato destro della piazza sia effettivamente costruito.

intero bene, L'edificazione del palazzo si può far risalire al XVIII secolo, anche se non sono stati trovati dati precisi. Da un confronto tra le piante storiche ("Pianta elevazione della città di Ancona fatta l'anno 1745" di F. P. de Giardinis

intero bene, Come si rileva dalla "Iconografia della città di Ancona" del 1813 l'edificio è accatastato al foglio n. 20, particella n. 207, compreso tra l'allora Vicolo dei Calzolai e Via Beccheria. Nel "Brogliardo della città di Ancona" del 1815, inoltre la proprietà indicata è: Regio Demanio e l'uso: casa con sette botteghe d'affitto.

intero bene, Nel "Catasto Urbano della città di Ancona ed annessi" del 1830-1833 l'edificio risulta invece diviso tra più proprietari: Brauri Giovanni e Cisterni vedova Ferrari (si potrebbe spiegare così la F scolpita sul portale). L'utilizzo che viene fatto del bene è invece: case d'affitto con botteghe.

intero bene, Nella "Mappa di Ancona" del 1928 (?) l'edificio è diviso in otto particelle catastali (foglio n. 4, particelle n. 264, 265, 266, 267, 269, 269, 270, 271), ma non si è riusciti a risalire ai proprietari.

intero bene, Durante il terremoto del 1972 l'intero edificio fu danneggiato, i danni furono ingenti e concentati sulle murature, sui solai e sulle coperture.

intero bene, Negli anni ottanta il palazzo fu ristrutturato. Risalgono a questo intervento le ingenti modifiche strutturali apportate all'edificio (rifacimento dei solai in latero cemento, rifacimento del tetto, consolidamento delle murature

Datazione
XIV - XIV

Localizzazione
(AN) Ancona

Identificatore
11 - 00065735

Proprietà
CDGG=proprietà privata; CDGS=Maurizio Barbieri ed altri;