Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


PORTA PORTARELLA

Tipo
porta urbica

Descrizione

complesso di appartenenza, Il castello di Camporotondo si formò, molto probabilmente, tra il X e l`XI secolo dall'unione di piccoli agglomerati sparsi preesistenti nella zona. Il Bittarelli pensa che ciò avvenne ad opera di capitani Veneziani (il leone di S. Marco campeggia nello stemma comunale) mentre il Cicconi non crede a tale ipotesi.

complesso di appartenenza, La prima notizia del castello potrebbe risalire al dicembre del 1147 quando un teste di Camporotondo compare in un atto di vendita.

intero bene, Tra la seconda metà e l`ultimo quarto del XIII secolo Camporotondo è sottoposto a Camerino, e quindi ai Da Varano, che detengono la podestaria del castello delegando un proprio vicario

carattere generale, Nel 1339 inizia, con Gentile di Berardo podestà di Camporotondo, l`ingerenza dei Da Varano nel Comune. Nel 1373 è podestà Rodolfo II

intero bene, Le attuali mura di Camporotono, insieme alla porta, dovrebbero essere state costruite, magari ristrutturando quelle esistenti, nel XIV secolo. Le fonti del tempo permettono di individuare il castrum vetus , il castrum novum, e il burgus castri. Il Castelvecchio era localizzato a sud, da piazza S. Marco a piazza Leopardi. Il Castelnuovo era localizzato a nord e costituiva l'ampliamento dell'antico insediamento. Il Borgo si allungava da ovest a nord sotto la cinta muraria. Due erano le porte: la prima, rivolta ad ovest, era detta Grande (o di Caruffe o di Bongiagni) e attualmente è parzialmente interrata sotto la chiesa della Concezione

intero bene, La chiesa di S. Giovanni, soprastante la porta, fu costruita prima del 1394 epoca alla quale risale la prima attestazione documentaria.

chiesa di S. Giovanni, La chiesa di S. Giovanni, soprastante la porta, fu ricostruita molto probabilmente nel corso del XIX secolo.

Datazione
X - XI

Identificatore
11 - 00060365

Proprietà
CDGG=proprietà Ente locale; CDGS=Comune di Camporotondo di Fiastrone;