Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


ROCCA CONTRADA. VILLE DE L'ETAT DE L'EGLISE, DANS LE MARCH矇 D'ANCONE (...)

Autore
Ramazzani Ercole 1530 ca./ 1598

Tipo scheda
Stampe (S)

Tipo
stampa

Descrizione

`La citt� di Rocca Contrada, oggi Arcevia, nella Diocesi di Senigallia, qu indi parte del Ducato di Urbino, ma in qualche maniera sottoposta al contr ollo pontificio, nonostante le sue modeste dimensioni, svolse, sopratutto tra XV e XVI secolo, un certo ruolo nel controllo di un'area collegata all 'accesso della strada per Roma. Per questo motivo era stata fortificata e risultava come luogo "inespugnabile" nelle trattazioni corografiche e geog rafiche, che ne lodavano il clima e si cimentavano con costante ripetitivi t� nell'interpretazione etimologica del nome geografico. La spiegazione fo rnita era tradizionalmente duplice, partendo da quella pi羅 banale che, da contrada, sembrava confermare linguisticamente la bellezza del paesaggio e l'origine non strettamente militare dell'insediamento originario, per poi arrischiare, con l'autorit� ecclesiastica e filologica di papa Enea Silvi o Picolomini che aveva proposto una differente etimologia geografica, una pi羅 complessa derivazione del toponimo da contrariam, indicante la posizio ne della citt� opposta al monte che la sovrasta.E' probabile tuttavia che, nonostante la sua condizione di "propugnaculum ecclesiae" come era scritt o sullo stemma urbano con al centro una torre coronata dalla croce e dalle chiavi papali, la citt� non avrebbe avuto l'attenzione cartografica che i nvece ha avuto, se uno dei suoi pi羅 autorevoli figli, lo studioso agostini ano Angelo Rocca (Rocca Contrada, 1545 - Roma 1620), filologo, biblista e, dal 1605, vescovo di Tagaste, grande collezionista di libri che furono al l'origine della biblioteca Angelica di Roma, che da lui prende il nome, no n avesse commissionato, al pittore locale Ercole Ramazzani (Rocca Contrada , 1530-1598), per amor patrio, un disegno della citt� poi inviato agli edi tori di atlanti europei per essere pubblicato nelle raccolte a venire. Il tentativo sembra essere stato fatto sia con l'editore veneto Bertelli, che la utilizz簷 nel 1599 nel suo atlante italiano, sia con gli editori della nuova edizione, in allestimento, delle Civitates orbis terrarum, dove tutt avia non compare.Ramazzani, arceviese, lavorava tra Marche e Umbria nello stile del manierismo degli Zuccari con una particolare sensibilit� paesagg istica che tradisce evidentemente anche un'attivit� cartografica e vedutis tica, all'epoca naturale complemento dell'attivit� pittorica. Suo fu infat ti il disegno del rilievo di Rocca Contrada commissionato da Rocca ed eseg uito nel 1594, inviato subito all'editore veneto Pietro Bertelli per esser e inserito nel suo Theatrum urbium italicarum uscito nel 1599, dove rimase anche nelle edizioni e traduzioni successive, per poi passare, per loro t ramite, nelle edizioni illustrate dell'Itinerarium Italiae di Frans Schott .Un nuovo stato dell'incisione del 1608 fu invece dedicato a Ottavio Bandi ni, divenuto cardinale protettore di Rocca Contrada quando era Legato dell a Marca, succedendo nel 1603 al Rusticucci, dopo la sua morte (...). La ca rta compare anche, senza modifiche sostanziali, nella Introductionis in un iversam geographiam (1624) di Philip Cluver, nella Nova et accurata Italia e hodiernae descriptio (Amsterdam, 1626) di Jodocus Hondius. Nel 1663 e ne lle successive riedizioni la veduta di Ramazzani compare ancora nel Theatr um civitatum et admirandorum Italiae di Joan Blaeu (Amsterdam 1663) e, in formato pi羅 piccolo, nella traduzione italiana del Lo stato presente di tu tti i paesi e popoli del mondo di Thomas Salmon (vol. XXI, Venezia, Albriz zi, 1757) con il titolo "La terra di Roca Contrada nel Ducato d'Urbino". ( Mangani G.)

Soggetto
veduta di Rocca Contrada (Arcevia)

Datazione
sec. XVIII 1704 1704Motivo della datazione: bibliografia

Materia e tecnica
acquaforte

Misure
Altezza=412; Lunghezza=494; MIFA=541; MIFL=618;

Localizzazione
(AN) Serra San Quirico

Collocazione
Convento di Santa Lucia - via Marcellini - Cartoteca Storica delle Marche

Identificatore
11 - 00141566

Proprietà
propriet� Ente pubblico territoriale