Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CROCIFISSIONE TRA I SANTI CRISTOFORO, MADONNA ORANTE / O SANTA MARGHERITA (?), SANTO VESCOVO E SAN SEBASTIANO

Tipo scheda
Beni Artistici (OA)

Tipo
dipinto

Descrizione

La grande porzione di affresco fu staccata nel 1971 dalla chiesa di S. Margherita di Acquacanina che,come questa abbaziale e le altre del territorio comunale, fu oggetto dell'inventariazione e campagna fotografica di Mons. Mariano Zampetti, della Arcidiocesi di Camerino San Severino Marche, in data 7 giugno 1973. Nella scheda cartacea, depositata con le altre presso gli uffici della Curia arcivescovile di Camerino, il soggetto 癡 identificato con Crocifisso con S. Agostino (sotto, cancellato, si legge S. Nicola di Bari), San Sebastiano, S. Margherita e S. Rocco. In realt� il primo santo a sinistra 癡 San Cristoforo e non S. Rocco mentre la figura femminile orante, pi羅 che con S. Margherita, priva comunque di specifici attributi, va probabilmente identificata con la Madonna, invocata nell'iscrizione che ricorda la commissione del dipinto: la morte a causa della peste della figlia di Arcangelo di Acquacanina, sepolta nella stessa chiesa di S. Margherita nel 1490. L'affresco 癡 ricordato dal Vitalini Sacconi (G. Vitalini Sacconi, 1968, pp. 164-165; p.207), ancora nella chiesa di S. Margherita, come opera di scuola di Girolamo di Giovanni, respingendo le tesi del Serra (L. Serra, 1934, p. 299), che attribuiva l'opera alla mano del camerinese, riscontrando affinit� con la sua mano specie nella figura della santa, identificata con S. Margherita. Il Vitalini Sacconi al contrario, constatava la differenza qualitativa esistente tra la figura femminile, elegantemente abbigliata secondo la moda del tempo, e gli altri santi, tra cui il santo vescovo e notava inoltre che il particolare descrittivo del dorso mano destra della Madonna, compariva anche nel medesimo soggetto raffigurato entro una edicola, nella chiesa di S. Lorenzo di Fiastra. Vanno piuttosto rimarcate le assonanze con il Girolamo di Giovanni autore della Madonna della Misericordia della Annunziata di Cessapalombo (1468). Piuttosto rara 癡 invece l'iconografia dell'intero affresco con il Cristo crocifisso al centro, con una veste rossa in riferimento alla Passione, e i santi ai lati, sequenza che in parte ricorda quella sperimentata da Antonio da Fabriano nel 1457 a Fabriano (palazzo Bigonzetti Baravelli). Il San Cristoforo, come detto sopra, erroneamente identificato a lungo dagli studiosi con San Rocco, non 癡 raffigurato frontalmente, bens穫 mentre sta attraversando il fiume con il Bambino che, a cavalcioni sulle spalle, reca in mano il cartiglio dove compare la scritta "fori collo crimina tollo" in allusione alla figura di Ges羅 che, portato sulle spalle da San Cristoforo, rimette i peccati del mondo. La tipologia del santo riprende in parte quella belliniana dei SS. Giovanni e Paolo, mediata probabilmente a Camerino grazie al San Cristoforo presente nei pannelli del polittico del duomo eseguito da Carlo Crivelli nel 1490 c.ca, meglio conosciuto come Madonna della Candeletta. Il pannello raffigurante San Cristoforo (51 x 15), attualmente a Denver, Art Museum, fu riconosciuto come appartenente al polittico disperso da Federico Zeri (P. Zampetti, 1986, p. 291; p. 293), insieme ad altri santi tra cui un San Sebastiano. Vista la coincidenza delle date, forse il legame iconografico tra il soggetto di Acquacanina e il santo crivellesco, si basa sulla conoscenza da parte dell'artista di disegni o cartoni di Carlo Crivelli. L'influenza dell'artista veneto e del polittico del duomo di Camerino nel territorio camerinese 癡 inoltre testimoniata anche dal seguito che ebbe, in pittura come in scultura, la tipologia del San Sebastiano dai lunghi capelli: uno per tutti il San Sebastiano di Sefro nella chiesa di S. Maria Assunta (A. Antonio Bittarelli, 1999, p. 79).

Soggetto
Crocifissione tra i santi Cristoforo, Madonna orante / o Santa Margherita (?), santo vescovo e San Sebastiano

Datazione
sec. XV 1490 1490 Motivo della datazione: data

Materia e tecnica
intonaco/ pittura a fresco

Misure
Altezza=180;Lunghezza=290;

Localizzazione
(MC) Acquacanina

Collocazione
Chiesa di S. Maria in Rio Sacro - Strada Comunale di Meriggio, 0(P)

Identificatore
11 - 00273984

Proprietà
propriet� Ente religioso cattolico