Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CRISTO SALVATORE

Autore
Cola dell'Amatrice 1480 ca./ post 1547

Tipo scheda
Beni Artistici (OA)

Tipo
dipinto

Descrizione

L`affresco è stato posto definitivamente in Pinacoteca nel 1991, in occasione della mostra dedicata al pittore, dopo essere stato ubicato nel Palazzo dei Capitani del Popolo. Venne staccato nel 1873 da Giulio Gabrielli dalla chiesa di S. Margherita (la forma ad incavo suggerisce che fosse il centro di un sottarco) insieme con il perduto ciclo di affreschi con 'Storie della Passione' e con alcuni 'Santi' di cui rimane solo la 'S. Caterina' (v. scheda seguente). Ricordato da B. Berenson e poi trascurato dalla critica, è stato recuperato in occasione della mostra. R. Cannatà coglie caratteri umbroùmelozzeschi nel sintetico e levigato plasticismo e nel sapiente scorcio della mano.

Soggetto
Cristo Salvatore

Datazione
sec. XVI 1500 1547 Motivo della datazione: analisi stilistica sec. XVI 1500 1547 Motivo della datazione: documentazione

Materia e tecnica
intonaco/ pittura a fresco

Misure
Altezza=77;Lunghezza=97;

Localizzazione
(AP) Ascoli Piceno

Collocazione
Palazzo dell'Arengo - p.zza Arringo, 7 - Pinacoteca Civica

Identificatore
11 - 00139652

Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale