Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CROCIFISSO

Tipo scheda
Beni Artistici (OA)

Tipo
crocifisso

Descrizione

Il basamento in legno intagliato è formato da due sezioni coronate e interpunte da modanature. Il crocifisso in argento dorato presenta dei bracci con terminazione decorata a volute. All'incrocio spicca una raggiera inscritta in un quadrato. Sormontava il tutto una colomba a tutto tondo al momento non reperibile.

Proveniente dal Palazzo Comunale di Ripatransone, il crocifisso era destinato al tavolo del podestà e, successivamente, al tavolo del gonfaloniere. La colomba che lo sormontava era apposta in ricordo di due colombe che il giorno 16 febbraio 1521 furono viste volare dalla chiesa dell'Annunziata alla chiesa di S. Maria Maddalena per poi tornare al punto di partenza. E'inoltre legato ad una visita di papa Pio IX nelle Marche nel corso della quale, il giorno 18 maggio 1857, venne posto sul tavolo del pontefice nel palazzo del conte Gaetano Montani a San Benedetto del Tronto, dove sostò ricevuto dal vescovo di Ripatransone Mons. Fedele Bufarini. Le caratteristiche formali lo ascrivono ad una bottega marchigiana del secondo Seicento. Il basamento è forse sostitutivo di uno più antico.

Datazione
sec. XVII 1650 1699 Motivo della datazione: analisi stilistica

Materia e tecnica
argento/ doratura

Misure
Altezza=57;Lunghezza=38.7;Profondità=6;

Localizzazione
(AP) Ripatransone

Collocazione
Palazzo Bonomi-Gera - c.so Vittorio Emanuele II, 62/a - Pinacoteca Civica di Ripatransone - Gipsoteca 'Uno Gera'

Identificatore
11 - 00139094

Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale