Salute

News ed eventi

lunedì 30 dicembre 2024  17:24 

Una Regione protagonista in questo 2024 che sta per concludersi. Lo ha voluto ribadire il presidente Francesco Acquaroli questa mattina a Palazzo Raffaello, in occasione dell’ormai tradizionale conferenza stampa di fine anno, organizzata con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche. In Sala Raffaello il consueto punto con la stampa marchigiana, introdotto dal presidente dell’Ordine, Franco Elisei. 

   

giovedì 19 dicembre 2024  17:48 

“Alle Marche saranno destinati 100 milioni in più rispetto al 2023 dal riparto del Fondo Sanitario Nazionale deliberato oggi dal Cipess, che eroga in totale 3,2 miliardi alla nostra regione. Ci confermiamo inoltre anche nel 2024 tra le 5 Regioni benchmark in Italia, un risultato straordinario che voglio evidenziare”.

   

giovedì 19 dicembre 2024  16:47 

Sopralluogo questa mattina del presidente della Regione, Francesco Acquaroli e dell'assessore alle Infrastrutture e all’Edilizia ospedaliera Francesco Baldelli, per la cantierizzazione dei lavori di realizzazione del nuovo Polo dell’Emergenza Urgenza adiacente all’Ospedale di Civitanova Marche. Erano presenti la senatrice Elena Leonardi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, l'amministrazione comunale e i rappresentanti della ditta. “Un’opera attesa – ha rilevato Acquaroli - Gli spazi, come ci ha dimostrato la pandemia, non sono mai a sufficienza e soprattutto occorre creare delle realtà che siano sempre più adeguate alle esigenze della nostra sanità e del nostro territorio, con tutte le dotazioni di sicurezza necessarie come per Amandola e a Fermo”.

   

mercoledì 18 dicembre 2024  17:39 

Prosegue a grandi passi la realizzazione del nuovo ospedale di Fermo che sarà completato entro il 2025. Questa mattina il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e l’assessore regionale all’Edilizia sanitaria Francesco Baldelli hanno visitato il cantiere della struttura in contrada Campiglione.

“Ancora un sopralluogo di un’infrastruttura all’avanguardia molto importante – ha dichiarato Acquaroli –. Domani inaugureremo il raddoppio della Direttissima del Conero, viabilità a servizio del nuovo ospedale INRCA e stanno iniziando i primi lavori propedeutici alla realizzazione del nuovo Ospedale di Pesaro. Sta procedendo anche l’ospedale di Macerata, con tempi molto veloci, e partirà la nuova bretella sempre a Macerata. Contiamo tantissime opere che da qui a qualche mese avranno la possibilità di essere cantierate, oltre a quelle che sono già in fase avanzata, come oggi il nuovo ospedale di Fermo, che si stanno completando. Con questi investimenti, la Regione Marche conferma il suo impegno per il rafforzamento del sistema sanitario e infrastrutturale, restituendo al territorio opere strategiche per il benessere e lo sviluppo della comunità - . In particolare questo ospedale di nuova concezione, così come quello di Amandola inaugurato la scorsa settimana, sarà un punto di riferimento essenziale per il territorio, perché risponde puntualmente ai bisogni sanitari dell’AST di Fermo. Si tratta di un’opera sicura dal punto di vista sismico, dotata di spazi e attrezzature tecnologicamente avanzate. Fermo, con questo nuovo ospedale, sarà un punto di riferimento per tutta le Marche. Siamo orgogliosi del lavoro svolto, ma dobbiamo guardare avanti a quanto c’è ancora da fare per dare una spinta decisiva alla competitività del sistema Marche, necessaria per attrarre giovani, sostenere le imprese e garantire un futuro occupazionale e di sviluppo”.
   

sabato 14 dicembre 2024  19:07 

Taglio del nastro per il nuovo Ospedale dei Sibillini “Beato Antonio di Amandola”, una struttura attesissima e all’avanguardia che rappresenta un simbolo concreto di rinascita per il territorio e per le comunità colpite dal sisma del 2016. Finanziato con 33 milioni di euro, il presidio ospedaliero di primo livello è dotato di 80 posti letto, tecnologie diagnostiche avanzate e un’ampia gamma di servizi per acuti, pronti a rispondere alle esigenze di un’area storicamente penalizzata.

   

venerdì 6 dicembre 2024  15:26 

Sarà operativo ogni giorno, offrendo una presenza continua e diventando un punto di riferimento essenziale per i cittadini di Filottrano e delle aree circostanti. È stato inaugurato oggi il nuovo “Punto Salute” presso la struttura sanitaria di Via Don Minzoni 16, il settimo nell'ambito della rete dell'AST Ancona e il 24esimo del programma regionale dedicato. All’inaugurazione era presente il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.   

venerdì 29 novembre 2024  14:28 

In seguito all’approvazione della DGR del 30 settembre u.s. che ha definito la struttura e i compiti della Rete Oncologica delle Marche in ottemperanza delle nuove linee guida nazionali, il Direttore dell’ARS ha convocato i Direttori delle UOC e UOSD oncologiche regionali per iniziare a delineare e condividere il percorso di attuazione e le azioni necessarie perché la Rete diventi operativa in tempi brevi a vantaggio soprattutto dei pazienti.

   

giovedì 28 novembre 2024  19:02 

I premiati della 1ª Conferenza Regionale sullo Stato dei Servizi per le Persone con Disabilità:
Assunta Legnante, campionessa paralimpica
Don Vinicio Albanesi, della Comunità di Capodarco, per il prezioso contributo offerto dal Redattore Sociale
Rossano Bartoli, in qualità di presidente della Lega del Filo d’Oro (il premio è stato ritirato dalla moglie Patrizia Ceccarani).

   

giovedì 28 novembre 2024  17:00 

"Siamo la prima Regione a statuto ordinario in Italia per spesa pro-capite per la disabilità”. Lo ha detto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli prendendo parte alla 1ª Conferenza Regionale sullo Stato dei Servizi per le Persone con Disabilità, dal titolo: “Disabilità e futuro: strategie e progetti per una inclusione sostenibile” che si è svolta presso il Centro Congressi Federico II di Jesi. “Le politiche regionali per la disabilità - ha proseguito - sono finanziate con 17 linee di intervento diverse per un totale di oltre 44 milioni di euro di cui 24 provenienti dal bilancio regionale e prevedono una serie di azioni di programmazione e coordinamento sia a livello regionale che territoriale. È stata una giornata importante per fare il punto sull'andamento delle politiche sulla disabilità e cercare anche un confronto con il territorio o le associazioni affinché le istituzioni possano essere all'altezza della sfida”.
Sul palco anche il Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli che non è voluta mancare in questa occasione speciale, e il vicepresidente e assessore alla Sanità e Politiche Sociali, Filippo Saltamartini. Entrambi hanno sottolineato l'importanza di un approccio integrato per garantire il pieno coinvolgimento delle persone con disabilità nella vita sociale e civile.