Salute

News ed eventi

PEI
2 post(s)
sabato 9 gennaio 2021  11:10 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5311 tamponi: 4024 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1735 nello screening con percorso Antigenico) e 1287 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,1%).

I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 688 (113 in provincia di Macerata, 212 in provincia di Ancona, 204 in provincia di Pesaro-Urbino, 103 in provincia di Fermo, 19 in provincia di Ascoli Piceno e 37 fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (71 casi rilevati), contatti in setting domestico (151 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (199 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (29 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (28 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (13 casi rilevati), screening percorso sanitario (6 casi rilevati) e 1 rientro dall'estero. Per altri 185 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1735 test e sono stati riscontrati 109 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 6%.

   

sabato 9 gennaio 2021  10:33 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "MARCHE SICURE" nella giornata di venerdì 8 gennaio 2021 nella località dell'Area Vasta 4 di Fermo ha rilevato un'adesione di 1670 persone e sono stati riscontrati 9 casi positivi. Nell'Area Vasta 1 (località di Fano) si è registrata un'adesione di 3158 persone con 34 soggetti positivi. Complessivamente nella Regione Marche da venerdì 18 dicembre hanno aderito 103359 persone con 620 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,6%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare. 

Prosegue fino a oggi, sabato 9 gennaio, la terza fase della campagna di screening nell'Area Vasta 4. Al Fermo Forum in modalità drive possono recarsi tutti i cittadini del Fermano abitanti nei Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla D'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Giberto, Torre San Patrizio, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone, Monterinaldo, Monterubbiano, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Pedaso. Esclusi Fermo, Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare che hanno già effettuato lo screening. Clicca qui per tutte le informazioni.

Prosegue fino a mercoledì 13 gennaio inizia nell’Area Vasta 1 la fase 2 dell’operazione di screening Marche Sicure. Sono coinvolte le città di Fano, Mondolfo, San Costanzo, Mombaroccio e Cartoceto. Sono stati individuati 4 punti di screening sul comprensorio e tutti i cittadini dei comuni interessati possono accedervi. Clicca qui per tutte le informazioni.

Da lunedì 11 a mercoledì 13 gennaio dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30 al PalaGuerrieri di Fabriano (viale Beniamino Gigli 13) potranno sottoporsi al tampone rinofaringeo rapido tutti i cittadini di Fabriano, Sassoferrato, Cerreto d'Esi, Genga, Serra San Quirico e Mergo. Clicca qui per tutte le informazioni.

Da lunedì 11 a mercoledì 13 gennaio parte lo screening di massa all'interno dell'operazione "Marche Sicure" anche nell'ambito territoriale sociale di Senigallia: sono interessati nove comuni che avranno a disposizione due centri di riferimento dove sottoporsi al tampone antigenico rapido. Il primo verrà allestito presso il Palasport Regione Marche dell’Istituto Panzini di Senigallia (Via Capanna 62). Sarà riservato ai residenti di Senigallia, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere e Trecastelli, con il seguente orario: 8.30 -13.30 e 14.30 -18.30. Il secondo sarà disponibile a Serra De’ Conti, nel Centro sociale “L’Incontro” di Via Vanoni. Potranno recarvisi i residenti di Serra De’ Conti, Arcevia e Barbara, sempre con lo stesso orario: 8.30 -13.30/14.30 -18.30. Clicca qui per tutte le informazioni.

Sul sito istituzionale della Regione sono presenti tutte le indicazioni e le modalità per partecipare. A seguire saranno coinvolti, in fasi successive, tutti i Comuni delle Marche.

   

venerdì 8 gennaio 2021  12:31 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "MARCHE SICURE" nella giornata di giovedì 7 gennaio 2021 nella località dell'Area Vasta 4 di Fermo ha rilevato un'adesione di 2485 persone e sono stati riscontrati 12 casi positivi. Nell'Area Vasta 5 (località di San Benedetto del Tronto) si è registrata un'adesione di 2588 persone con 5 soggetti positivi. Complessivamente nella Regione Marche da venerdì 18 dicembre hanno aderito 98531 persone con 577 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,6% mentre la percentuale di adesione sulla popolazione target è dell'8,2%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare. 

Prosegue fino a domani, sabato 9 gennaio, la terza fase della campagna di screening nell'Area Vasta 4. Al Fermo Forum in modalità drive possono recarsi tutti i cittadini del Fermano abitanti nei Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla D'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Giberto, Torre San Patrizio, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone, Monterinaldo, Monterubbiano, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Pedaso. Esclusi Fermo, Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare che hanno già effettuato lo screening. Clicca qui per tutte le informazioni.

Da oggi, venerdì 8 gennaio e fino a mercoledì 13 gennaio inizia nell’Area Vasta 1 la fase 2 dell’operazione di screening Marche Sicure. Sono coinvolte le città di Fano, Mondolfo, San Costanzo, Mombaroccio, Cartoceto. Clicca qui per tutte le informazioni.

Da lunedì 11 a mercoledì 13 gennaio dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30 al PalaGuerrieri di Fabriano (viale Beniamino Gigli 13) potranno sottoporsi al tampone rinofaringeo rapido tutti i residenti e i non residenti che soggiornano, per motivi di lavoro o di studio, nei comuni di Fabriano, Sassoferrato, Cerreto d'Esi, Genga, Serra San Quirico e Mergo. Clicca qui per tutte le informazioni.

Sul sito istituzionale della Regione sono presenti tutte le indicazioni e le modalità per partecipare. A seguire saranno coinvolti, in fasi successive, tutti i Comuni delle Marche.

   

venerdì 8 gennaio 2021  11:59 

Lo screening di massa per contrastare la diffusione del Covid-19 approda nell’ambito territoriale sociale di Senigallia. Sono interessati nove comuni che avranno a disposizione due centri di riferimento dove sottoporsi al tampone antigenico rapido, in grado di dare una risposta in circa 20 minuti, nelle giornate dell’11-12-13 gennaio.

Il primo verrà allestito presso il Palasport Regione Marche dell’Istituto Panzini di Senigallia (Via Capanna 62). Sarà riservato ai residenti di Senigallia, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere e Trecastelli, con il seguente orario: 8.30-13.30 e 14.30-18.30.

Il secondo è disponibile a Serra De’ Conti, nel Centro sociale “L’Incontro” di Via Vanoni. Potranno recarvisi i residenti di Serra De’ Conti, Arcevia e Barbara, sempre con lo stesso orario 8.30-13.30/14.30-18.30.

   

venerdì 8 gennaio 2021  10:19 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5796 tamponi: 3831 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1965 nello screening con percorso Antigenico) e 1965 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,7%).

I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 564 (167 in provincia di Macerata, 103 in provincia di Ancona, 112 in provincia di Pesaro-Urbino, 77 in provincia di Fermo, 60 in provincia di Ascoli Piceno e 45 fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (62 casi rilevati), contatti in setting domestico (129 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (157 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (22 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (17 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (11 casi rilevati), screening percorso sanitario (5 casi rilevati) e 2 rientri dall'estero. Per altri 155 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1965 test e sono stati riscontrati 55 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3%.

   

giovedì 7 gennaio 2021  19:24 

Parte anche a Fabriano l’operazione di screening di massa per contrastare la diffusione del Covid-19 attraverso il tracciamento dell’epidemia e l’individuazione degli asintomatici. Nei giorni 11, 12 e 13 gennaio 2021 – dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 - presso il PalaGuerrieri (Viale Beniamino Giglio n. 13) sarà possibile sottoporsi al tampone rinofaringeo rapido, su base volontaria, gratuitamente, eseguito dal personale sanitario. Il tampone non è obbligatorio, ma consigliato per contrastare il diffondersi dell’epidemia.

Possono farlo tutti i residenti e i non residenti che soggiornano, per motivi di lavoro o di studio, nei comuni di Fabriano, Sassoferrato, Cerreto d'Esi, Genga, Serra San Quirico, Mergo. È obbligatorio indossare la mascherina. I minorenni dovranno essere accompagnati. Per effettuare il tampone serviranno pochi minuti, il risultato del test verrà comunicato dopo circa 20 minuti.