Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CHIESA DI S. CROCE

Autore
De Magistris Andrea decorazione

Tipo
chiesa parrocchiale

Descrizione

intero bene, Nel 967 Croce compare per la prima volta nelle carte appartenenti all`abbazia benedettina di S. Clemente di Casauria in Abruzzo. Croce, che probabilmente non era ancora fortificato, era una delle 22 curtes che l'abbazia possedeva nella zona. Traeva il nome dal titolare della chiesa che doveva esistere in loco. Non è dato sapere da quanto tempo esistesse tale curtes con chiesa.

complesso di appartenenza, Nel 1263 il pievano di Pievefavera, che era un membro della famiglia dei Da Varano, esercitava la giurisdizione sugli abitanti di Croce. E' molto probabile quindi che il castello sia stato costruito dai signori di Camerino come avamposto fortificato attorno alla chiesa già esistente.

complesso di appartenenza, Il 12 maggio 1468 il castello di Croce è elencato nella bolla pontificia con la quale Paolo II conferma a Giulio Cesare Da Varano la Signoria di Camerino. Il torrione angolare fu molto probabilmente costruito, o ricostruito su un precedente insediamento, nel corso del XV secolo per meglio rispondere alle nuove esigenze difensive.

intero bene, Tra la fine del sec. XV e del successivo il pittore Nobile da Lucca affresco nella chiesa di S. Croce una Pietà con i Ss. Giovanni e Maddalena). Inoltre realizzò su tavola uno stendardo gemino, due pannelli con santi e la pala dell'altare maggiore.

intero bene, Nella prima metà del XVI secolo Andrea De Magistris affrescò nella nicchia a sinistra dell'altare una `S. Lucia` e nel fondo della stessa parete una `Vergine col Bambino e i Ss. Rocco e Biagio` (?).

intero bene, Nella seconda metà del XVI secolo Simone De Magistris affrescò sulla parete sinistra del presbiterio i Ss. Antonio Abate Venanzio.

intero bene, All`inizio del XVII secolo Federico De Magistris decorò le nicchie con motivi floreali.

campanile, Nel XVI secolo, col passaggio del ducato di camerino allo Stato della Chiesa, il castello di Croce cessò la funzione difensiva e padronale per offrirsi alla vita comunitaria e religiosa. Il campanile della chiesa fu costruito molto probabilmente tra la fine del XVI e il XVII secolo dopo aver mozzato il torrione difensivo.

Datazione
X - X

Localizzazione
(MC) Caldarola

Identificatore
11 - 00047318

Proprietà
CDGG=proprietà Ente ecclesiastico; CDGS=Parrocchia dei Ss. Martino e Gregorio;