Salute

News ed eventi

OBV – MIR KOZHI  Mosca+
2 post(s)
venerdì 23 maggio 2025  17:54 

Il 25 maggio 2025 si celebra la XXIV° Giornata Nazionale del Sollievo istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per promuovere e testimoniare “la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo giovarsi di cure destinate alla guarigione”.

È occasione per sensibilizzare alla crescita di una cultura diffusa della lotta alla sofferenza e al dolore, per una qualità di vita possibile in tutte le fasi della malattia, fino alla fine. La Regione Marche, da sempre attenta a questi temi e impegnata nella formazione continua del personale del Servizio Sanitario Regionale (SSR), ha disposto per l’occasione l’illuminazione in azzurro del Palazzo Raffaello, a simboleggiare l’adesione e la partecipazione a questa importante iniziativa nazionale.

   

giovedì 22 maggio 2025  12:52 

Lunedì 26 maggio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza sanitaria:

  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni sanitarie - Area Tecnica

 procedura indetta dall’AST di Fermo.

   

lunedì 19 maggio 2025  16:34 

Nelle prime tre settimane di lancio, 1.600 utenti hanno scaricato l’app DAE Marche e si sono registrati come First Responders, pronti a intervenire in caso di emergenza cardiaca. A Pesaro si è verificato il primo caso: 46 utenti nelle vicinanze hanno ricevuto l’allerta, 6 hanno accettato l’attivazione e 3 sono arrivati sul posto. La vittima ha ripreso coscienza spontaneamente, ma la risposta è stata rapida ed efficace. Il secondo caso si è registrato ad Ancona: l’allarme ha raggiunto 144 First Responders, 7 hanno accettato e 2 sono giunti sul luogo dell’emergenza.

   

mercoledì 14 maggio 2025  14:33 

"Un investimento di 204 milioni di euro con 382 posti letto previsti che possono diventare 460 in emergenza: l’ospedale di Pesaro sarà la più grande opera pubblica mai realizzata nella storia della Regione Marche nel settore della sanità nelle Marche”.
Queste le parole del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli nel corso dell’incontro di presentazione del progetto del nuovo presidio ospedaliero al comparto sanitario pesarese e del territorio e che saranno i primi destinatari della nuova struttura. Con lui gli assessori Stefano Aguzzi, Francesco Baldelli e Filippo Saltamartini, il direttore dell’Ast di Pesaro Alberto Carelli e Andrea Bartoli dirigente Edilizia Sanitaria e ospedaliera della Regione.
"Dopo la presentazione del progetto alla città, abbiamo voluto dedicare un incontro agli operatori e al comparto sanitario per presentare il progetto dell’Ospedale di Pesaro a chi per primo vi lavorerà quotidianamente – ha detto il presidente della Regione Francesco Acquaroli -. Pesaro attende da decenni la realizzazione di questa struttura che oggi finalmente è avviata. Sarà un ospedale all’avanguardia sia dal punto di vista architettonico, della sostenibilità ambientale e urbanistica in un contesto che richiede la massima attenzione, sia per le strumentazioni e tecnologie. Ampi spazi, circa 70 mila metri quadrati– ha spiegato Acquaroli –, la struttura sarà in grado di fornire prestazioni di eccellenza ai pazienti e un ambiente di lavoro efficiente, funzionale e anche gradevole per gli operatori. Credo davvero che i progettisti abbiamo svolto un ottimo lavoro. Avanzano le procedure tecniche che porteranno nei prossimi mesi all’affidamento dei lavori e per l’avvio del cantiere. Il nuovo Ospedale di Pesaro rappresenta infatti un obiettivo fondamentale per il potenziamento dell’assistenza sanitaria nelle Marche, garantendo ai pazienti tecnologie all’avanguardia e capacità di risposta rapida alle situazioni emergenziali. Sono convinto che questa struttura lascerà il segno nella storia della città di Pesaro e sarà in grado di essere attrattiva oltre i confini regionali”.   

lunedì 12 maggio 2025  12:53 

martedì 20 maggio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica e sanitaria:

  • per n. 1 posto di Dirigente medico di Anatomia Patologica;
  • per n. 3 posti di  Dirigente medico di Radiodiagnostica;
  • per n. 1 posto di Dirigente medico di Igiene Epidemiologia e Sanità pubblica;
  • per n. 1 posto di Dirigente Farmacista di Farmaceutica territoriale.

 procedura indetta dall’AST di Macerata.

   

venerdì 9 maggio 2025  13:30 

La Regione Marche si afferma come modello nazionale ed europeo di gestione del diabete grazie a una strategia integrata che unisce prevenzione, diagnosi precoce e innovazione terapeutica. Le principali novità sono state illustrate a palazzo Raffaello nel corso di una conferenza stampa con la partecipazione del vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, Flavia Carle, direttore dell'Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), Massimiliano Petrelli, referente Rete Diabete Regione Marche, e Valentino Cherubini, direttore della Diabetologia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche.

Le Marche sono infatti la prima regione in Italia ad aver introdotto lo screening glicemico obbligatorio nei Pronto Soccorso: ogni minore (0-17 anni) che accede in triage sarà sottoposto a un test rapido tramite stick per rilevare eventuali segni di iperglicemia, possibile campanello d’allarme della chetoacidosi diabetica (DKA) – una grave complicanza del diabete che può avere esiti letali o permanenti. Il test richiede meno di due minuti e ha un costo di appena 0,10 euro, ma può salvare vite.

   

giovedì 8 maggio 2025  17:30 

Si comunica che in data lunedì 12 maggio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini - quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza delle professioni sanitarie per le Aree di seguito indicate:

  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie - Area della Riabilitazione
  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie - Area Tecnica
  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie - Area della Prevenzione ovvero Area Tecnica a cui affidare l'incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

procedure di concorso indette dall'AST di Ascoli Piceno.

   

mercoledì 7 maggio 2025  10:49 

È stata sottoscritta l’intesa tra la Regione Marche e le organizzazioni sindacali della medicina generale per la definizione dell’utilizzo dei fondi contrattuali residui, nell’ambito del percorso di transizione verso il nuovo modello organizzativo basato sulle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT).

A disposizione ci sono 8,5 milioni di euro derivanti da residui contrattuali, che saranno prioritariamente destinati a incentivare i Medici di Medicina Generale che, negli anni 2023 e 2024, hanno aderito agli istituti di rete e gruppo. Ulteriori risorse saranno finalizzate al sostegno dell’assunzione di collaboratori di studio e infermieri. Prorogato inoltre fino al 31 gennaio 2026 l’incentivo economico previsto per l’impegno proattivo dei medici nella campagna vaccinale.

   

martedì 6 maggio 2025  11:08 

La Regione Marche è la prima in Italia ad aver introdotto lo screening glicemico obbligatorio per tutti i minori di età compresa tra 0 e 17 anni che accedono ai Pronto Soccorso del territorio, indipendentemente dal motivo del ricovero. L’iniziativa è stata approvata dalla Giunta Regionale su proposta del vicepresidente e assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini. Grazie a un semplice stick glicemico effettuato al triage, sarà possibile individuare tempestivamente casi sospetti di Chetoacidosi Diabetica (DKA), una delle complicanze più gravi del diabete di tipo 1 in età pediatrica. La DKA è causata quasi sempre da un ritardo nella diagnosi e può portare a gravi danni neurologici permanenti o, nei casi più gravi, alla morte.