FAQ TIS OS 4k
DOMANDA #1:
In merito alla funzione 4 - Assistenza socio-educativa, in particolare è possibile inserire l’integrazione scolastica per persone con disabilità poiché nell’allegato 2 viene riportata la seguente dicitura:
"con la FUNZIONE 4: l’offerta di servizi socio-educativi extrascolastici alle famiglie con figli minorenni che possano favorire il mantenimento degli equilibri tra vita familiare e partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro. Tale funzione si espleta attraverso l’attivazione dei servizi socio-educativi extrascolastici e di sostegno delle famiglie con minorenni previsti dalla L.R. n. 9/2003",
mentre nella declaratoria delle funzioni è previsto questo servizio.
RISPOSTA #1:
Al fine di stabilire l’effettivo inserimento di un servizio/attività/prestazione di ATS all’interno del Programma di Attività 2023-2025 “Sezione 2 - per l’OS 4k (1)”, è necessario fare riferimento all’Allegato C della DGR 1086/2023, corrispondente alla “Declaratoria delle funzioni finanziate e corrispondenti voci del glossario della spesa sociale dei Comuni”.
Nella fattispecie si individua nella Funzione 4 l’intervento A4_08 Integrazione Scolastica.
DOMANDA #2:
Relativamente alle spese rendicontabili nella funzione 4 “Assistenza socio educativa”, a pag. 8 della DGR si fa riferimento a servizi socio-educativi per famiglie con figli minorenni, mentre nell’allegato C (declaratoria delle funzioni finanziate) al punto A4_10 si parla di assistenza educativa alle persone disabili.
È possibile pertanto con il fondo POR finanziare il servizio educativo domiciliare, e più in generale attività educative anche di gruppo, per persone con disabilità maggiorenni?
RISPOSTA #2:
Al fine di stabilire l’effettivo inserimento di un servizio/attività/prestazione di ATS all’interno del Programma di Attività 2023-2025 “Sezione 2 - per l’OS 4k (1)”, è necessario fare riferimento all’Allegato C della DGR 1086/2023, corrispondente alla “Declaratoria delle funzioni finanziate e corrispondenti voci del glossario della spesa sociale dei Comuni”.
Nella fattispecie si individua nella Funzione 4 l’intervento A4_10 Assistenza educativa alle persone disabili.
DOMANDA #3:
Per quanto concerne la compilazione dell'allegato F.2 Gruppo di Progetto: il titolo di studio da indicare per gli operatori assegnati alla funzione Sportello Sociale è il solo diploma di maturità conseguito? Ad esempio, se un’operatrice ha la Laurea specifica anziché il diploma di assistente sociale è possibile mettere il titolo di studio superiore?
RISPOSTA #3:
Sì, è possibile.
Quesiti relativi alla "Declaratoria delle funzioni finanziate" e nello specifico:
DOMANDA #4a:
A4_08 “integrazione scolastica” – il servizio di assistenza educativa scolastica rientra tra le attività finanziabili dal progetto?
RISPOSTA #4a:
Sì
DOMANDA #4b:
A3_03 “Servizi di sostegno alle funzioni genitoriali” - possono essere rendicontate le ore di un assistente sociale e di uno psicologo che lavorano nell’équipe affido familiare? (promozione dell’affido, colloqui con le famiglie affidatarie, ecc.)
RISPOSTA #4b:
Tali attività rientrano nel servizio classificato come "A3_01 Affidamento minori": Insieme di interventi integrativi di tipo educativo-assistenziale a sostegno della famiglia e rivolti a minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo in cui il disagio non si concretizza in una forma esplicita di abbandono morale e materiale dei figli. Consiste nell’inserimento del minore in un ambiente familiare diverso dal proprio che lo accoglie per un periodo di tempo determinato e nella prospettiva di un più ampio progetto di recupero del nucleo familiare di origine in funzione di un rientro del minore in esso. Richiede specifiche competenze professionali, il coinvolgimento e l’integrazione di servizi diversi con particolare riferimento a quelli educativi, sociali e sanitari e la definizione di un progetto articolato che coordini le esigenze del minore, della famiglia di origine e della famiglia affidataria. Prevede tipologie di intervento distinte per gradualità e per funzioni svolte. (L. 28 marzo 2001, n.149. Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori", nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile.)
Tale servizio non rientra nelle funzioni finanziate
DOMANDA #4c:
A4_06 “Attività ricreative per le vacanze” - possono essere rendicontate le ore dell’educatore del SED (Servizio Educativo Domiciliare) che presta la sua attività in affiancamento al minore con disabilità che frequenta un centro estivo (pubblico o privato)?
RISPOSTA #4c:
Sì, in particolare per la specificità del luogo di servizio. Tale attività comunque può essere ricompresa anche nella funzione 4 "Assistenza socio-educativa")
DOMANDA #4d:
A6_01 “Trasporto sociale” - premesso che nell’ambito il trasporto non è un servizio in gestione associata, e ogni Comune ha il suo, possono essere rimborsati i costi sostenuti dai singoli Comuni?
RISPOSTA #4d:
Sì, possono essere rimborsati i costi sostenuti per il personale dei singoli Comuni.
Quesiti relativi al raggiungimento degli obiettivi quantitativi:
DOMANDA #5a:
Per raggiungere il target di 10,2% è possibile considerare tutti gli interventi realizzati relativi alle funzioni indicate anche se finanziate con altri fondi?
DOMANDA #5b:
Poiché l’obiettivo di 10,2% complessivo è dato dalla sommatoria dei target singoli stabiliti per ogni funzione, nel caso (molto realistico) che non attivassimo tutte le 8 funzioni il target di 10,2% sarebbe conseguentemente ridotto della percentuale relativa alla funzione non attivata?;
RISPOSTA #5a+5b:
In considerazione del fatto che gli ATS possono scegliere le funzioni da finanziare, gli obiettivi quantitativi da raggiungere per il monitoraggio fisico sono specifici per le singole funzioni, come da lettera C art. 1 dell’allegato 2 alla DGR 1086/2023. La percentuale del 10,2% è una mera somma.
DOMANDA #5c:
Nel caso in cui attivassimo una funzione per un breve periodo o con risorse ridotte, il target da raggiungere sarebbe automaticamente quello indicato nel suddetto allegato oppure andrebbe rimodulato in base al periodo del servizio o alle risorse impiegate? (ad es. se attivassimo l’educativa il target da raggiungere sarebbe lo 0,4% pari a 170 utenti che per 4 ore settimanali per 50 settimane vorrebbe dire impiegare quasi il 90% delle risorse disponibili per questa funzione, mentre in realtà vorremo impiegare soltanto una parte delle risorse per la funzione educativa; oppure se attivassimo una funzione soltanto per un breve periodo, è naturale che non riusciremo a raggiungere il target prefissato);
RISPOSTA #5c:
I target per singola funzione sono misurati su tutta l'utenza di quei servizi/interventi, riconducibili alla funzione, erogati dall'ATS e attivati a valere su qualsiasi disponibilità dell'ATS. I fondi FSE+ vanno infatti a potenziare le funzioni, quindi ad attivarle completamente o a concorrere alla loro attivazione in sinergia con altre disponibilità, in modo che venga garantito il raggiungimento/superamento del valore target.
DOMANDA #5d:
La rendicontazione per il raggiungimento dei target deve essere fatta di ambito o divisa comune per comune in base alla realizzazione dell’intervento?
RISPOSTA #5d:
Unitaria per ATS.
DOMANDA #6:
In relazione alle funzioni di "Assistenza socio educativa" e "Sostegno alle funzioni genitoriali" si chiede il seguente chiarimento.
L’Ambito Territoriale Sociale sta valutando di procedere con la realizzazione di servizi di assistenza educativa e sostegno alle funzioni genitoriali affidando la gestione dei servizi stessi in favore dell’Azienda Speciale Servizi del Comune, la quale applica per tali servizi una tariffa oraria inferiore a quella prevista dalla nuova programmazione regionale 4k (€ 21,00).
Nel programmare tale intervento come dobbiamo conteggiare le ore? Con la tariffa reale o con quella ammessa a finanziamento?
Nello specifico: se indichiamo 100 ore a € 21,00 l’ora prevederemo di spendere € 2.100,00 ma per fare 100 ore spenderemo realmente una cifra più bassa e certificheremo un numero di ore inferiore visto che costano meno della tariffa oraria indicata quindi, in questo modo, viene meno la possibilità di ricevere il totale del fondo assegnato.
Come è possibile gestire tale situazione?
RISPOSTA #6:
Nel conteggio delle ore va comunque considerato il costo orario standard di 21 euro.
DOMANDA #7:
I dipendenti dell’Amministrazione, impiegati al 100% nelle funzioni finanziate non devono produrre timesheet.
Cosa si intende per dipendenti dell’Amministrazione in quanto le assistenti sociali che lavorano in questo Ambito e che vengono impiegate nelle funzioni finanziate dal progetto 4k sono tutte dipendenti A.S.S.O. Azienda Speciale Servizi Osimo, Ente strumentale del Comune di Osimo Capofila.
Anche per loro vale la regola che se impiegate al 100% nel progetto non devono produrre timesheet?
RISPOSTA #7:
Sì.
DOMANDA #8:
Rispetto alla nuova funzione 8 "Trasporto sociale": nella declaratoria (Allegato C), mentre per tutte le funzioni si evince il tipo di intervento che deve essere svolto da personale addetto, le cui ore andranno rendicontate e indicate sui report, per la funzione 8 "Trasporto sociale" si parla di mezzi di trasporto pubblici o privati, per cui come si andrà a rendicontare questa funzione, sia nel caso di utilizzo di mezzi pubblici sia nel caso di utilizzo di mezzi privati? devono essere necessariamente rendicontate le ore svolte da personale assunto o può essere prevista in alternativa una modalità di rimborso spese?
RISPOSTA #8:
La misura finanzia le risorse umane impiegate nella funzione. Non si prevede rimborso spese.
DOMANDA #9:
Nel caso invece si dovessero rendicontare le ore di un addetto assunto, o nel settore pubblico o nel privato, la rendicontazione si presume tenga conto delle ore dedicate al trasporto di utenti, ma come deve essere supportata nel caso di controlli sia di 1 che di 2 livello? E' sufficiente la busta paga che attesti l'assunzione dell'operatore addetto o sono necessari anche altri documenti probatori relativamente ai viaggi effettuati per trasportare gli utenti? o nel caso di utilizzo di mezzi privati?
RISPOSTA #9:
Nel caso di impiego al 100% di personale dipendente dedicato al trasporto di utenti, non è necessario produrre, ai fini della rendicontazione, i timesheet. In questo caso, saranno sostituiti dalla seguente documentazione:
- Contratto di lavoro dal quale si evinca il CCNL di riferimento e la natura giuridica del rapporto di lavoro;
- Prospetto di calcolo del costo del personale interno, al fine di individuare il costo del lavoro annuo lordo (da predisporre sulla base del modello allegato);
- Ordine di servizio/atto di conferimento incarico dal quale si evinca che il personale individuato è assegnato al 100% alla funzione finanziata;
- Buste paga per i mesi di effettiva prestazione del servizio.
DOMANDA #10:
Per quanto riguarda il raggiungimento dell'obiettivo quantitativo previsto per la funzione 8 che risulta essere dello 0.2% dovremmo compilare l'allegato H per ogni utente che usufruisce del servizio?
RISPOSTA #10:
L’allegato H va compilato per ogni utente che usufruisce del servizio finanziato all’OS 4k.
Per il raggiungimento dell’obiettivo quantitativo del monitoraggio fisico, il servizio effettuato va registrato sulla piattaforma dati dell’ATS (SISO, Sicare etc).
DOMANDA #11:
Sono possibili modifiche al programma proposto in fase di approvazione nel corso dei 30 mesi di progettualità, come per esempio l'inserimento di nuove funzioni o l'eliminazione di funzioni alla stregua di modifiche strutturali e quindi oggetto di approvazione del Comitato dei Sindaci?
RISPOSTA #11:
Le modifiche al programma in termini di ore attribuite ad ogni funzione sono previste, anche rispetto a funzioni non inserite al momento della presentazione della domanda, fermo restando il limite delle ore/spese del personale assegnate al programma approvato.
DOMANDA #12:
Per il personale dipendente impiegato al 100% per le funzioni da 1 a 9 viene specificato che è ammesso a finanziamento l’intero costo lordo annuo sostenuto attraverso la presentazione delle relative buste paga. Devono essere presentati anche i timesheet delle ore svolte?
RISPOSTA #12:
Per il personale dipendente impiegato al 100% per le funzioni da 1 a 9 è necessario presentare, ai fini della rendicontazione, la seguente documentazione:
- Contratto di lavoro dal quale si evinca il CCNL di riferimento e la natura giuridica del rapporto di lavoro;
- Prospetto di calcolo del costo del personale interno, al fine di individuare il costo del lavoro annuo lordo (da predisporre sulla base del modello fornito con separato atto dirigenziale);
- Ordine di servizio/atto di conferimento incarico dal quale si evinca che il personale individuato è assegnato al 100% alla/le funzione/i finanziata/e nr. / nn.rr (da 1 a 9);
- Buste paga per i mesi di effettiva prestazione del servizio.
DOMANDA #13:
Malattia, ferie, maternità ecc.. vengono riconosciuti?
RISPOSTA #13:
Premesso che il contributo del FSE+ va a rimborsare l’attività effettivamente prestata dagli operatori nello svolgimento delle funzioni previste dalla DGR n. 1086/2023 al fine di garantire la continuità dell’attività di potenziamento degli ATS in coerenza con gli obiettivi specifici del PR FSE+ 2021/2027, per il personale dipendente impiegato al 100% nell’ effettivo svolgimento delle funzioni viene riconosciuto il costo lordo annuo aziendale, da rendicontare rapportandolo al trimestre di riferimento. In fase di rendicontazione la trasmissione della busta paga, insieme agli altri documenti sopra indicati, rappresenta la prova dell’effettivo svolgimento dell’attività finanziata. Nel caso di personale non dipendente e non impiegato al 100% nelle funzioni il contributo viene definito sulla base del "costo unitario standard" di € 21.00/h e la prova dell’effettivo svolgimento dell’attività è rappresentata dai timesheet compilati dagli operatori e anch’essi trasmessi in fase di rendicontazione della spesa.
Es: Personale dipendente impiegato al 100% nelle funzioni: se il costo lordo annuo di X ammonta ad € 30.000,00, l’ATS rendiconterà per il suo impiego al 100% nella funzione di presa in carico per il periodo ottobre - dicembre 2023, € 30.000,00/4 = € 7.500,00.
Si specifica che, per quanto riguarda la definizione del costo lordo annuo del lavoro, il Regolamento UE 2021/1060 del 24 giugno 2021 del Parlamento europeo e del Consiglio (recante disposizioni comuni), all’art. 55, si riferisce ai “più recenti” costi del lavoro lordi documentati per il personale: ciò lascerebbe presumere che si debbano prendere in considerazione quelli riferiti all’anno 2022 (in quanto “consolidati”) per attività prestata e da prestarsi nel 2023 o quelli del 2023 per attività documentata nel corso del 2024.
Inoltre: “Qualora non siano disponibili (ad esempio per nuove assunzioni) i costi del lavoro annui lordi per il personale possono essere desunti dai costi del lavoro lordi per il personale disponibili documentati o dall’atto di impiego, debitamente rapportati a un periodo di dodici mesi”.
DOMANDA #14:
Vanno fatti gli ordini di servizio?
RISPOSTA #14:
È necessario che venga definito l’impiego della risorsa al 100% nell’Intervento OS 4k.
L’atto può essere un ordine di servizio, una determinazione dirigenziale o altro da definire.
DOMANDA #15:
Per il personale dipendente impiegato al 100% nelle funzioni come specificate nella Tabella 1 del punto C dell'art.3 dell'Allegato 2, si intende anche un'Assistente sociale full time (36h), impiegata 18 h nella funzione Accesso sportello e 18 h nella funzione Presa in carico?
RISPOSTA #15:
Nel caso di personale dipendente impiegato al 100% nelle funzioni finanziate, che svolge per il 50% una funzione e per l’altro 50% un’altra, come nell’esempio prospettato, il costo lordo annuo del lavoro andrà suddiviso nelle rispettive funzioni sia ai fini della quantificazione del contributo in fase di presentazione della domanda sia in fase di rendicontazione della spesa.
Es. se il costo lordo annuo di X ammonta ad € 30.000,00, l’ATS dovrà considerare per il suo impiego il 50% (€ 15.000,00) nella funzione Accesso sportello e il 50% (€ 15.000,00) nella funzione di Presa in carico. In fase di rendicontazione tali costi saranno rapportati alle mensilità rendicontate (Funz.Accesso Sportello per il periodo ottobre - dicembre 2023, € 15.000,00/4 = € 3.750,00 – Funz .Presa in carico per il periodo ottobre - dicembre 2023, € 15.000,00/4 = € 3.750,00.
Si precisa che nel caso i mesi di lavoro siano inferiori a tre, l’importo da rendicontare per il dipendente impiegato al 100% sarà pari al costo lordo annuo/12 per i mesi di lavoro effettuati.
DOMANDA #16:
Anche in questo eventualmente non è necessario riprodurre timesheet/report di presenze?
RISPOSTA #16:
Non vanno prodotti timesheet.
DOMANDA #17:
Per il personale dipendente impiegato al 100% s'intende anche la possibilità di rendicontare anche la busta paga di un amministrativo che doveva rendicontare nel progetto ma che è attualmente in maternità e rientrerà l'anno prossimo?
RISPOSTA #17:
L’amministrativo che è in maternità potrà essere rendicontato nel momento in cui rientrerà in servizio. Si rimanda a quanto riportato precedentemente in risposta alla domanda su “malattia, ferie e maternità”.
DOMANDA #18:
Il costo di 21€ è da intendersi solo per il personale esterno (eventualmente anche libero professionista) in quanto per il personale dipendente è possibile ammettere a finanziamento l'intero costo lordo riportato in busta paga?
RISPOSTA #18:
È possibile ammettere a finanziamento l'intero costo lordo annuo, in caso di personale dipendente impiegato al 100% nella realizzazione dei progetti ammessi a finanziamento.
Si specifica che con personale dipendente s’intende il personale assunto dagli Enti a tempo indeterminato o determinato full time o part-time, compreso il personale assunto da Aziende speciali o di Servizi alla persona ai sensi dell’art.114 del D.Lgs 267/2000 (Ente strumentale del Comune).
Il costo lordo annuo del lavoro va calcolato così come indicato in risposta alla domanda n.2 dell’ ATS 10 (Mail del 30/6/23 - 24/7/23) e con l’ausilio del prospetto di calcolo allegato.
In caso di personale non dipendente e di personale dipendente ma non impiegato al 100% nelle funzioni il contributo andrà quantificato considerando il "costo unitario standard" di € 21/h e in fase di rendicontazione andranno prodotti i timesheet relativi all’attività prestata.
DOMANDA #19:
Nell'allegato C alla DGR 1086/2023 "Declaratoria delle funzioni finanziate", con riferimento alla funzione 9 "Gestione amministrativa per le funzioni sociali", sono considerate ammissibili "le spese per il personale amministrativo, per i dirigenti e per il funzionamento delle strutture tecniche/amministrative".
È quindi possibile rendicontare su questa funzione anche le ore svolte dal Coordinatore dell'ATS?
RISPOSTA #19:
Sì
DOMANDA #20:
Qual'è la Domanda iscrizione intervento per FSE + da utilizzare?
RISPOSTA #20:
La domanda è scaricabile qui.
DOMANDA #21:
Relativamente alla spesa del personale, come si compila il “Preventivo finanziario” - Sezione 2 – OS 4.k” dell’Allegato B “Programma di attività 2023-2025 per il personale ad ore e per il personale dipendente impiegato al 100%?
RISPOSTA #21:
Rispetto al personale per cui si utilizza il costo orario standard, il calcolo è n. di ore impiegate nella funzione moltiplicate per 21 euro.
Rispetto al personale dipendente impiegato al 100% nelle funzioni, alla voce “Importo buste paga” va inserito il Costo Lordo di suddetto personale calcolato sulla base del “Prospetto di calcolo del costo lordo annuo” (scaricabile qui), fornito dall’Autorità di Gestione.