Sociale

Programmazione Sociale

Pagina in costruzione

Con Legge 328/2000 gli Enti locali sono stati investiti di un ruolo centrale nella gestione dei servizi sociali, attraverso l'implementazione di forme di aggregazione intercomunale e la promozione di forme unitarie di organizzazione e gestione dei servizi denominate Ambiti Territoriali Sociali (ATS).
Nella Regione Marche sono presenti 23 Ambiti Territoriali Sociali costituiti dai seguenti Comuni (sono sottolineati i capofila):

 

ATS 01 (Pesaro)

Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteccicardo, Montelabbate, Pesaro, Tavullia, Vallefoglia

ATS 03 (Unione Montana del Catria e Nerone)

Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Piobbico, Serra Sant'Abbondio

ATS 04 (Urbino)

Borgo Pace, Fermignano, Mercatello sul Metauro, Montecalvo in Foglia, Peglio, Petriano, Sant'Angelo in Vado, Urbania, Urbino (Unione Montana Alto e Medio Metauro)

ATS 05 (Unione Montana del Montefeltro)

Auditore, Belforte all'Isauro, Carpegna, Frontino, Lunano, Macerata Feltria, Mercatino Conca, Montecerignone, Montegrimano Terme, Piandimeleto, Pietrarubbia, Sassocorvaro, Tavoleto

ATS 06 (Fano)

Fano, Fratte Rosa, Mondavio, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Terre Roveresche

ATS 07 (Fossombrone)

Cartoceto, Fossombrone, Isola del Piano, Montefelcino, Sant’Ippolito, Colli al Metauro

ATS 08 (Unione dei Comuni: le terre della Marca Senone)

Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia, Serra dé Conti, Trecastelli

ATS 09 (ASP Ambito 9)

Apiro, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Filottrano, Jesi, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Morro d'Alba, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Staffolo

ATS 10 (Unione Montana dell'Esino Frasassi)

Fabriano, Cerreto d'Esi, Genga, Sassoferrato, Serra San Quirico

ATS 11 (Ancona)

Ancona

ATS 12 (Falconara Marittima)

Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima, Montemarciano, Monte San Vito, Polverigi

ATS 13 (Osimo)

Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Offagna, Osimo, Sirolo

ATS 14 (Civitanova Marche)

Civitanova Marche, Monte San Giusto, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati

ATS 15 (Macerata)

Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia

ATS 16 (Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio)

Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona, Tolentino

ATS 17 (Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino)

Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro

ATS 18 (Unione Montana "Marca di Camerino")

Bolognola, Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace, Visso

ATS 19 (Fermo)

Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio

ATS 20 (Porto Sant'Elpidio)

Monte Urano, Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare

ATS 21 (San Benedetto del Tronto)

Acquaviva Picena, Carassai, Cossignano, Cupra Marittima, Grottammare, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Montefiore dell'Aso, Monteprandone, Ripatransone, San Benedetto del Tronto

ATS 22 (Ascoli Piceno)

Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Folignano, Maltignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione, Venarotta

ATS 23 (Unione dei Comuni Vallata del Tronto)

Appignano del Tronto, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Offida, Spinetoli

ATS 24 (Unione Montana dei Sibillini)

Amandola, Comunanza, Force, Montedinove, Montefalcone Appenino, Montefortino, Montelparo, Montemonaco, Rotella, Santa Vittoria in Matenano, Smerillo

 

TIS - Tirocini di Inclusione Sociale - Progetti

POR Marche FSE 2014-2020
ASSE II - Priorità di investimento 9.1
Risultato 9.2
Tipologia di azione 9.1.D

Progetti per la realizzazione di tirocini di inclusione sociale proposto dagli ATS

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 174 DEL 05/07/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003030- Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 82.976,27 - ATS n. 3


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 173 DEL 05/07/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003125 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 68.019,24, ATS n. 24


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 172 DEL 05/07/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003117- Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 51.971,64, ATS n. 14


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 171 DEL 05/07/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003079 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro € 133.965,11, ATS n. 22


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 118 DEL 26/04/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003086- Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 188.185,27 ATS n. 19


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 112 DEL 21/04/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003121 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 97.698,74 ATS n. 17


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 111 DEL 21/04/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003112 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro € 85.816,79, ATS n. 6


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 110 DEL 21/04/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003080 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 118.954,33 ATS n. 21


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 106 DEL 16/04/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003120 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 126.136,27, ATS n. 10


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 105 DEL 16/04/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003029 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 190.855,51, ATS n. 1


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 135/SPO del 07/05/2020
POR Marche FSE 2014-2020 – Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia di azione 9.4.B Priorità di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali– Approvazione graduatoria progetti.
ALLEGATO 1
ALLEGATO 2
ALLEGATO 3
ALLEGATO 4

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 335 del 15/12/2021
DGR n. 181 del 22/02/2021 “POR Marche FSE 2014-2020 Asse II – P.I. 9.4 – R.A. 9.3 – T.A. 9.4.B – Integrazione delle risorse finanziarie relative alle funzioni “Assistenza educativa e Sostegno funzioni genitoriali” e “Servizio socio-educativo estivo” di cui alla DGR n. 646/2019 per fronteggiare l’emergenza pandemica” - Liquidazione I anticipo agli ATS della Regione Marche”


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 334 del 15/12/2021
POR Marche FSE 2014-2020 – Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia di azione 9.4.B Priorità di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N - Liquidazione II anticipo agli ATS della Regione Marche per “Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 333 del 15/12/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003080 – Integrazione liquidazione saldo ATS n. 21


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 320 del 09/12/2021
POR Marche FSE 2014-2020 – Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia di azione 9.4.B Priorità di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N - Liquidazione II anticipo agli ATS della Regione Marche per “Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 319 del 09/12/2021
DGR n. 181 del 22/02/2021 “POR Marche FSE 2014-2020 Asse II – P.I. 9.4 – R.A. 9.3 – T.A. 9.4.B – Integrazione delle risorse finanziarie relative alle funzioni “Assistenza educativa e Sostegno funzioni genitoriali” e “Servizio socio-educativo estivo” di cui alla DGR n. 646/2019 per fronteggiare l’emergenza pandemica” - Liquidazione I anticipo agli ATS della Regione Marche”


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 296 del 23/11/2021
POR Marche FSE 2014-2020 – Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia di azione 9.4.B Priorità di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N - Liquidazione II anticipo agli ATS della Regione Marche per “Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 291 del 22/11/2021
DGR n. 181 del 22/02/2021 “POR Marche FSE 2014-2020 Asse II – P.I. 9.4 – R.A. 9.3 – T.A. 9.4.B – Integrazione delle risorse finanziarie relative alle funzioni “Assistenza educativa e Sostegno funzioni genitoriali” e “Servizio socio-educativo estivo” di cui alla DGR n. 646/2019 per fronteggiare l’emergenza pandemica” - Liquidazione I anticipo agli ATS della Regione Marche”


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 1246 del 18/10/2021
Modifica DGR 839/2020 concernente: “POR FSE 2014-2020 – Valutazione dei progetti realizzati dagli Ambiti Territoriali Sociali” - Modifica Allegato D della DGR n. 1223/2016”.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 40 del 03/03/2021
POR Marche FSE 2014-2020 – Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia di azione 9.4.B Priorità di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali – Liquidazione I anticipo agli ATS della Regione Marche.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 391 del 15/12/2020
POR Marche FSE 2014-2020 – Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia di azione 9.4.B Priorità di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali – Liquidazione I anticipo agli ATS della Regione Marche.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 338 del 06/11/2020
POR Marche FSE 2014-2020 – Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia di azione 9.4.B Priorità di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali – Liquidazione I anticipo agli ATS della Regione Marche.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 82 del 24/03/2021
DGR n. 181 del 22/02/2021 “POR Marche FSE 2014-2020 Asse II – P.I. 9.4 – R.A. 9.3 – T.A. 9.4.B – Integrazione delle risorse finanziarie relative alle funzioni “Assistenza educativa e Sostegno funzioni genitoriali” e “Servizio socio-educativo estivo” di cui alla DGR n. 646/2019 per fronteggiare l’emergenza pandemica” - Impegno delle risorse agli Ambiti Territoriali Sociali.


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 181 del 22/02/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II – P.I. 9.4 – R.A. 9.3 – T.A. 9.4.B - Integrazione delle risorse finanziarie relative alle funzioni “Assistenza educativa e Sostegno funzioni genitoriali” e “Servizio socio-educativo estivo” di cui alla DGR n. 646/2019 per fronteggiare l’emergenza pandemica.


CIRCOLARE 3 DEL 30/10/2020
Circolare n. 1 del 25/03/2020 concernente “Indicazioni operative ai soggetti attuatori per la gestione e rendicontazione degli interventi del POR FSE Marche 2014-2020 di competenza del Servizio Politiche Sociali e Sport” - Revisione e modifica


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 327 del 27/10/2020
DGR 839 del 2020: “POR FSE 2014-2020 – Valutazione dei progetti realizzati dagli Ambiti Territoriali Sociali –– Modifica allegato D della DGR 1223/2016 e DGR 646/2019”. Gruppi Valutazione Locale (GVL) - Approvazione modulistica attuativa per le progettualità POR FSE 9.4 e 9.1 FSE 9.4 e 9.1


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 839 del 06/07/2020
POR FSE 2014-2020 – Valutazione dei progetti realizzati dagli Ambiti Territoriali Sociali” - Modifica Allegato D della DGR n. 1223/2016 e DGR 646/2019


CIRCOLARE 2 DEL 08/04/2020
Indicazioni relative a modalità di lavoro flessibile rivolte ai soggetti attuatori alla gestione del POR interventi del POR FSE Marche 2014-2020 di competenza del Servizio Politiche Sociali e Sport


CIRCOLARE 1 DEL 25/03/2020
Indicazioni operative ai soggetti attuatori per la gestione e rendicontazione degli interventi del POR FSE Marche 2014-2020di competenza del Servizio Politiche Sociali e Sport


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 203 del 12/09/2019
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II – P.I. 9.4 – R.A. 9.3 – T.A. 9.4.B e P.I. 9.1 – R.A. 9.2 – T.A. 9.1.C e 9.1.N – “Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali” – AVVISO PUBBLICO per la presentazione di progetti. Importo € 14.999.695,20.


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 646 del 27/05/2019
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - P.I. 9.4 - R.A. 9.3 - T.A. 9.4.B e P.I. 9.1 - R.A. 9.2 - T.A. 9.1.C e 9.1.N - Approvazione dei criteri e delle modalità di attuazione dell´intervento di ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT – data: 14 dicembre 2018, n. 253

POR Marche FSE 2014/2020 - Asse II – Priorità di investimento 9.1 – Risultato atteso 9.2 – Tipologia di azione 9.1.D – Attuazione DGR 397/2018 - AVVISO PUBBLICO per la presentazione di progetti di tirocini di inclusione sociale di cui alla
DGR n 593/2018 da realizzarsi da parte degli Ambiti Territoriali Sociali – Approvazione graduatoria dei progetti.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT – data: 13 giugno 2018, n. 117

POR Marche FSE 2014/2020 - Asse II – Priorità di investimento 9.1 – Risultato atteso 9.2 – Tipologia di azione 9.1.D – Attuazione DGR 397/2018 - AVVISO PUBBLICO per la presentazione di progetti di tirocini di inclusione sociale di cui alla DGR n 593/2018 da realizzarsi da parte degli Ambiti Territoriali Sociali


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE – data: 03 aprile 2018, n. 397

POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.1 - Risultato atteso 9.2 - Tipologia di azione 9.1.D - Approvazione delle "Linee guida per il finanziamento dei progetti di tirocini di inclusione sociale di cui alla DGR n. 293/2016 e s.m.i. da realizzarsi da parte degli Ambiti Territoriali Sociali"

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 333/SPO del 15/12/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003080 – Integrazione liquidazione saldo ATS n. 21


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 41/SPO del 04/03/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003122 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 117.225,64, ATS n. 16


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 36/SPO del 26/02/2021
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003084 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro € 93.563,81, ATS n. 12


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 422/SPO del 21/12/2020
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003115 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 136.113,53, ATS n. 11


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 398/SPO del 15/12/2020
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003124 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 65.252,63, ATS n. 23


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 377/SPO del 10/12/2020
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003119 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 126.192,79, ATS n. 8


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT 376/SPO del 10/12/2020
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003031 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro € 124.413,96, ATS n. 4


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 309/SPO del 04/10/2020
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003116 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 118.966,38 ATS n. 13


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 299/SPO del 22/09/2020
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003114 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 177.464,74, ATS n. 9


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 283/SPO del 10/09/2020
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003089 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro € 138.884,07, ATS n. 15


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 223/SPO del 06/07/2020
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003032 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 68.111,44, ATS n. 5


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 222/SPO del 06/07/2020
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003032 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 85.689,44, ATS n. 7


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 221/SPO del 06/07/2020
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetto cod. Siform2 1003032 - Approvazione determinazione finale della sovvenzione e liquidazione saldo euro 72.512,25, ATS n. 20


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 52/SPO del 12/03/2020
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS - Integrazione prima trance del primo anticipo per ATS n. 9- Impegno e liquidazione


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 32/SPO del 07/03/2019
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Ulteriore liquidazione agli ATS della Regione Marche.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 282/SPO del 21/12/2018
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Ulteriore liquidazione agli ATS della Regione Marche.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 90/SPO del 18/05/2018
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Ulteriore liquidazione agli ATS della Regione Marche. Bilancio 2018/2020 - Residui 2017


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 179/SPO del 04/12/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 10. CUP I21B17000140002


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 168/SPO del 30/11/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Integrazione impegni.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 167/SPO del 30/11/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 20. CUP B59J16002800006


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 125/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 21.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 135/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 18.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 134/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 17.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 133/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 16.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 124/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 14.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 131/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 13.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 132/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 12.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 136/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 9.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 130/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 8.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 126/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 7.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 104/SPO del 04/09/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 5.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 129/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 4.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 128/SPO del 06/10/2017
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Liquidazione primo anticipo ATS n. 1.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT– data: 10 marzo 2017, n. 17/SPO

POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4B – DDPF n. 29/APS/2016 – Progetti di implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli ATS – Approvazione graduatoria.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 118/PSS del 05/12/2016
POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – tipologia azione 9.4B – Nomina componenti della Commissione di valutazione regionale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE – data: 28 ottobre 2016, n. 29/APS

POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 – risultato atteso 9.3 – tipologia azione 9.4B – AVVISO PUBBLICO.


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE – data: 10 ottobre 2016, n. 1223

POR Marche FSE 2014-2020 Asse II - Priorità di investimento 9.4 - Risultato atteso 9.3 - Tipologia di azione 9.4.B - Approvazione dei criteri e delle modalità di attuazione dell´intervento di Implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali.

ELENCO REGIONALE DEI COORDINATORI DI AMBITO

ATS NOME E COGNOME TELEFONO E-MAIL

ATS 01 (Pesaro)

Roberto Drago 0721 387345 r.drago@comune.pesaro.pu.it

ATS 03 (Unione Montana del Catria e Nerone)

Stefano Cordella 0721 781088 sociale@cm-cagli.ps.it

ATS 04 (Urbino)

Elena Pazzaglia 0722 309391 epazzaglia@comune.urbino.ps.it

ATS 05 (Unione Montana del Montefeltro)

Milena Mancini 0722 727003 serv.sociali@unionemontana.montefeltro.pu.it

ATS 06 (Fano)

Roberta Galdenzi 0721 887481 ambsoc@comune.fano.pu.it

ATS 07 (Fossombrone)

Fabiola Diotallevi 0721 723275 segreteriaambito@comune.fossombrone.ps.it

ATS 08 (Unione dei Comuni: le terre della Marca Senone)

Maurizio Mandolini 071 7959532 m.mandolini@comune.senigallia.an.it

ATS 09 (ASP Ambito 9)

Franco Pesaresi 0731 236911 - 67 - 70 f.pesaresi@comune.jesi.an.it

ATS 10 (Unione Montana dell'Esino Frasassi)

Lamberto Pellegrini 0732 6951 ambito10@umesinofrasassi.it

ATS 11 (Ancona)

Claudia Giammarchi 071 2222125 claudia.giammarchi@comune.ancona.it

ATS 12 (Falconara Marittima)

Barbara Giacconi 071 9177548 giacconiba@comune.falconara-marittima.an.it

ATS 13 (Osimo)

Alessandra Cantori 071 7249252 alessandra.cantori@comune.osimo.an.it

ATS 14 (Civitanova Marche)

Carlo Flamini 0733 822243 ambito@comune.civitanova.mc.it

ATS 15 (Macerata)

Carla Scarponi 0733 256555 ambitosociale@comune.macerata.it

ATS 16 (Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio)

Valerio Valeriani 0733 656336 (5) coordinatore16@montiazzurri.it

ATS 17 (Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino)

Valerio Valeriani 0733 637245 coordinatoreats17@umpotenzaesino.it

ATS 18 (Unione Montana "Marca di Camerino")

Valerio Valeriani 0737 617515 ats18@unionemarcadicamerino.it

ATS 19 (Fermo)

Alessandro Ranieri 0734 603167 alessandro.ranieri@comune.fermo.it

ATS 20 (Porto Sant'Elpidio)

Pamela Malvestiti 0734 908315 ambito20@elpinet.it

ATS 21 (San Benedetto del Tronto)

Simona Marconi 0735 79423 ambito21@comunesbt.it

ATS 22 (Ascoli Piceno)

Domenico Fanesi 0736 298500 ambitosociale22@comune.ap.it

ATS 23 (Unione dei Comuni Vallata del Tronto)

Luigi Ficcadenti 0736 892522 ambitoterritoriale23@unionecomunitronto.it

ATS 24 (Unione Montana dei Sibillini)

Giuseppina Concetti 0736 844379 ats24@unionemontanasibillini.it

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 264 del 11/08/2020
Aggiornamento dell’Elenco regionale degli idonei al ruolo di Responsabile dei servizi di Integrazione socio-sanitaria di cui alla DGR n. 646/2004.
Allegato A

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 50 DEL 30/12/2022
DGR 646/2019 - POC Marche 2014-2020 - Progetti di continuità relativi ai servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali – Approvazione progetti e impegno di spesa.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 51 DEL 30/12/2022
POC Marche 2014-2020 - SNAI Area Interna “Appennino Basso Pesarese e Anconetano” e Area Interna “Alto Maceratese” – Implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali nei Comuni delle Aree Interne - Approvazione progetti e impegno di spesa.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 36 DEL 01/12/2022
DGR n. 181 del 22/02/2021 “POR Marche FSE 2014-2020 Asse II – P.I. 9.4 – R.A. 9.3 – T.A. 9.4.B – Integrazione delle risorse finanziarie relative alle funzioni “Assistenza educativa e Sostegno funzioni genitoriali” e “Servizio socio-educativo estivo” di cui alla DGR n. 646/2019 per fronteggiare l’emergenza pandemica” - Liquidazione II anticipo agli ATS della Regione Marche


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 35 DEL 30/11/2022
POR Marche FSE 2014-2020 – Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia di azione 9.4.B Priorità di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N - Liquidazione III anticipo agli ATS della Regione Marche per “Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali”


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 34 DEL 25/11/2022
POR Marche FSE 2014-2020 – Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia di azione 9.4.B Priorità di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N - Liquidazione III anticipo agli ATS della Regione Marche per “Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali”


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 33 DEL 04/11/2022
DGR n. 181 del 22/02/2021 “POR Marche FSE 2014-2020 Asse II – P.I. 9.4 – R.A. 9.3 – T.A. 9.4.B – Integrazione delle risorse finanziarie relative alle funzioni “Assistenza educativa e Sostegno funzioni genitoriali” e “Servizio socio-educativo estivo” di cui alla DGR n. 646/2019 per fronteggiare l’emergenza pandemica” - Liquidazione II anticipo agli ATS della Regione Marche


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 32 DEL 04/11/2022
POR Marche FSE 2014-2020 – Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia di azione 9.4.B Priorità di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N - Liquidazione III anticipo agli ATS della Regione Marche per “Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali”


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 28 DEL 12/10/2022
POR Marche FSE 2014-2020 – Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia di azione 9.4.B Priorità di investimento 9.1- Risultato atteso 9.2 Tipologia di azione 9.1.C e 9.1.N - Liquidazione III anticipo agli ATS della Regione Marche per “Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali”


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 27 DEL 05/10/2022
DGR n. 181 del 22/02/2021 “POR Marche FSE 2014-2020 Asse II – P.I. 9.4 – R.A. 9.3 – T.A. 9.4.B – Integrazione delle risorse finanziarie relative alle funzioni “Assistenza educativa e Sostegno funzioni genitoriali” e “Servizio socio-educativo estivo” di cui alla DGR n. 646/2019 per fronteggiare l’emergenza pandemica” - Liquidazione II anticipo agli ATS della Regione Marche

 

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 1086 DEL 17/07/2023
PR Marche FSE+ 2021-2027 – Asse Inclusione Sociale: OS 4.h (1) “Tirocini di inclusione sociale” e OS 4.k. “Progetti di potenziamento degli ATS” - Approvazione dei criteri di riparto fondi e disciplina degli interventi

Allegati: 1 - 2 - A - C - D - F1 - F2 - F3 - F4 - B


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 938 DEL 22/02/2023
Revisione della DGR n. 202 del 22/2/2023 contenente il Documento attuativo del Programma Regionale (PR) – Fondo Sociale Europeo plus (FSE+) 2021/2027
Allegato A


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 937 DEL 22/02/2023
PR FSE+ MARCHE 2021/27 – Approvazione Sistema di Gestione e controllo (SIGECO)
Allegati: A - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 202 DEL 22/02/2023
Documento attuativo del Programma Regionale (PR) – Fondo Sociale Europeo plus (FSE+) 2021/2027

Allegato A

 

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 1086 DEL 17/07/2023
PR Marche FSE+ 2021-2027 – Asse Inclusione Sociale: OS 4.h (1) “Tirocini di inclusione sociale” e OS 4.k. “Progetti di potenziamento degli ATS” - Approvazione dei criteri di riparto fondi e disciplina degli interventi

Allegati: 1 - 2 - A - C - D - F1 - F2 - F3 - F4 - B


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 938 DEL 22/02/2023
Revisione della DGR n. 202 del 22/2/2023 contenente il Documento attuativo del Programma Regionale (PR) – Fondo Sociale Europeo plus (FSE+) 2021/2027
Allegato A


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 937 DEL 22/02/2023
PR FSE+ MARCHE 2021/27 – Approvazione Sistema di Gestione e controllo (SIGECO)
Allegati: A - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE 202 DEL 22/02/2023
Documento attuativo del Programma Regionale (PR) – Fondo Sociale Europeo plus (FSE+) 2021/2027

Allegato A

FAQ TIS OS 4h

DOMANDA #1:
L'RCT è, come per la precedente progettualità, garantita dalla Regione Marche o spetta ai soggetti attuatori provvedere alla copertura?

RISPOSTA #1:
La progettualità 4h contempla ESCLUSIVAMENTE la corresponsione delle indennità di tirocinio. L'RCT - obbligatoria ex DGR 593/2018 - deve essere comunque garantita dai soggetti indicati nell’art. 14, Allegato “A”, della DGR 593/2018 medesima.


DOMANDA #2:
Le Convenzioni (Allegato 2) attivate con la vecchia progettualità FSE POR 9.1 e ancora non scadute, possono essere utilizzate per la nuova progettualità del 4.h o vanno stipulate con i nuovi loghi e diciture specifiche? Nel caso vi fosse necessità di una nuova convenzione, bisogna attendere modulistica o dobbiamo modificarla noi stessi?

RISPOSTA #2:

I TIS attivati ai sensi della misura 9.1 relativa al POR 2014-2020 hanno avuto termine il 30.6.2023, inoltre: 1) il Regolamento europeo sulle disposizioni comuni prescrive di dare adeguato risalto al finanziamento degli interventi con le risorse del FSE+ Plus 2021/2027; 2) ai sensi dell'Allegato 1 alla DGR 1086/2023-art.7 punto 2, l'ente attuatore è tenuto a predisporre e sottoscrivere con i soggetti ospitanti la Convenzione (...).
Nelle convenzioni da stipulare/stipulate con i soggetti ospitanti è necessario che:

  • Siano presenti i loghi del FSE+ Plus 2021/2027, qualora la convenzione venga utilizzata per TIS finanziati con le risorse FSE+ Plus medesimo;
  • Non siano presenti i loghi FSE+ Plus 2021/2027 qualora la convenzione venga utilizzata per TIS finanziati con risorse diverse da quelle del FSE+ Plus

DOMANDA #3:
Quali sono i nuovi loghi e le diciture in capo al progetto da inserire negli allegati?

RISPOSTA #3:

I nuovi loghi da utilizzare sono stati trasmessi ai coordinatori di ATS con mail del 31.8.2023.
A seguire si possono poi inserire i dati relativi dell'ATS/ASP mittente.


DOMANDA #4:
In merito agli impegni, quali sono le percentuali da rispettare per l'anno 2023, 2024 e 2025?

RISPOSTA #4:

Gli ATS sono tenuti a "attuare il programma di attività ammesso a finanziamento, salve le giustificate variazioni, vagliate dalla CRV in sede di monitoraggio dell'avanzamento di ogni singolo programma" (cfr. Allegato 1 alla DGR 1086/2023 e s.m.i., art. 7 "obblighi a carico dell'Ente Attuatore", n.ro 9). Conseguentemente gli ATS assumono impegni di spesa nel corso di ciascuna annualità in relazione ai TIS che vengono effettivamente attivati.


DOMANDA #5:
I beneficiari del 9.1 che hanno svolto 24 mesi totali di tirocinio, possono essere nuovamente beneficiari del 4.h? Stesso dubbio per i beneficiari che non hanno raggiunto i 24 mesi, nell'eventualità gli si potrebbe attivare un progetto che vada a raggiungimento dei 24 mesi tra 9.1 e 4.h?

RISPOSTA #5:
Alla luce della disciplina dettata con DGR 1086/2023 non ci sono argomentazioni ostative al finanziamento di TIS già finanziati con la P.I. 9.1, anche se sono già stati raggiunti i 24 mesi di attività. Trova pertanto applicazione la disciplina generale dettata dall'art. 5 della DGR n. 593/2018, con particolare riferimento al comma 2 (che disciplina la proroga del TIS)  e al comma 3 (che disciplina la fattispecie della ripetizione del TIS).


DOMANDA #6:
Sono a chiedervi se l'RCT è come per il progetto 9.1 coperta da voi o spetta noi provvedere alla copertura?

RISPOSTA #6:
La progettualità 4h contempla ESCLUSIVAMENTE la corresponsione delle indennità di tirocinio, fermo restando che la copertura RCT - obbligatoria ex DGR 593/2018 - deve essere comunque garantita dai soggetti indicati nell’art. 14, Allegato “A”, della DGR 593/2018 medesima.


DOMANDA #7:
Il quesito riguarda l'allegato 1, art 1 lett. c. Obiettivi quantitativi:
"assicurare annualmente almeno 6 mesi in media di TIS in rapporto all’utenza potenziale, con riferimento ai target specificati nel programma di attività 2023-2025;"

  1. cosa si intende per 6 mesi annuali? se fossero riferiti alle annualità di progetto (2023-2024-2025) i TIS potrebbero essere avviati solo dal 2024, non essendo più nei termini per il corrente anno.
  2. si intende che ogni TIS deve avere una durata minima di 6 mesi?
  3. si intende che in media i TIS attivati devono avere  una durata minima di sei mesi?
  4. Per utenza potenziale si intende il numero di soggetti per cui si prevede di attivare il TIS nel periodo di vigenza del progetto? (quindi l'obiettivo quantitativo da indicare nell'allegato B?)

RISPOSTA #7:
La DGR n. 1086, all’Allegato 1, art. 1, prevede come obiettivo quantitativo specifico dell’intervento OS 4.h quello di “assicurare annualmente almeno 6 mesi in media di TIS in rapporto all’utenza potenziale, con riferimento ai target specificati nel programma di attività 2023-2025”. Il raggiungimento di tale obiettivo sarà oggetto di “valutazione” da parte della GVL ai sensi dell’art. 4 del citato Allegato 1 alla DGR 1086/2023.
Il paragrafo 2 (Obiettivi quantitativi), Sezione 1 (OS 4.h - TIS) dell'Allegato B alla DGR 1086/2023 va pertanto inteso e compilato come segue.
UTENZA: indicare per ciascuna annualità il n.ro dei tirocinanti che si prevede di avviare ai TIS.
MESI TIS: indicare il n.ro complessivo delle mensilità dei TIS relativi ai progetti che si prevede da avviare nel corso di ciascuna annualità (ad es. per il 2023, se prevedo di attivare 5 TIS di durata 8 mesi e 3 TIS di durata 5 mesi, indicare come mesi TIS n. 55; l'indicatore in questo caso sarà 55/8= 6,9 e quindi il target raggiunto).
CRONOPROGRAMMA DELLA SPESA: Coerentemente con l' "utenza" e i "Mesi TIS" indicati nei precedenti 2 riquadri, calcolare le somme che SI PREVEDE DI IMPEGNARE in ciascuna annualità (es: per anno 2023, 55 mesi programmati di TIS corrispondono a un impegno di spesa di: 55mesi X €400/mese = € 22.000,00).


DOMANDA #8:
"Nell'All. B) alla voce 2. Obiettivi quantitativi, i dati da inserire nelle annualità sono progressivi?  Cioè ogni annualità ricomprende anche i TIS dell'anno precedente che proseguono?
Ad esempio l'ATS n. 5 ha a disposizione  € 215.666,40 per circa 540 mesi di TIS a 400 euro
UTENZA :
ANNO 2023 TIS 5
ANNO 2024 TIS 20
ANNO 2025 TIS 24
MESI TIS
ANNO 2023 mesi 15  
ANNO 2024 mesi 240  
ANNO 2025 Mesi 284

RISPOSTA #8:
Vedi risposta alla FAQ n. 7


DOMANDA #9:
È prevista una nuova modulistica da utilizzare (es. fogli presenze, All. 2 Convenzione, All. H ed All. 3 Progetto)? Se si verrà pubblicata nel sito internet della Regione Marche o invece si continuerà ad utilizzare la stessa modulistica impiegata per il progetto POR TIS conclusosi lo scorso 30.06.23 aggiornata con i nuovi loghi?
La modulistica da utilizzare per l’avvio di progetti TIS (Convenzioni, progetti, fogli presenza e quanto altro utilizzato nel POR 9.1.D ) ha loghi del POR FSE 2014-2020 bisogna attendere una modulistica appositamente predisposta dalla Regione o bisogna adattarla da soli?

RISPOSTA #9:
È in corso di approvazione, con decreto dirigenziale, la nuova modulistica da utilizzare esclusivamente per i TIS attivati con il PR Marche FSE+ Plus 2021/2027, contenente alcuni piccoli adeguamenti alla misura oltre ai nuovi loghi per assicurare adeguato risalto al finanziamento degli interventi con le risorse del FSE+ Plus 2021/2027, così come prescritto dal Regolamento europeo recante le disposizioni comuni ai vari fondi.
Si veda inoltre la FAQ n. 2.


DOMANDA #10:
È previsto un Atto Regionale con inserite linee guida operative relative al Progetto 4.H da rispettare e modulistica da utilizzare? Se è previsto per quando sarà possibile riceverlo ed utilizzarlo?

RISPOSTA #10:
Al momento si ritengono sufficienti le FAQ  che vengono pubblicate sul sito regionale.


DOMANDA #11:
L’Allegato H è stato sostituito dal modello Allegato 1 dell’Allegato A alla DGR 202/2023.
Tale modello è privo di loghi e dei nominativi dei Delegati al trattamento. Bisogna attendere una modulistica definitiva?
In tal caso come possiamo procedere per avviare al più presto i TIS?

RISPOSTA #11:
Ai fini della domanda di iscrizione l'AdG ha trasmesso il modello aggiornato, che viene caricato sul sito regionale al link https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Programmazione-Sociale#21850_FAQ.   
Tale modello contiene le informazioni relative ai soggetti delegati al trattamento dei dati.


DOMANDA #12:
Nel compilare il SISO (SIRPS), nel momento in cui si inseriscono i dati FSE di presa in carico la scheda di presa in carico risulta ancora quella con i loghi FSE 2014/2020; dobbiamo attendere che venga fatta modifica o continuiamo con gli inserimenti dei dati?

RISPOSTA #12:
Il caricamento dei dati sul sistema informativo locale SISO può avvenire fin da subito dal momento che i loghi compaiono solo se vengono stampati i moduli da firmare.
La stampa e la firma dei moduli dovrà pertanto avvenire successivamente all'aggiornamento dei loghi da parte della Regione.


DOMANDA #13:
Il TIS viene visto dagli Enti Ospitanti come una attività che “pesa” sulla gestione ordinaria della ditta e, quindi, come un favore fatto all’Ente Promotore per aiutare  persone fragili; questo comporta che gli stessi Enti Ospitanti non sono disposti a investire economicamente (RCT, UNILAV, CORSI DI FORMAZIONE, VISITE MEDICHE…) e’ previsto da parte della Regione Marche un finanziamento agli ATS per far fronte a queste spese?

RISPOSTA #13:
La progettualità OS 4.h contempla ESCLUSIVAMENTE la corresponsione delle indennità di tirocinio.


DOMANDA #14:
La cifra destinata agli ATS per la gestione del Progetto FSE+ 4H è per l’ATS21 circa 4 volte maggiore rispetto al passato; sulla base di quale proiezione è stata stabilita tale cifra?
Vi sono a livello Regionale elenchi di Enti Ospitanti disponibili sul territorio dell’ATS21 a cui poter accedere per avviare un così grande numero di TIS?

RISPOSTA #14:

Le risorse disponibili per OS 4.h (€ 19.100.000,00) sono state ripartite sulla base del fabbisogno finanziario complessivo per i TIS comunicato dagli ATS, pari a più di 24 milioni di euro, utilizzando i criteri concordati con i coordinatori di Ambito (: 40% delle risorse disponibili in proporzione al n.ro dei tirocinanti della P.I. 9.1 del POR Marche FSE 2014/2020; 60% delle risorse disponibili in proporzione alla popolazione residente in età 16-67 anni).
In ogni caso il Programma delle attività 2023/2025, da allegare alla domanda di ammissione a finanziamento, dovrà contenere i dati dei TIS che ciascun ATS prevede verosimilmente di attivare nelle singole annualità di riferimento, in ipotesi anche per un importo inferiore a quello risultante dall'applicazione dei citati criteri di riparto. Eventuali risorse che dovessero eccedere le effettive necessità potranno essere rimodulate dalla Regione ai sensi dell'art. 4, lett. A, dell'Allegato 1 alla DGR 1086/2023, ovvero utilizzate - se sufficienti - per le annualità successive al 2025.
Riguardo agli elenchi regionali di potenziali soggetti ospitanti si segnalano:

  • elenco delle cooperative di tipo B;
  • elenchi pubblicati sui siti dei Centri per l'impiego (sez. "servizi al cittadino" - "offerte dei privati") relativi però ai soli tirocini formativi.

Si evidenzia infine che a livello locale alcuni ATS hanno provveduto autonomamente a raccogliere la disponibilità dei datori di lavoro (pubblici e/o privati) attraverso l'emanazione di specifici Avvisi.


DOMANDA #15:
Nella scheda di sintesi (ALLEGATO 1) OS 4.h all’art.4 comma C (monitoraggio fisico) viene scritto che l’Ente Attuatore dovrà inserire la documentazione in SIFORM 2 (come da precedente progetto) e sul sistema SIRPS. I dati richiesti per il sistema SIRPS non sono gli stessi che inserivamo nella precedente annualità in quanto, oltre a quelli dei beneficiari, ora vengono richiesti i dati relativi al tutor e all’Ente Ospitante; mi risulta che non vi siano nel SISO sezioni che prevedano tali inserimenti.
È stato implementato il SISO?
In tal caso è possibile avere delle linee guida con gli ultimi aggiornamenti?

RISPOSTA #15:
Sono in corso gli adeguamenti necessari al SIRPS per l’implementazione dei dati non solo relativi al tirocinante, ma anche al tutor e all’ente ospitante. Se ritenuto necessario verrà concordata con gli ATS una specifica sessione formativa.


DOMANDA #16:
Verrà predisposta della nuova modulistica TIS (anche in formato word) oppure si dovrà utilizzare quella approvata per la vecchia programmazione POR FSE 2014/2020 con la DDS 93 del 23/05/2018,aggiornando i loghi con quelli inviati a fine giugno?

RISPOSTA #16:
Vedi risposte FAQ n. 3 e n. 9


DOMANDA #17:
Con riferimento a quanto indicato nella DGR n. 1086 del 17/06/2023, in merito all'importo della indennità mensile di Tirocinio, si chiede di specificare se la cifra di € 400,00/mese/TIS è da considerarsi al netto o al lordo delle spese per il pagamento dell'assicurazione obbligatoria INAIL in quanto non specificato né nella DGR succitata né nella scheda di sintesi (All. 1).

RISPOSTA #17:
La progettualità OS 4.h - TIS contempla ESCLUSIVAMENTE la corresponsione delle indennità di tirocinio. La copertura RCT – obbligatoria ex DGR 593/2018 – deve essere comunque garantita dai soggetti indicati nell’art. 14, Allegato “A”, della DGR 593/2018 medesima.


DOMANDA #18:
Chiede se è possibile attivare i TIS (nello specifico: per assistenza all’interno di scuolabus) a partire dal 13 settembre.

RISPOSTA #18:
Come previsto dall'art. 3, lett. B dell'Allegato 1 alla DGR 1086/2023, e come anticipato con nota della Regione Marche prot. 0789804 del 26 giugno scorso, la misura OS 4.h finanzia le spese sostenute per la realizzazione dei TIS con decorrenza 1 luglio 2023.
Per il resto si concorda con quanto evidenziato dall’ATS in merito ai TIS per assistenza su scuolabus.


DOMANDA #19:
Si chiedono chiarimenti su come compilare la parte relativa al trattamento dei dati personali

RISPOSTA #19:
Vedi risposte FAQ n. 11

FAQ TIS OS 4k

DOMANDA #1:
In merito alla funzione 4 - Assistenza socio-educativa, in particolare è possibile inserire l’integrazione scolastica per persone con disabilità poiché nell’allegato 2 viene riportata la seguente dicitura:
"con la FUNZIONE 4: l’offerta di servizi socio-educativi extrascolastici alle famiglie con figli minorenni che possano favorire il mantenimento degli equilibri tra vita familiare e partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro. Tale funzione si espleta attraverso l’attivazione dei servizi socio-educativi extrascolastici e di sostegno delle famiglie con minorenni previsti dalla L.R. n. 9/2003",
mentre nella declaratoria delle funzioni è previsto questo servizio.

RISPOSTA #1:
Al fine di stabilire l’effettivo inserimento di un servizio/attività/prestazione di ATS all’interno del Programma di Attività 2023-2025 “Sezione 2 - per l’OS 4k (1)”, è necessario fare riferimento all’Allegato C della DGR 1086/2023, corrispondente alla “Declaratoria delle funzioni finanziate e corrispondenti voci del glossario della spesa sociale dei Comuni”.
Nella fattispecie si individua nella Funzione 4 l’intervento A4_08 Integrazione Scolastica.


DOMANDA #2:
Relativamente alle spese rendicontabili nella funzione 4 “Assistenza socio educativa”, a pag. 8 della DGR si fa riferimento a servizi socio-educativi per famiglie con figli minorenni, mentre nell’allegato C (declaratoria delle funzioni finanziate) al punto A4_10 si parla di assistenza educativa alle persone disabili.
È possibile pertanto con il fondo POR finanziare il servizio educativo domiciliare, e più in generale attività educative anche di gruppo, per persone con disabilità maggiorenni?

RISPOSTA #2:
Al fine di stabilire l’effettivo inserimento di un servizio/attività/prestazione di ATS all’interno del Programma di Attività 2023-2025 “Sezione 2 - per l’OS 4k (1)”, è necessario fare riferimento all’Allegato C della DGR 1086/2023, corrispondente alla “Declaratoria delle funzioni finanziate e corrispondenti voci del glossario della spesa sociale dei Comuni”.
Nella fattispecie si individua nella Funzione 4 l’intervento A4_10 Assistenza educativa alle persone disabili.


DOMANDA #3:
Per quanto concerne la compilazione dell'allegato F.2 Gruppo di Progetto: il titolo di studio da indicare per gli operatori assegnati alla funzione Sportello Sociale è il solo diploma di maturità conseguito? Ad esempio, se un’operatrice ha la Laurea specifica anziché il diploma di assistente sociale è possibile mettere il titolo di studio superiore?

RISPOSTA #3:
Sì, è possibile.


Quesiti relativi alla "Declaratoria delle funzioni finanziate" e nello specifico:
DOMANDA #4a:

A4_08 “integrazione scolastica” – il servizio di assistenza educativa scolastica rientra tra le attività finanziabili dal progetto?

RISPOSTA #4a:

DOMANDA #4b:
A3_03 “Servizi di sostegno alle funzioni genitoriali” - possono essere rendicontate le ore di un assistente sociale e di uno psicologo che lavorano nell’équipe affido familiare? (promozione dell’affido, colloqui con le famiglie affidatarie, ecc.)

RISPOSTA #4b:
Tali attività rientrano nel servizio classificato come "A3_01 Affidamento minori": Insieme di interventi integrativi di tipo educativo-assistenziale a sostegno della famiglia e rivolti a minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo in cui il disagio non si concretizza in una forma esplicita di abbandono morale e materiale dei figli. Consiste nell’inserimento del minore in un ambiente familiare diverso dal proprio che lo accoglie per un periodo di tempo determinato e nella prospettiva di un più ampio progetto di recupero del nucleo familiare di origine in funzione di un rientro del minore in esso. Richiede specifiche competenze professionali, il coinvolgimento e l’integrazione di servizi diversi con particolare riferimento a quelli educativi, sociali e sanitari e la definizione di un progetto articolato che coordini le esigenze del minore, della famiglia di origine e della famiglia affidataria. Prevede tipologie di intervento distinte per gradualità e per funzioni svolte. (L. 28 marzo 2001, n.149. Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori", nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile.)
Tale servizio non rientra nelle funzioni finanziate

DOMANDA #4c:
A4_06 “Attività ricreative per le vacanze” - possono essere rendicontate le ore dell’educatore del SED (Servizio Educativo Domiciliare) che presta la sua attività in affiancamento al minore con disabilità che frequenta un centro estivo (pubblico o privato)?

RISPOSTA #4c:
Sì, in particolare per la specificità del luogo di servizio. Tale attività comunque può essere ricompresa anche nella funzione 4 "Assistenza socio-educativa")

DOMANDA #4d:
A6_01 “Trasporto sociale” - premesso che nell’ambito il trasporto non è un servizio in gestione associata, e ogni Comune ha il suo, possono essere rimborsati i costi sostenuti dai singoli Comuni?

RISPOSTA #4d:
Sì, possono essere rimborsati i costi sostenuti per il personale dei singoli Comuni.


Quesiti relativi al raggiungimento degli obiettivi quantitativi:

DOMANDA #5a:
Per raggiungere il target di 10,2% è possibile considerare tutti gli interventi realizzati relativi alle funzioni indicate anche se finanziate con altri fondi?

DOMANDA #5b:
Poiché l’obiettivo di 10,2% complessivo è dato dalla sommatoria dei target singoli stabiliti per ogni funzione, nel caso (molto realistico) che non attivassimo tutte le 8 funzioni il target di 10,2% sarebbe conseguentemente ridotto della percentuale relativa alla funzione non attivata?;

RISPOSTA #5a+5b:
In considerazione del fatto che gli ATS possono scegliere le funzioni  da finanziare, gli obiettivi quantitativi da raggiungere per il monitoraggio fisico sono specifici per le singole funzioni, come da lettera C art. 1 dell’allegato 2 alla DGR 1086/2023. La percentuale del 10,2% è una mera somma.

DOMANDA #5c:
Nel caso in cui attivassimo una funzione per un breve periodo o con risorse ridotte, il target da raggiungere sarebbe automaticamente quello indicato nel suddetto allegato oppure andrebbe rimodulato in base al periodo del servizio o alle risorse impiegate? (ad es. se attivassimo l’educativa il target da raggiungere sarebbe lo 0,4% pari a 170 utenti che per 4 ore settimanali per 50 settimane vorrebbe dire impiegare quasi il 90% delle risorse disponibili per questa funzione, mentre in realtà vorremo impiegare soltanto una parte delle risorse per la funzione educativa; oppure se attivassimo una funzione soltanto per un breve periodo, è naturale che non riusciremo a raggiungere il target prefissato);

RISPOSTA #5c:
I target per singola funzione sono misurati su tutta l'utenza di quei servizi/interventi, riconducibili alla funzione, erogati dall'ATS e attivati a valere su qualsiasi disponibilità dell'ATS. I fondi FSE+ vanno infatti a potenziare le funzioni, quindi ad attivarle completamente o a concorrere alla loro attivazione in sinergia con altre disponibilità, in modo che venga garantito il raggiungimento/superamento del valore target.

DOMANDA #5d:
La rendicontazione per il raggiungimento dei target deve essere fatta di ambito o divisa comune per comune in base alla realizzazione dell’intervento?

RISPOSTA #5d:
Unitaria per ATS.


DOMANDA #6:
In relazione alle funzioni di "Assistenza socio educativa" e "Sostegno alle funzioni genitoriali" si chiede il seguente chiarimento.
L’Ambito Territoriale Sociale sta valutando di procedere con la realizzazione di servizi di assistenza educativa e sostegno alle funzioni genitoriali affidando la gestione dei servizi stessi in favore dell’Azienda Speciale Servizi del Comune, la quale applica per tali servizi una tariffa oraria inferiore a quella prevista dalla nuova programmazione regionale 4k (€ 21,00).
Nel programmare tale intervento come dobbiamo conteggiare le ore? Con la tariffa reale o con quella ammessa a finanziamento?
Nello specifico: se indichiamo 100 ore a € 21,00 l’ora prevederemo di spendere € 2.100,00 ma per fare 100 ore spenderemo realmente una cifra più bassa e certificheremo un numero di ore inferiore visto che costano meno della tariffa oraria indicata quindi, in questo modo, viene meno la possibilità di ricevere il totale del fondo assegnato.
Come è possibile gestire tale situazione?

RISPOSTA #6:
Nel conteggio delle ore va comunque considerato il costo orario standard di 21 euro.


DOMANDA #7:
I dipendenti dell’Amministrazione, impiegati al 100% nelle funzioni finanziate non devono produrre timesheet.
Cosa si intende per dipendenti dell’Amministrazione in quanto le assistenti sociali che lavorano in questo Ambito e che vengono impiegate nelle funzioni finanziate dal progetto 4k sono tutte dipendenti A.S.S.O. Azienda Speciale Servizi Osimo, Ente strumentale del Comune di Osimo Capofila.
Anche per loro vale la regola che se impiegate al 100% nel progetto non devono produrre timesheet?

RISPOSTA #7:
Sì.


DOMANDA #8:
Rispetto alla nuova funzione 8 "Trasporto sociale": nella declaratoria (Allegato C), mentre per tutte le funzioni si evince il tipo di intervento che deve essere svolto da personale addetto, le cui ore andranno rendicontate e indicate sui report, per la funzione 8 "Trasporto sociale" si parla di mezzi di trasporto pubblici o privati, per cui come si andrà a rendicontare questa funzione, sia nel caso di utilizzo di mezzi pubblici sia nel caso di utilizzo di mezzi privati? devono essere necessariamente rendicontate le ore svolte da personale assunto o può essere prevista in alternativa una modalità di rimborso spese?

RISPOSTA #8:
La misura finanzia le risorse umane impiegate nella funzione. Non si prevede rimborso spese.


DOMANDA #9:
Nel caso invece si dovessero rendicontare le ore di un addetto assunto, o nel settore pubblico o nel privato, la rendicontazione si presume tenga conto delle ore dedicate al trasporto di utenti, ma come deve essere supportata nel caso di controlli sia di 1 che di 2 livello? E' sufficiente la busta paga che attesti l'assunzione dell'operatore addetto o sono necessari anche altri documenti probatori relativamente ai viaggi effettuati per trasportare gli utenti? o nel caso di utilizzo di mezzi privati?

RISPOSTA #9:
Nel caso di impiego al 100% di personale dipendente dedicato al trasporto di utenti, non è necessario produrre, ai fini della rendicontazione, i timesheet. In questo caso, saranno sostituiti dalla seguente documentazione:

  • Contratto di lavoro dal quale si evinca il CCNL di riferimento e la natura giuridica del rapporto di lavoro;
  • Prospetto di calcolo del costo del personale interno, al fine di individuare il costo del lavoro annuo lordo (da predisporre sulla base del modello allegato);
  • Ordine di servizio/atto di conferimento incarico dal quale si evinca che il personale individuato è assegnato al 100% alla funzione finanziata;
  • Buste paga per i mesi di effettiva prestazione del servizio.

DOMANDA #10:
Per quanto riguarda il raggiungimento dell'obiettivo quantitativo previsto per la funzione 8 che risulta essere dello 0.2% dovremmo compilare l'allegato H per ogni utente che usufruisce del servizio?

RISPOSTA #10:
L’allegato H va compilato per ogni utente che usufruisce del servizio finanziato all’OS 4k.
Per il raggiungimento dell’obiettivo quantitativo del monitoraggio fisico, il servizio effettuato va registrato sulla piattaforma dati dell’ATS (SISO, Sicare etc).


DOMANDA #11:
Sono possibili modifiche al programma proposto in fase di approvazione nel corso dei 30 mesi di progettualità, come per esempio  l'inserimento di nuove funzioni o l'eliminazione di funzioni alla stregua di modifiche strutturali e quindi oggetto di approvazione del Comitato dei Sindaci?

RISPOSTA #11:
Le modifiche al programma in termini di ore attribuite ad ogni funzione sono previste, anche rispetto a funzioni non inserite al momento della presentazione della domanda, fermo restando il limite delle ore/spese del personale assegnate al programma approvato.


DOMANDA #12:
Per il personale dipendente impiegato al 100% per le funzioni da 1 a 9 viene specificato che è ammesso a finanziamento l’intero costo lordo annuo sostenuto attraverso la presentazione delle relative buste paga. Devono essere presentati anche i timesheet delle ore svolte?

RISPOSTA #12:
Per il personale dipendente impiegato al 100% per le funzioni da 1 a 9 è necessario presentare, ai fini della rendicontazione, la seguente documentazione:

  • Contratto di lavoro dal quale si evinca il CCNL di riferimento e la natura giuridica del rapporto di lavoro;
  • Prospetto di calcolo del costo del personale interno, al fine di individuare il costo del lavoro annuo lordo (da predisporre sulla base del modello fornito con separato atto dirigenziale);
  • Ordine di servizio/atto di conferimento incarico dal quale si evinca che il personale individuato è assegnato al 100% alla/le funzione/i finanziata/e nr. / nn.rr (da 1 a 9);
  • Buste paga per i mesi di effettiva prestazione del servizio.

DOMANDA #13:
Malattia, ferie, maternità ecc.. vengono riconosciuti?

RISPOSTA #13:
Premesso che il contributo del FSE+ va a rimborsare l’attività effettivamente prestata dagli operatori nello svolgimento delle funzioni previste dalla DGR n. 1086/2023 al fine di garantire la continuità dell’attività di potenziamento degli ATS in coerenza con gli obiettivi specifici del PR FSE+ 2021/2027, per il personale dipendente impiegato al 100% nell’ effettivo svolgimento delle funzioni viene riconosciuto il costo lordo annuo aziendale, da rendicontare rapportandolo al trimestre di riferimento. In fase di rendicontazione la trasmissione della busta paga, insieme agli altri documenti sopra indicati, rappresenta la prova dell’effettivo svolgimento dell’attività finanziata. Nel caso di personale non dipendente e non impiegato al 100% nelle funzioni il contributo viene definito sulla base del "costo unitario standard" di € 21.00/h e la prova dell’effettivo svolgimento dell’attività è rappresentata dai timesheet compilati dagli operatori e anch’essi trasmessi in fase di rendicontazione della spesa.
Es: Personale dipendente impiegato al 100% nelle funzioni: se il costo lordo annuo di X ammonta ad € 30.000,00, l’ATS rendiconterà per il suo impiego al 100% nella funzione di presa in carico per il periodo ottobre - dicembre 2023, € 30.000,00/4 = € 7.500,00.
Si specifica che, per quanto riguarda la definizione del costo lordo annuo del lavoro, il Regolamento UE 2021/1060 del 24 giugno 2021 del Parlamento europeo e del Consiglio (recante disposizioni comuni), all’art. 55, si riferisce ai “più recenti” costi del lavoro lordi documentati per il personale: ciò lascerebbe presumere che si debbano prendere in considerazione quelli riferiti all’anno 2022 (in quanto “consolidati”) per attività prestata e da prestarsi nel 2023 o quelli del 2023 per attività documentata nel corso del 2024.
Inoltre: “Qualora non siano disponibili (ad esempio per nuove assunzioni) i costi del lavoro annui lordi per il personale possono essere desunti dai costi del lavoro lordi per il personale disponibili documentati o dall’atto di impiego, debitamente rapportati a un periodo di dodici mesi”.


DOMANDA #14:
Vanno fatti gli ordini di servizio?

RISPOSTA #14:
È necessario che venga definito l’impiego della risorsa al 100% nell’Intervento OS 4k.
L’atto può essere un ordine di servizio, una determinazione dirigenziale o altro da definire.


DOMANDA #15:
Per il personale dipendente impiegato al 100% nelle funzioni come specificate nella Tabella 1 del punto C dell'art.3 dell'Allegato 2, si intende anche un'Assistente sociale full time (36h), impiegata 18 h nella funzione Accesso sportello e 18 h nella funzione Presa in carico?

RISPOSTA #15:
Nel caso di personale dipendente impiegato al 100% nelle funzioni finanziate, che svolge per il 50% una funzione e per l’altro 50% un’altra, come nell’esempio prospettato, il costo lordo annuo del lavoro andrà suddiviso nelle rispettive funzioni sia ai fini della quantificazione del contributo in fase di presentazione della domanda sia in fase di rendicontazione della spesa.
Es. se il costo lordo annuo di X ammonta ad € 30.000,00, l’ATS dovrà considerare per il suo impiego il 50% (€ 15.000,00) nella funzione Accesso sportello e il 50% (€ 15.000,00) nella funzione di Presa in carico. In fase di rendicontazione tali costi saranno rapportati alle mensilità rendicontate (Funz.Accesso Sportello per il periodo ottobre - dicembre 2023, € 15.000,00/4 = € 3.750,00 – Funz .Presa in carico per il periodo ottobre - dicembre 2023, € 15.000,00/4 = € 3.750,00.
Si precisa che nel caso i mesi di lavoro siano inferiori a tre, l’importo da rendicontare per il dipendente impiegato al 100% sarà pari al costo lordo annuo/12 per i mesi di lavoro effettuati.


DOMANDA #16:
Anche in questo eventualmente non è necessario riprodurre timesheet/report di presenze?

RISPOSTA #16:
Non vanno prodotti timesheet.


DOMANDA #17:
Per il personale dipendente impiegato al 100% s'intende anche la possibilità di rendicontare anche la busta paga di un amministrativo che doveva rendicontare nel progetto ma che è attualmente in maternità e rientrerà l'anno prossimo?

RISPOSTA #17:
L’amministrativo che è in maternità potrà essere rendicontato nel momento in cui rientrerà in servizio. Si rimanda a quanto riportato precedentemente in risposta alla domanda su “malattia, ferie e maternità”.


DOMANDA #18:
Il costo di 21€ è da intendersi solo per il personale esterno (eventualmente anche libero professionista) in quanto per il personale dipendente è possibile ammettere a finanziamento l'intero costo lordo riportato in busta paga? 

RISPOSTA #18:

È possibile ammettere a finanziamento l'intero costo lordo annuo, in caso di personale dipendente impiegato al 100% nella realizzazione dei progetti ammessi a finanziamento.
Si specifica che con personale dipendente s’intende il personale assunto dagli Enti a tempo indeterminato o determinato full time o part-time, compreso il personale assunto da Aziende speciali o di Servizi alla persona ai sensi dell’art.114 del D.Lgs 267/2000 (Ente strumentale del Comune).
Il costo lordo annuo del lavoro va calcolato così come indicato in risposta alla domanda n.2 dell’ ATS 10 (Mail del 30/6/23 - 24/7/23) e con l’ausilio del prospetto di calcolo allegato.
In caso di personale non dipendente e di personale dipendente ma non impiegato al 100% nelle funzioni il contributo andrà quantificato considerando il "costo unitario standard" di € 21/h e in fase di rendicontazione andranno prodotti i timesheet relativi all’attività prestata.


DOMANDA #19:
Nell'allegato C alla DGR 1086/2023 "Declaratoria delle funzioni finanziate", con riferimento alla funzione 9 "Gestione amministrativa per le funzioni sociali", sono considerate ammissibili "le spese per il personale amministrativo, per i dirigenti e per il funzionamento delle strutture tecniche/amministrative".
È quindi possibile rendicontare su questa funzione anche le ore svolte dal Coordinatore dell'ATS?

RISPOSTA #19:


DOMANDA #20:
Qual'è la Domanda iscrizione intervento per FSE + da utilizzare?

RISPOSTA #20:
La domanda è scaricabile qui.


DOMANDA #21:
Relativamente alla spesa del personale, come si compila il “Preventivo finanziario” - Sezione 2 – OS 4.k” dell’Allegato B “Programma di attività 2023-2025 per il personale ad ore e per il personale dipendente impiegato al 100%?

RISPOSTA #21:

Rispetto al personale per cui si utilizza il costo orario standard, il calcolo è n. di ore impiegate nella funzione moltiplicate per 21 euro.
Rispetto al personale dipendente impiegato al 100% nelle funzioni, alla voce “Importo buste paga” va inserito il Costo Lordo di suddetto personale calcolato sulla base del “Prospetto di calcolo del costo lordo annuo” (scaricabile qui), fornito dall’Autorità di Gestione.

ALLEGATI DELL'AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI.

Scarica il pacchetto zip contenente tutti gli allegati.

 


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT – data: 12 settembre 2019, n. 203

POR Marche FSE 2014-2020 Asse II – P.I. 9.4 – R.A. 9.3 – T.A. 9.4.B e P.I. 9.1 – R.A. 9.2 – T.A. 9.1.C e 9.1.N – “Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali” – AVVISO PUBBLICO per la presentazione di progetti. Importo € 14.999.695,20.

 

Link al bando

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 50 DEL 30/12/2022
DGR 646/2019 - POC Marche 2014-2020 - Progetti di continuità relativi ai servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali – Approvazione progetti e impegno di spesa.

Modulo per variazione occasionale
D1 - Richiesta primo anticipo
D2 - Richiesta secondo anticipo
D4 - Trasmissione determinazione finale
D5 - Determinazione finale sovvenzione
G - Report presenze


DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE n. 965 del 26/07/2022
DGR 646/2019 - POC Marche 2014-2020 - Progetti di continuità relativi ai servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali

Allegati: 1 - A - B - C - F1 - F2 - F3 - F4

 

Pagina in costruzione! Link non presenti!

 

Criteri e modalità per l’iscrizione all’Elenco regionale dei Coordinatori di Ambito 


Fac-simile domanda


Liberatoria utilizzo dati

Pagina in costruzione

SISTEMA REGIONALE INTEGRATO INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

 

 

LR 32 del  1 dicembre 2014 - Sistema regionale integrato dei servizi sociali a tutela della persona e della famiglia

 

 

 

 


TIS - Tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all´inclusione sociale, all´autonomia delle persone e alla riabilitazione

 

 

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT– data: 23 maggio 2018, n. 93/SPO

DGR n 593/2018 – Approvazione modello di convenzione e modulistica di progettazione, di gestione e di attestazione finale dei tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione (TIS).

Allegato1 Autocertificazione Ospitante

Allegato2 Convenzione

Allegato3 Progetto TIS

Allegato4 Registro Presenze

Allegato5 Dossier Individuale

Allegato6 Proroga

Allegato7 Attestazione Risultati

 

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE – data: 07 maggio 2018, n. 593

Revoca DGR 293/2016. Linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione

 

Pagina in costruzione

Pagina in costruzione

Pagina in costruzione

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 33 DEL 25/09/2023

DGR n.1674/2001, DGR n. 2564/01 – Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 16 DEL 15/06/2023

DGR n.1674/2001, DGR n. 2564/01 – Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 15 DEL 12/05/2023

DGR n.1674/2001, DGR n. 2564/01 – Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 48 DEL 19/12/2022

DGR n.1674/2001, DGR n. 2564/01 – Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 43 DEL 06/12/2022

DGR n.1674/2001, DGR n. 2564/01 – Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 5 DEL 16/02/2022

 

DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.

 


DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI n. 1 DEL 04/02/2022

 

DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.

 


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 343 DEL 17/12/2021

DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 341 DEL 17/12/2021

DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 278 DEL 08/11/2021
DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 268 DEL 02/11/2021
DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 243 DEL 23/09/2021
DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 77 DEL 22/03/2021
DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 54 del 10/03/2021
DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 30 del 22/02/2021
DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 316 del 12/10/2020
DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.


DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT n. 232 del 17/07/2020

DGR n. 2564/01 – Integrazione Elenco regionale degli aspiranti al ruolo di Coordinatore di Ambito Territoriale Sociale.

Documento da presentare
os 4h
os 4k
Da caricare su SIFORM2
Note
os 4h
os 4k
Allegato A - Domanda di ammissione a finanziamento
da compilare solo uno e caricare lo stesso in entrambe le sezione di SIFORM2
Allegato B - Programma di attività 2023-2025
da compilare solo uno e caricare lo stesso in entrambe le sezione di SIFORM2
Allegato F1 - Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per le risorse umane  
compilare solo se il programma richiede risorse os 4k
Allegato F2 - Composizione gruppo di progetto  
compilare solo se il programma richiede risorse os 4k
Allegato F3 - Calendario settimanale degli sportelli finanziati  
compilare solo se il programma richiede risorse os 4k
Allegato F4 - Rete sportelli finanziati  
compilare solo se il programma richiede risorse os 4k
Documento da presentare
os 4h
os 4k
Da caricare su SIFORM2
Note
os 4h
os 4k
Allegato A - Domanda di ammissione a finanziamento
da compilare solo uno e caricare lo stesso in entrambe le sezione di SIFORM2
Allegato B - Programma di attività 2023-2025
da compilare solo uno e caricare lo stesso in entrambe le sezione di SIFORM2
Allegato F1 - Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per le risorse umane  
compilare solo se il programma richiede risorse os 4k
Allegato F2 - Composizione gruppo di progetto  
compilare solo se il programma richiede risorse os 4k
Allegato F3 - Calendario settimanale degli sportelli finanziati  
compilare solo se il programma richiede risorse os 4k
Allegato F4 - Rete sportelli finanziati  
compilare solo se il programma richiede risorse os 4k

Trasmissione del flusso per monitoraggio fisico da parte degli ATS (che non utilizzano SISO) i cui Comuni ricadono nelle Aree SNAI

Potenziamento Area SNAI 2022
Periodo di riferimento: 1/7/2022 - 31/3/2023.
La persona incaricata deve essere munita di un sistema di autenticazione (SPID o CIE).
La persona incaricata deve estrarre preventivamente dal sistema informativo del proprio ente il flusso dati in formato Excel relativo alle funzioni finanziate e al territorio implicato nel progetto.
Possono essere allegati file di dimensione fino a 10 MB; qualora il file excel estratto superi la dimensione massima ammessa, occorre suddivide il flusso in 2 o più file (in base a necessità) indicando i periodi dei dati nel nome del file (es. Contatti Ancona 1-7-2022 31-12-2022.xls).
Per evitare errori nell'invio dei file si ricorda di verificare che la tabella contenuta nel file dei Contatti inizi con:

p_Ente_Invio_WS

p_Data_Invio_WS

p_Codice_Fiscale

e termini con:

p_Richiedente_Tipo

p_Richiedente_Servizio_Segn

p_Rapporto_Utente_Con_Rich

La tabella contenuta nel file delle Cartelle e Servizi (file unico) inizi con:

p_Ente_Invio_WS

p_Data_Invio_WS

p_Codice_Fiscale

e termini con:

p_PSA_BX217

p_PSA_BX218

p_PSA_BX219

Istanza non avviabile

Supporto amministrativo
Simona Pezzuoli
Tel.: 07357667299 
E-mail: simona.pezzuoli@regione.marche.it
 
Mara Catalini
Tel.: 07357667289
E-mail: mara.catalini@regione.marche.it
Supporto tecnico informatico
Dal lunedì al venerdì
09:00 - 12:00
Sabato e domenica
chiuso

Trasmissione del flusso dati per monitoraggio fisico da parte degli ATS che usano sistemi informativi diversi da SISO

Potenziamento POC ATS 2022
Periodo di riferimento: 1/7/2022 - 30/6/2023. NEWS
La persona incaricata deve essere munita di un sistema di autenticazione (SPID o CIE).
La persona incaricata deve estrarre preventivamente dal sistema informativo del proprio ente il flusso dati in formato Excel relativo a:
  • Schede di Sportello Sociale ("Contatti") degli utenti presentatisi nel periodo di riferimento;
  • Cartelle Sociali ("Cartelle") degli Utenti in carico nel periodo di riferimento;
  • Servizi Erogati ("Servizi") agli Utenti nel periodo di riferimento.
Possono essere allegati file di dimensione fino a 10 MB; qualora il file excel estratto superi la dimensione massima ammessa, occorre suddivide il flusso in 2 o più file (in base a necessità) indicando i periodi dei dati nel nome del file (es. Contatti Ancona 1-7-2022 31-12-2022.xls).
Per evitare errori nell'invio dei file si ricorda di verificare che la tabella contenuta nel file dei Contatti inizi con:

p_Ente_Invio_WS

p_Data_Invio_WS

p_Codice_Fiscale

e termini con:

p_Richiedente_Tipo

p_Richiedente_Servizio_Segn

p_Rapporto_Utente_Con_Rich

La tabella contenuta nel file delle Cartelle e Servizi (file unico) inizi con:

p_Ente_Invio_WS

p_Data_Invio_WS

p_Codice_Fiscale

e termini con:

p_PSA_BX217

p_PSA_BX218

p_PSA_BX219

 

NEWS Istanza avviabile dal 1/7/2023 ore 9:00 al 31/7/2023 ore 23:59

Supporto amministrativo
Simona Pezzuoli
Tel.: 07357667299
Email: simona.pezzuoli@regione.marche.it 
 
Mara Catalini
Tel.: 07357667289
Email: mara.catalini@regione.marche.it
Supporto tecnico informatico
Dal lunedì al venerdì
09:00 - 12:00
Sabato e domenica
chiuso

 

Trasmissione del flusso delle Domande Iscrizione Intervento (Allegato H) da parte degli Ambiti Territoriali Sociali

FSE 2014-2020 - Potenziamento ATS 2019
Periodo di riferimento: 1/7/2022 - 30/6/2023. NEWS
La persona incaricata deve essere munita di un sistema di autenticazione (SPID o CIE).
La persona incaricata deve estrarre preventivamente dal sistema informativo del proprio ente il flusso dati in formato Excel relativo alle Domande Iscrizione Intervento (Allegato H) dei servizi di Educativa domiciliare erogati agli Utenti dagli operatori finanziati dal Fondo POR FSE.
Possono essere allegati file di dimensione fino a 10 MB; qualora il file excel estratto superi la dimensione massima ammessa, occorre suddivide il flusso in 2 o più file (in base a necessità) indicando i periodi dei dati nel nome del file (es. Domande Iscrizione Ancona 1-7-2022 31-12-2022.xls).
Per evitare errori controllare che l'intestazione della tabella contenuta nel file inizi con :

CODICE_PROGETTO

CODICE_FISCALE

NOME

COGNOME

DATA_NASCITA

 
NEWS Istanza avviabile dal 1/7/2023 ore 9:00 al 31/7/2023 ore 23:59
Supporto amministrativo
Simona Pezzuoli
Tel.: 07357667299
Email: simona.pezzuoli@regione.marche.it
 
Mara Catalini
Tel.: 07357667289
Email: mara.catalini@regione.marche.it
Supporto tecnico informatico
Dal lunedì al venerdì
09:00 - 12:00
Sabato e domenica
chiuso

Trasmissione del flusso delle Domande Iscrizione Intervento (Allegato H) da parte degli ATS i cui Comuni ricadono nelle Aree SNAI

Potenziamento Area SNAI 2022
Periodo di riferimento: 1/7/2022 - 31/3/2023.
La persona incaricata deve essere munita di un sistema di autenticazione (SPID o CIE).
La persona incaricata deve estrarre preventivamente dal sistema informativo del proprio ente il flusso dati in formato Excel relativo alle Domande Iscrizione Intervento (Allegato H) relative ai servizi erogati agli utenti dagli operatori finanziati dal Fondo POC Marche 2014-2020 - SNAI .
Possono essere allegati file di dimensione fino a 10 MB; qualora il file excel estratto superi la dimensione massima ammessa, occorre suddivide il flusso in 2 o più file (in base a necessità) indicando i periodi dei dati nel nome del file (es. Domande Iscrizione Ancona 1-7-2022 31-12-2022.xls).

Per evitare errori controllare che l'intestazione della tabella contenuta nel file inizi con :

CODICE_PROGETTO

CODICE_FISCALE

NOME

COGNOME

DATA_NASCITA

 

Istanza non avviabile

Supporto amministrativo
Simona Pezzuoli
Tel.: 07357667299 
E-mail: simona.pezzuoli@regione.marche.it
 
Mara Catalini
Tel.: 07357667289
E-mail: mara.catalini@regione.marche.it
Supporto tecnico informatico
Dal lunedì al venerdì
09:00 - 12:00
Sabato e domenica
chiuso

Trasmissione del flusso delle Domande Iscrizione Intervento (Allegato H) da parte degli Ambiti Territoriali Sociali

Potenziamento POC ATS 2022
Periodo di riferimento: 1/7/2022 - 30/6/2023. NEWS
La persona incaricata deve essere munita di un sistema di autenticazione (SPID o CIE).
La persona incaricata deve estrarre preventivamente dal sistema informativo del proprio ente il flusso dati in formato Excel relativo alle Domande Iscrizione Intervento (Allegato H) relative ai servizi erogati agli utenti dagli operatori finanziati dal Fondo POC Marche 2014-2020:
Presa In carico, Tutoraggio TIS, Educativa domiciliare, Centri estivi.
Possono essere allegati file di dimensione fino a 10 MB; qualora il file excel estratto superi la dimensione massima ammessa, occorre suddivide il flusso in 2 o più file (in base a necessità) indicando i periodi dei dati nel nome del file (es. Domande Iscrizone Ancona 1-7-2022 31-12-2022.xls).

Per evitare errori controllare che l'intestazione della tabella contenuta nel file inizi con :

CODICE_PROGETTO 

CODICE_FISCALE

NOME

COGNOME

DATA_NASCITA

 

NEWS Istanza avviabile dal 1/7/2023 ore 9:00 al 31/7/2023 ore 23:59

Supporto amministrativo
Simona Pezzuoli
Tel.: 07357667299 
E-mail: simona.pezzuoli@regione.marche.it
 
Mara Catalini
Tel.: 07357667289
E-mail: mara.catalini@regione.marche.it
Supporto tecnico informatico
Dal lunedì al venerdì
09:00 - 12:00
Sabato e domenica
chiuso
 
 
 

 

<>

LR 41/2019 - Tabella C

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 19 del 05 febbraio 2020 - LR 41/2019 – Tabella C. Autorizzazioni di spesa in materia di Politiche sociali, giovanili, Sport, Terzo settore e contrasto alla violenza di genere. Approvazione modalità gestionali e modulistica.

Allegato A:

Allegato B:

Allegato B1:

Allegato C:

Allegato D:

 

Presentazione del Piano Sociale 2020-2022

Piano Sociale 2020-2022


 

Iter Piano Sociale

 

Piano Sociale
2019-2021

E’ in corso la predisposizione del Piano Sociale Regionale 2019-2021 “Centralità del cittadino ed equità sociale nell’ambito del processo di integrazione tra sistemi di welfare”.

 

DGR 948 del 05/08/2019 - Proposta di deliberazione di competenza dell'Assemblea Legislativa concernente "Piano sociale regionale 2019-2021 - Indirizzi prioritari e strategie per lo sviluppo e l'innovazione del welfare marchigiano e per il rafforzamento degli interventi in materia di servizi sociali. Centralità del cittadino ed equità sociale nell'ambito del processo di integrazione tra sistemi di welfare" .

PIANO SOCIALE REGIONALE 2019-2021

INDIRIZZI PRIORITARI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO E L’INNOVAZIONE DEL WELFARE MARCHIGIANO E PER IL RAFFORZAMENTO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI 
Centralità del cittadino ed equità sociale nell’ambito del processo di integrazione tra sistemi di welfare

Linee per la Costruzione del Piano Sociale Regionale

Presentazione delle Linee per la Costruzione del Piano Sociale Regionale


Bozza del Piano Sociale Regionale

Presentazione della Bozza del Piano Sociale Regionale

Linee per la Costruzione del Piano Sociale Regionale Presentazione delle Linee per la costruzione del Piano Sociale Regionale Bozza Piano Sociale Regionale Presentazione Bozza Piano Sociale Regionale

Linee di Costruzione del Piano Sociale Regionale Presentazione delle Linee di Costruzione del Piano Sociale Regionale Presentazione della Bozza del Piano Sociale Regionale Bozza del Piano Sociale Regionale

LR 51/2018 - Tabella C

Progetti finanziati

Progetto Iniziativa Democratica

Il piano sociale regionale 2008-2010 denominato “Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, stabilizzazione e integrazione delle politiche di welfare” è stato approvato con Deliberazione amministrativa del Consiglio regionale n. 98 il 29 luglio 2008.

L’atto è articolato in tre parti:

  • una prima parte dedicata ad un riepilogo analitico delle strategie seguite nei primi sei anni di attività e alla illustrazione principali risultati raggiunti col primo Piano sociale assieme alle criticità rilevate le quali vengono poste come obiettivi da raggiungere con il Piano 2008-2010. In questa parte viene illustrato anche lo stato di attuazione dei processi di integrazione socio-sanitaria;

  • una seconda parte dedicata invece alla definizione delle vere e proprie strategie per gli anni 2008-2010 finalizzate a dare stabilità al sistema integrato di interventi e servizi sociali e a individuare elementi innovativi sia sul versante dell’assetto istituzionale che su quello dell’assetto operativo. In questa parte sono riportate anche le strategie da seguire per consolidare la rete integrata socio-sanitaria;

  • una terza parte infine dedicata alla programmazione sociale di settore nella quale vengono individuati gli obiettivi delle varie aree di intervento del Servizio Politiche sociali da raggiungere nel corso del triennio nell’ambito di una metodologia di lavoro finalizzata ad unitarietà di approccio e di attenzione alle specificità. I settori individuati sono quelli relativi al sostegno ai compiti di sviluppo dell’infanzia e dell’adolescenza e al cittadino disabile; alla tutela della salute mentale; alla prevenzione delle dipendenze patologiche; alla prevenzione, contrasto, riduzione e accompagnamento della non autosufficienza negli anziani; all’integrazione dei cittadini stranieri immigrati; all’inclusione sociale di adulti in difficoltà e provenienti dal carcere; al sostegno verso la povertà estrema. L’ultima parte è infine dedicata al sostegno dei cittadini marchigiani residenti all’estero in situazioni di indigenza.